Pagina 7 di 8
Chi ha il test del calcio?
Inviato: 04/07/2024, 21:28
di nicolatc
cqrflf ha scritto: ↑03/07/2024, 11:31
L'acqua del pozzo della mia casa di campagna proviene da un fondale oceanico di arenaria ed ha valori mostruosi GH 26 e KH 22.
cqrflf ha scritto: ↑03/07/2024, 11:31
Il pH con cui arriva dal pozzo è bassissimo circa 7,0
Forse CO
2 abbondante prodotta da microrganismi??
cqrflf ha scritto: ↑03/07/2024, 11:31
così come la conduttività è di appena 240 ms.
Avevo già chiesto spiegazioni in passato per questa apparente anomalia fisico-chimica ma nessuno mi aveva risposto eccetto Tom Barr.
240 µS/cm con KH 22 e GH 26 me lo spiego con conduttivimetro rotto. Cosa ti aveva risposto Tom Barr?
Aggiunto dopo 44 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑04/07/2024, 18:33
Con un pH di 7,0 e un KH di 22°dKH la CO
2 disciolta in acqua è tantissima!!!
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
cqrflf ha scritto: ↑03/07/2024, 11:31
la conduttività è di appena 240
240uS/cm...per un GH di 26°d è troppo poco...
Scusami, ho letto adesso!
Chi ha il test del calcio?
Inviato: 04/07/2024, 21:31
di cqrflf
lucazio00 ha scritto: ↑04/07/2024, 18:33
Con un pH di 7,0 e un KH di 22°dKH la CO
2 disciolta in acqua è tantissima!!!
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
cqrflf ha scritto: ↑03/07/2024, 11:31
la conduttività è di appena 240
240uS/cm...per un GH di 26°d è troppo poco...
È appunto questo il mistero...anche il pH mi sarei aspettato che fosse più alto.
Comunque nel caso mi fossi sbagliato ricordo di aver paragonato con il valore di Torino che è mediamente sui 500 - 600 ms di conduttività e 10 GH, 8 KH.
Era circa la metà non arrivava a 400.
Per curiosità lo rimisuro dinuovo ma ricordo che anche il lago Tanganica ha 350 ms di conduttività.
Aggiunto dopo 7 minuti 3 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑04/07/2024, 21:29
conduttivimetro rotto. Cosa ti aveva risposto Tom Barr?
Ricordo che aveva parlato di forte presenza di CO
2 nel tipo d'acqua che aveva definito "limestone water", acqua calcarea.
Comunque come dicevo il valore era molto basso rispetto all'acqua di Torino di cui ho fornito i valori prima.
Se non era 240 sarà stato 340 un valore che mi sembra sempre basso.
Di conduttivimetri comunque negli anni ne ho accumulata qualche decina. Hahaha
Chi ha il test del calcio?
Inviato: 04/07/2024, 22:45
di lucazio00
nicolatc ha scritto: ↑04/07/2024, 21:29
Forse CO
2 abbondante prodotta da microrganismi??
O di origine geologica...
Chi ha il test del calcio?
Inviato: 05/07/2024, 10:32
di cqrflf
lucazio00 ha scritto: ↑04/07/2024, 22:45
nicolatc ha scritto: ↑04/07/2024, 21:29
Forse CO
2 abbondante prodotta da microrganismi??
O di origine geologica...
Off Topic
Se volete apro una nuova discussione apposita dove prenderò dinuovo tutti i valori chimici di quest'acqua tra cui anche Calcio, Magnesio, Potassio separati CO2 e O2.
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Infatti non avevo mai misurato la CO2 che in teoria dovrebbe essere altissima con quei valori di KH.
Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Tanto per la cronaca questa è l'acqua che utilizziamo per la piscina che non è il massimo. Causa incrostazioni devastanti ovunque e la dobbiamo diluire con l'acqua dell'acquedotto che invece ha valori di KH molto bassi circa KH 4.
Per abbassare il pH utilizziamo l'acido cloridrico concentrato al 30%.
Sono autorizzato ad usarlo solo io data la sua pericolosità. Occhiali e maschera e poi trattengo persino il respiro per evitare che qualche vapore mi colpisca.
Chi ha il test del calcio?
Inviato: 11/07/2024, 18:26
di lucazio00
Artic1 ha scritto: ↑31/01/2023, 2:23
Niente test ma fervido sostenitore della concimazione calcica.
Il test ce l'ho ma non lo uso perché l'acqua di rubinetto è ricca di calcio e povera di magnesio.
Di conseguenza aggiungo il solfato di magnesio e misuro il GH (durezza totale).
Eventualmente il calcio lo aggiungo come nitrato o carbonato e con i cambi d'acqua.
Non è un caso che il test del calcio è "nato" per l'acquario marino.
La JBL produce un test colorimetrico per il magnesio ma dalle immagini su internet mi sa di difficile interpretazione.
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑31/01/2023, 0:57
Riporterebbe i valori che riporta quando lo usa?
Quando lo usavo stavo sui 60-80 mg/l (8,4-11,2°d).
Aggiunto dopo 19 minuti 26 secondi:
Chi ha il test del calcio?
Inviato: 11/07/2024, 19:33
di Rindez
Visto ora questo post

.
Io il test x il Calcio lo uso spesso...perché I nitrati li doso come nitrato di calcio.
Ho KH sempre bassi la vasca con KH più alto sta a circa 2.5.
La.concentrazione di calcio mi oscilla tra 25 e 35.
Normalmente stabile a 30.
Uso test sera su 20 ml.
È anche l'unico modo che uso per capire quanto magnesio ho.
Chi ha il test del calcio?
Inviato: 11/07/2024, 20:46
di cicerchia80
cqrflf ha scritto: ↑04/07/2024, 21:38
Comunque nel caso mi fossi sbagliato ricordo di aver paragonato con il valore di Torino che è mediamente sui 500 - 600 ms di conduttività e 10 GH, 8 KH.
e anche qui c'è qualquadra che non cosa, può avere senso in località marittime, di fatto anche controllando sul sito della smat, siamo ben oltre i valori prendendo a riferimento qualsiasi sorgente
cqrflf ha scritto: ↑04/07/2024, 21:38
Ricordo che aveva parlato di forte presenza di CO
2 nel tipo d'acqua che aveva definito "limestone water", acqua calcarea.
più che calcarea in se, se non è proprio la CO
2 che aumenta la concentrazione di calcio
Anche perchè prendendo ad esempio tipo la Ferrarelle, se non ricordo male ha il KH di diversi punti più alti del GH
Chi ha il test del calcio?
Inviato: 11/07/2024, 20:49
di cqrflf
lucazio00 ha scritto: ↑11/07/2024, 18:48
La JBL produce un test colorimetrico per il magnesio ma dalle immagini su internet mi sa di difficile interpretazione.
Confermo che il Test della JBL è molto approssimativo.
Da comunque una stima generica se l'acqua contiene o no quantità significative di magnesio.
Aggiunto dopo 20 minuti 34 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑11/07/2024, 20:46
e anche qui c'è qualquadra che non cosa, può avere senso in località marittime, di fatto anche controllando sul sito della smat, siamo ben oltre i valori prendendo a riferimento qualsiasi sorgente
Purtroppo abbiamo questo tipo di acqua di falda pessima in questa zona; posso anche precisare la località esatta per una geolocalizzazione:
Comune di
RIVALBA vicino a Gassino Torinese, località con poche centinaia di abitanti. 8 km da Gassino (il paese grosso più vicino) e 21 km da Torino.
Il problema dell'acqua era già stato notato quando mio nonno aveva fatto costruire la piscina 54 anni fa, ci volevano quintali di acido per tamponare il pH che saliva inesorabilmente sopra 8,6 dal valore standard ideale richiesto per le piscine cioè compreso tra 7,4 e 7,6.
Questo perché sopra o sotto i valori ottimali pare che il cloro (tri-iso-cianuro di cloro) perde di efficacia formando le alghe volvox con temperature superiori ai 27 gradi.
Aggiunto dopo 55 secondi:
20240711_191707.webp
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
Ho recuperato le letture storiche dell'acqua del pozzo a partire dal 2015 e confermo i valori di GH e KH che non variano nei periodi di siccità come l'anno scorso o come adesso con mesi di pioggia torrenziale.
Persino l'acqua di superficie nei ruscelli che si formano durante le piogge ha le medesime caratteristiche chimico/fisiche.
Chi ha il test del calcio?
Inviato: 11/07/2024, 21:23
di cqrflf
cqrflf ha scritto: ↑11/07/2024, 21:14
e anche qui c'è qualquadra che non cosa, può avere senso in località marittime, di fatto anche controllando sul sito della smat, siamo ben oltre i valori prendendo a riferimento qualsiasi sorgente
Ho capito cosa vuoi dire ma l'acqua dell'acquedotto di zona fornito dalla SMAT non ha nulla a che fare con l'acqua che usiamo dal pozzo infatti l'acqua di questa zona (non so da dove venga) ha una conduttività molto bassa rispetto a Torino cioè 220 - 240 ms con una durezza di 6 GH e 4 KH.
Chi ha il test del calcio?
Inviato: 11/07/2024, 21:26
di cqrflf
Se potessimo usare solo l'acqua della SMAT per riempire la piscina non avremmo delle spese cospicue per prodotti chimici e problemi a mantenere il pH sui valori ottimali.