Pagina 6 di 9
Condividere esperienze
Inviato: 19/07/2018, 11:59
di sa.piddu
Bibbitaro ha scritto: ↑In un forum dove mediamente c'è una pensiero dominante figlio di continui confronti, di continua condivisione di esperienze e di risultati,
avere una voce fuori dal coro è sempre un bene. Spinge alla riflessione costringe a mettere in gioco le proprie convinzioni invece di adagiarcisi sopra "tanto funziona".
per questo va usato sempre il condizionale e non i termine "assoluto" tipo "fai così che funziona!" non hanno senso...la prima GROSSA variabile nella gestione dell'acquario è chi ci sta davanti!
pietromoscow ha scritto: ↑Visto che io adoro le piante in particolare le Rosse cerco sempre di trovare un compromesso per far stare in salute sia i pesci che le piante.
Il compromesso sono i valori che hai postato?! Non vanno bene per tutte le piante e tutti i pesci...te lo hanno già detto... o per la tua esperienza tutte le vasche devono funzionare così!? Io direi, invece, che dipende molto dal tipo di piante, dal tipo di pesci...sull'acqua con la quale riempi come vedi non mi sono espresso...vuoi usare RO e Sali?! Fai pure! se la mi acqua di rete ha le stesse durezze di quella che ricostruisci tu perchè non dovrei usarla?! Il Cloro? Evapora!
puoi chiarire il concetto di qualità di un fertilizzante?! Il nitrato sempre quello è...cosa intendi?
Finisco per darti tempo di rispondere e capire meglio il tuo punto di vista...
L'aspetto che ho maggiormente condiviso di questo forum è che pur "pubblicizzando" il PMDD non si è MAI dico MAI fatta la guerra a un protocollo commerciale e/o un prodotto con etichetta (abbiamo anche articoli che ne parlano!). Alcuni moderatori hanno usato o usano tutt'ora i commerciali (io sono ignorantissimo in materia!) con risultati gradevoli perchè... hanno cominciato a capire come funziona la vasca!! E' questo il segreto Pietro! Non ce n'è un'altro...col tempo sarebbe bello che ognuno intuisse le esigenze e le anticipasse..poi mettici la bottiglia di nitrato Alfer o il Cifo o il Kramerdrack..se non sa quello che fai...datti all'unginetto!! (non parlo di te ovviamente...le vasche son davvero belle!)
Da ignorante aggiungo che quello che mi lascia sempre perplesso, nei commerciali è il "butta dentro e poi cambia!"...se mi aiuti a entrare in qeusta dinamica potrei buttare le mie bottiglie di acqua gassata e comprare Seachem...
Ciao e grazie di avere letto fin qui!

Condividere esperienze
Inviato: 19/07/2018, 12:13
di pietromoscow
I fertilizzanti che ho usato e che mi sono trovato bene, sono stati Dennerle NPK 3 in uno Macro, Dennerle Scaper's Green Micro professionale. In più per la fertilizzazione radicale le Tabs Pawer Tabs della Dennerle ottime per integrare le Rosse, e come fondo ho sempre usato Deponit Mix Professional 9 in1 che non altera i valori dell'acqua come fanno altre marche.Ho anche usato Easy a prodotti separati ottimo anche questa marca e non sono molto costosi paragonandoli ad altre marche, ho gestito questi fertilizzanti in base alle esigenze della vasca naturalmente affidandomi hai test e all'esperienza.
Condividere esperienze
Inviato: 19/07/2018, 12:29
di sa.piddu
pietromoscow ha scritto: ↑ ho gestito questi fertilizzanti in base alle esigenze della vasca naturalmente affidandomi hai test e all'esperienza.
Era quello che volevo vederti scrivere
Diventiamo tutti quanti allora meno assoluti... che dalle esperienze condivise si cresce tutti!!!
Buona gestione!!

Condividere esperienze
Inviato: 19/07/2018, 12:31
di Wavearrow
pietromoscow ha scritto: ↑Deponit Mix Professional 9 in1 che non altera i valori dell'acqua come fanno altre marche.

.......in vasca ho tutto inerte (testato tutto accuratamente con acido muriatico)...... e poi ho il Deponit Mix Professional 9 in1 che stando a quanto dice la Dennerle non altera valori in vasca e mi sono fidato

per circa un anno ho combattuto con l'innalzamento delle durezze.
avrò preso una partita fallata evidentemente
Condividere esperienze
Inviato: 19/07/2018, 12:38
di roby70
Stai parlando dell'NPK Booster? Se si guardando cosa introduce (dalla scheda dennerle) si vede chiaramente che il rapporto nitrati-fosfati è 25:1

Mi sembra ben diverso dai valori che cerchi di tenere in acquario
Vero anche che Dennerle consiglia cambi del 30/50% alla settimana usandolo.
Mi sarei aspettato che utilizzassi un protocollo ad elementi separati per poter introdurre quello che serviva.
Non entro sul discorso che contiene 1.2% di sodio (non ho fatto i calcoli di quanto ne introduciamo usandolo).....
Condividere esperienze
Inviato: 19/07/2018, 12:40
di aleph0
roby70 ha scritto: ↑Vero anche che Dennerle consiglia cambi del 30/50% alla settimana usandolo.
si, perchè praticamente butti dentro di tutto ! Io lo usavo prima dei componenti singoli... Quando poi c'erano dei problemi di equlibrio, non ne sono venuto più a capo
Condividere esperienze
Inviato: 19/07/2018, 12:51
di pietromoscow
sa.piddu ha scritto: ↑Bibbitaro ha scritto: ↑In un forum dove mediamente c'è una pensiero dominante figlio di continui confronti, di continua condivisione di esperienze e di risultati,
avere una voce fuori dal coro è sempre un bene. Spinge alla riflessione costringe a mettere in gioco le proprie convinzioni invece di adagiarcisi sopra "tanto funziona".
per questo va usato sempre il condizionale e non i termine "assoluto" tipo "fai così che funziona!" non hanno senso...la prima GROSSA variabile nella gestione dell'acquario è chi ci sta davanti!
pietromoscow ha scritto: ↑Visto che io adoro le piante in particolare le Rosse cerco sempre di trovare un compromesso per far stare in salute sia i pesci che le piante.
Il compromesso sono i valori che hai postato?! Non vanno bene per tutte le piante e tutti i pesci...te lo hanno già detto... o per la tua esperienza tutte le vasche devono funzionare così!? Io direi, invece, che dipende molto dal tipo di piante, dal tipo di pesci...sull'acqua con la quale riempi come vedi non mi sono espresso...vuoi usare RO e Sali?! Fai pure! se la mi acqua di rete ha le stesse durezze di quella che ricostruisci tu perchè non dovrei usarla?! Il Cloro? Evapora!
puoi chiarire il concetto di qualità di un fertilizzante?! Il nitrato sempre quello è...cosa intendi?
Finisco per darti tempo di rispondere e capire meglio il tuo punto di vista...
L'aspetto che ho maggiormente condiviso di questo forum è che pur "pubblicizzando" il PMDD non si è MAI dico MAI fatta la guerra a un protocollo commerciale e/o un prodotto con etichetta (abbiamo anche articoli che ne parlano!). Alcuni moderatori hanno usato o usano tutt'ora i commerciali (io sono ignorantissimo in materia!) con risultati gradevoli perchè... hanno cominciato a capire come funziona la vasca!! E' questo il segreto Pietro! Non ce n'è un'altro...col tempo sarebbe bello che ognuno intuisse le esigenze e le anticipasse..poi mettici la bottiglia di nitrato Alfer o il Cifo o il Kramerdrack..se non sa quello che fai...datti all'unginetto!! (non parlo di te ovviamente...le vasche son davvero belle!)
Da ignorante aggiungo che quello che mi lascia sempre perplesso, nei commerciali è il "butta dentro e poi cambia!"...se mi aiuti a entrare in qeusta dinamica potrei buttare le mie bottiglie di acqua gassata e comprare Seachem...
Ciao e grazie di avere letto fin qui!

Certo che se dal mio rubinetto, mi esce un acqua priva di durezza ho molta bassa priva di silicati, priva di cloro,e altre sostanze che possono compromettere la salute delle piante perche usare Osmosi.Quindi immagino che la tua acqua la bevi,quindi non hai mai comprato acqua in bottiglia. Prova a chiedere su questo forum quanti di loro bevono l'acqua di rubinetto per 365 giorni a l'anno, e prova a chidere quanti di loro anno figli neonati e danno da bere acqua di rubinetto io l'acqua di rubinetto la uso solo per farmi la doccia e per cucinare.
Concludo ci sono solo alcune piante che prediligono acque dure ma non molta dura, faccio notare che la maggior parte delle piante. Prediligono acque da molto acide a leggermente acide, e sai perche se l'acqua e molto dura non riescono ad assorbire nutrienti.
Condividere esperienze
Inviato: 19/07/2018, 12:58
di roby70
pietromoscow ha scritto: ↑Prova a chiedere su questo forum quanti di loro bevono l'acqua di rubinetto per 365 giorni a l'anno
Io

Però non la uso quasi per niente per l'acquaro perchè contiene un botto di sodio (sopra ai 60 mg/l

).
pietromoscow ha scritto: ↑priva di silicati, priva di cloro,e altre sostanze che possono compromettere la salute delle piante
Il cloro evapora lasciandola decantare per 24 ore, a quali altre sostanze fai riferimento (oltre al sodio che ti ho citato prima)?
pietromoscow ha scritto: ↑faccio notare che la maggior parte delle piante. Prediligono acque da molto acide a leggermente acide, e sai perche se l'acqua e molto dura non riescono ad assorbire nutrienti.
Questo punto mi piacerebbe approfondirlo perchè c'è chi sostiene il contrario; poi ovviamente capiamo anche di cosa stiamo parlando. Se hai GH e KH a 30 e conducibilità oltre a 1000 µS/cm potrei anche darti ragione; come tutte le cose va valutato caso per caso
Nel profilo non c'è scritto di dove sei ma se hai le analisi della tua acqua di rete ti va di pubblicarle? Probabilmente hai ragione tu che non è utilizzabile ma vedendole magari ci facciamo un'idea anche noi

Condividere esperienze
Inviato: 19/07/2018, 12:59
di trotasalmonata
Che problemi ti da il cloro? Basta lasciare l la tanica a riposare per 24 ore ed evapora. Se hai il test del cloro prova.
Ma non puoi dire ad un utente del forum non usare l'acqua del rubinetto a priori. Si possono controllare le analisi per capire se va bene. Poi se non va bene si cerca una soluzione.
Questo è un forum. Si danno consigli. La scelta di cosa fare sarà sempre dell'utente..
Condividere esperienze
Inviato: 19/07/2018, 13:13
di aleph0
trotasalmonata ha scritto: ↑Ma non puoi dire ad un utente del forum non usare l'acqua del rubinetto a priori. Si possono controllare le analisi per capire se va bene. Poi se non va bene si cerca una soluzione.
purtroppo sull'uso dell'acqua di rubinetto, anche per berla noi sapiens, ci sono molti pregiudizi e luoghi comuni!
Nella città di biella, la conducibilità dell'acqua di rubinetto era di circa 60 µS/cm.. Il sogno di qualsiasi acquariofilo, ma non solo, bevi quella (magari la si lascia comunque decantare per un po') e risparmi sull'acqua in bottiglia, che tra l'altro, non è sempre cosi controllata come si dice