Grazie Cerdic !
Ecco i tuoi fattori limitanti o comunque che creano squilibrio tra i fertilizzanti messi .. ovvero Luce e CO
2 secondo me :ymblushing:
Parlando ovviamente in merito alla conducibilità che non scende.
Calcola che essa, la conducibilità, è influenzata da parecchi fattori, addirittura cambia misurandola in orari differenti, vicino o lontano dalla CO
2, dal filtro, dal riscaldatore etc etc.
Personalmente la testo così :
- sempre il mattino presto,
- a luci spente,
- lontano dal diffusore CO
2
- prendendo un punto della vasca come riferimento ed utilizzando sempre lui,
- dopo 30 minuti dal rabbocco -
- sempre prima di dare cibo ai pesci.
- mai dopo manutenzioni varie. Se poto e trapianto per esempio la testo dopo 2 gg.
Il mio conducioso segna anche la temperatura quindi mi fermo e rilevo la conducibilità sempre a 26 gradi, anche se magari lui si alza a 28 il mio limite è sempre 26. Devo dire che così facendo ho letture molto affidabili e congruenti.
Magari se non facevi così le misurazioni prova a seguire queste linee guida tra un due 3 gg e vedi cone ti trovi
GreDev ha scritto: ↑Purtroppo non riesco a erogare CO
2... Ci ho provato 4 volte col citrico, sempre un fallimento... Il record di funzionamento è 1 settimana inoltre sono spesso fuori casa, quindi se succede qualcosa all'impianto (come è successo più volte, ad esempio erogazioni di 60 bolle al minuto totalmente a caso nella notte) spesso non posso intervenire. Quella non fai da te invece costicchia e richiede l'acquisto mensile di bombole (e io abito in un paese in cui non esiste un negozio di acquariologia).
A me è stato regalato circa 2 anni fa un'impianto CO
2 fichissimo

pHmetro elettronico Aquili con sonda ad immersione costante ed elettrovalvola. Consumo 2 bombole all'anno di CO
2 in un 60 litri per un totale di circa 30 euro annuali.
Mi trovo benissimo con questo impianto ed è di grande aiuto per capire anche quando mi cala il KH senza bisogno di testarlo.
Esistono in commercio impianti tipo Milwaukee sui 100 euro, magari fai come me.. per i compleanni o i Natali ti fai regalare questo
Li si possono ordinare anche le bombole in rete, magari acquistando anche cibo per i pesci o test .. giusto per ammortizzare i costi di spedizione.
GreDev ha scritto: ↑Le luci sono quelle di serie (56W, niente di speciale)
Eventualmente puoi recuperare qualche watt stagnolando il coperchio
Tornando a bomba...
Abbiamo solo due specie di piante che sorreggono la vasca, cede una di questa ti ritrovi un pò nel pantano, per essere fine
Dalle foto non mi sembrano messe male ma io ti consiglio l'aggiunta di una rapida come la Hydrocotyle.
Con le piante che hai non dovrebbe avere allelopatie, l'ho consigliata ad amici che avevano difficoltà nel far scendere la conducibilità e lei ha risolto alla grande
Regge bene la poca luce, le temperature estive e l'assenza di CO
2 la si trova facilmente in commercio ed è molto bella !
Ottima segnalatrice di svariate carenze.
Quindi io procederei così Grev :
- Verifica conducibilità con metodo
- Stagnolare il coperchio ( se vuoi )
- Aggiunta pianta rapida Hydrocotyle. Io ho la Leucocefala ma più o meno sono tutte uguali.
- stop fertilizzazione
Fammi sapere cosa decidi e se concordi con me !
Ti allego anche un articolo nuovo di pacca che adoro !
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»