Pagina 6 di 10
Fertilizzazione... partiamo da zero!!!
Inviato: 13/12/2017, 10:14
di Lova
Buongiorno,
ieri sera ho inserito 3 ml di nitro(nitrato di potassio) e 3 di fosfo perche come valori sono sceso rispettivamente a 5 e 0.4.
oggi finalmenete mi arrivano i 2 prodotti della cifo(azoto e fosfo).
come procedo stasera? aumentiamo la componente azoto come suggerito la settimana scorsa da voi @
FrancescoFabbri e @
Artic1 ??
se si in che quantita?
riguardo al ferro, riesco a malapena a vederlo dal test... col profito non posso aggiungerlo (visto che dalla patina sul vetro ho troppo microelementi),
lo devo fornire col ferro chelato della easylife silgolo o lo lasciamo a 0.05mg/l scarsi?
ps: situazione di ieri le piante sembrano crescere e le filamentose stabili.
Grazie
Fertilizzazione... partiamo da zero!!!
Inviato: 13/12/2017, 10:35
di Artic1
Lova ha scritto: ↑Noto sul vetro il formarsi di una patina verde che pulisco ogni 2 sere circa(troppi oligoelementi?).
Puoi evitare di pulirla, sospendi gli oligo elementi per un po' in modo che sparisca da sola.
Lova ha scritto: ↑come procedo stasera? aumentiamo la componente azoto come suggerito la settimana scorsa da voi @
FrancescoFabbri e @
Artic1 ??
Hai già dato il nitrato di potassio che ha una leggera componente azotata. Quindi aspettiamo.
Mi sembra che tu segua l'acquario in modo un poco troppo assiduo

L'altro giorno dicevo che probabilmente potevi aspettare ancora una settimana a dare il potassio e l'hai subito dato...

Inoltre per valutare l'andamento i test sono utili ma bisogna guardare soprattutto le piante e le piante non danno informazioni in tempi così brevi! Cerca di usare intervalli di valutazione settimanali che di solito sono periodi abbastanza validi per vedere carenze e per concimare.
Ora hai dato il potassio, misura di nuovo la conducibilità qualche ora dopo averlo dato. In modo generale possiamo dire che finché la.conducibilità non ridiscende a valori prossimi a quelli ante concimazione il potassio non dovrai ridarlo.
Per il ferro se fai il flacone del chelato come da PMDD lo potrai somministrare anche da solo e in quel caso il test lo puoi anche mettere via perché il ferro chelato non lo rilevi.
Per il cifo azoto e fosforo leggi qui:
PMDD - Protocollo avanzato
Per il fosforo lascialo da parte finché non finisci quello che stai già usando, l'azoto, invece, quando vediamo che scende di nuovo, potrai reintegrarlo già tra qualche settimana.
Il fosforo va dosato a gocce!
L'azoto va dosato anche lui con estrema cautela ma è possibile che si parli di 0,5-1 ml nel caso della tua vasca da 160 litri. In ogni caso non fare dosi senza chiedere le prime volte altrimenti fai una catastrofe.

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!
Inviato: 13/12/2017, 10:43
di Lova
Artic1 ha scritto: ↑Lova ha scritto: ↑Noto sul vetro il formarsi di una patina verde che pulisco ogni 2 sere circa(troppi oligoelementi?).
Puoi evitare di pulirla, sospendi gli oligo elementi per un po' in modo che sparisca da sola.
Lova ha scritto: ↑come procedo stasera? aumentiamo la componente azoto come suggerito la settimana scorsa da voi @
FrancescoFabbri e @
Artic1 ??
Hai già dato il nitrato di potassio che ha una leggera componente azotata. Quindi aspettiamo.
Mi sembra che tu segua l'acquario in modo un poco troppo assiduo

L'altro giorno dicevo che probabilmente potevi aspettare ancora una settimana a dare il potassio e l'hai subito dato...
in realtà ho dato il nitro della easy life per non fare abbassare troppo gli NO
3-(non devono azzerarsi corretto??), e l'unico prodotto che avevo fino a ieri era il nitrato di potassio
io ho il ferro della easylife e non quello del protocollo PMDD. lo posso dosare o no?
seguo in modo assiduo perche voglio recuperarlo al meglio ^:)^
Fertilizzazione... partiamo da zero!!!
Inviato: 13/12/2017, 14:07
di FrancescoFabbri
Lova ha scritto: ↑
lo devo fornire col ferro chelato della easylife silgolo o lo lasciamo a 0.05mg/l scarsi?
Il ferro della Easy Life è ferro chelato con DTPA. Non mi ricordo se te l'ho già proposta, ma con con l'occasione suggerisco la lettura dell'articolo
I chelanti
Quest' ferro a bassa concentrazione in colonna generalmente ha ridato vari problemi di assorbimento... Perciò se dovremo integrarlo, probabilmente ci servirà essere abbondanti
Per capire se è il caso di doverlo somministrare, credo che la miglior cosa che potresti fare è quella di farci alcune foto delle piante, che magari ti danno l'impressione che non siano particolarmente in forma

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!
Inviato: 13/12/2017, 15:44
di Lova
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Per capire se è il caso di doverlo somministrare, credo che la miglior cosa che potresti fare è quella di farci alcune foto delle piante, che magari ti danno l'impressione che non siano particolarmente in forma
non in forma significa solo foglie brutte, arricciate, scolorate e bucherellate o anche piante attaccate da filamentose?
cosi stasera so cosa postare...
Grazie
Fertilizzazione... partiamo da zero!!!
Inviato: 13/12/2017, 18:49
di FrancescoFabbri
Lova ha scritto: ↑non in forma significa solo foglie brutte, arricciate, scolorate e bucherellate o anche piante attaccate da filamentose?
cosi stasera so cosa postare...
Grazie
Beh, delle foto integrali delle piante che ti sembrano malconcie e che sembra che crescano peggio credo sia la miglior cosa da fare
Poi ovviamente una foto in più è sicuramente meglio di avere una foto in meno, visto che noi non abbiamo ancora la palla di vetro per vedere il tuo acquario da vicino

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!
Inviato: 13/12/2017, 19:01
di Lova
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Poi ovviamente una foto in più è sicuramente meglio di avere una foto in meno, visto che noi non abbiamo ancora la palla di vetro per vedere il tuo acquario da vicino

Ecco alcune foto... Noti da oggi tracce di ciano sull'erbetta... In compenso le altre non mi sembrano male apparte le solite filamentose.
Fertilizzazione... partiamo da zero!!!
Inviato: 16/12/2017, 15:42
di Lova
Ciao a tutti.
Come consigliatomi non ho piu dato profito da una settimana a questa parte e i dai vetri il pulviscolo se ne sta andando,
Le piante crescono bene e sembra addirittura che le filamentose stiano regredendo... Pochino...
In compenso vedo qualke traccia di ciano batteri.
La conduttivita da 390 che era dopo l'tilizzo di nitrato di 4 gg fa è oggi a 350.
Non ho piu dato nulla...
Noto KH 6 e gh6(dovrei un po alzare l'ultimo?) magnesio puo andare? Non lo doso da 20 gg circa.
Fertilizzazione... partiamo da zero!!!
Inviato: 17/12/2017, 1:55
di Artic1
Lova ha scritto: ↑magnesio puo andare? Non lo doso da 20 gg circa.
Decisamente si!

Fertilizzazione... partiamo da zero!!!
Inviato: 18/12/2017, 21:44
di Lova
Artic1 ha scritto: ↑Lova ha scritto: ↑magnesio puo andare? Non lo doso da 20 gg circa.
Decisamente si!

Dopo una settimana dall'inserimento di macroelementi stasera ho fatto un ciclo di test:
pH 6.95
KH 6
GH 7 (il magnesio ha funzionato)
PO
43- 0.6 mg/l
NO
3- 5 mg/l (forse meno)
fe appena percepibile da test quindi sotto i 0.05 mg/l
conducibilità 360 ms/cm (probabilmente si è alzata dopo aver dato magnesio l'altro ieri??

)
son 10 gg che non somministro profito, ma vedo ancora della patina verde sui vetri...
vuol dire che ho ancora troppi oligoelementi??
iniziamo a dare un po di azoto tramite il consigliato cifo? :-\
come suggerite di procedere?
grazie