Pagina 7 di 13

Senza test e impossibile gestire una vasca

Inviato: 15/07/2018, 11:18
di nicolatc
Sini ha scritto: Quando facevo i test il mio lavorìo mentale mentre contavo le gocce era questo:
Ops... tre... quattro... la prima goccia era in realtà mezza... otto... o nove? Devo metterne una in più... quindi sette... ehm... a quante ero arrivato? :(
=))
Si, anche a me all'inizio capitava!
Soprattutto perché agito sempre molto bene i reagenti prima dell'uso (cosa molto importante sia per il singolo risultato che per l'uniformità dei risultati nel tempo), per cui nella prima goccia c'è molta aria; ho tagliato la testa al toro anni fa, sprecando sempre la prima goccia su uno scottex (o anche un paio di gocce se la prima era completamente aria)!

Senza test e impossibile gestire una vasca

Inviato: 15/07/2018, 11:22
di cicerchia80
:-?? Ma che cavolo c'entra?

Se misuri che so il KH e lo trovi a 8 quando in realtà sarebbe 6.....chi se ne frega

Se lo misuri dopo una settimana,un mese,una anno e lo trovi a 12.....direi che hai un problema

E mi fermo quì.....

Senza test e impossibile gestire una vasca

Inviato: 15/07/2018, 11:30
di Sini
cicerchia80 ha scritto: :-?? Ma che cavolo c'entra?

Se misuri che so il KH e lo trovi a 8 quando in realtà sarebbe 6.....chi se ne frega

Se lo misuri dopo una settimana,un mese,una anno e lo trovi a 12.....direi che hai un problema

E mi fermo quì.....
Si, perché come scriveva Rox...
► Mostra testo
Ma sono stato giovane anche io... :-??

Aggiunto dopo 36 secondi:
nicolatc ha scritto: Vale anche per mammografia ecc, solo se è necessario e solo quando il corpo ce lo chiede!
Io non la faccio, troppo dolorosa... [-x

Senza test e impossibile gestire una vasca

Inviato: 15/07/2018, 11:33
di cicerchia80
Sini ha scritto: Ma sono stato giovane anche io...
Succede :-??

Senza test e impossibile gestire una vasca

Inviato: 15/07/2018, 11:44
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: Ma che cavolo c'entra?

Se misuri che so il KH e lo trovi a 8 quando in realtà sarebbe 6.....chi se ne frega

Se lo misuri dopo una settimana,un mese,una anno e lo trovi a 12.....direi che hai un problema
Giusto, ma qui si parlava un po' di tutto e l'ho fatto anche io! :)
Andando per differenze, bastano le striscette quindi ha perfettamente ragione Sini.
Io quando faccio il test cerco di farlo bene, tutto qui :-??
Ma forse è OT. :-?
Sini ha scritto: Io non la faccio, troppo dolorosa...
Era solo un esempio per dire di non banalizzare troppo i concetti estendendo un discorso di gestione dell'acquario alla prevenzione sulla salute umana 8-|

Senza test e impossibile gestire una vasca

Inviato: 15/07/2018, 11:52
di aleph0
Una volta ho misurato il KH della vasca marina con 4 test diversi. Ognuno dava un valore differente, e anche ripetendo il test, gli stessi a volte davano fino a un punto di differenza, non poco.............
Se avessimo a casa un laboratorio dove l'errore sarebbe prossimo allo zero, allora potremmo secondo me basarci anche sui test..
Però, a mio parere, dovremmo ragionare a ritroso.
Cioè, se siamo capaci di gestire una vasca senza test (magari tolto quello del pH), perchè complicarsi la vita ?
Una volta misuravo il potassio, con un test pagato anche caro, mi dava sempre 15 mg/lt . Poi ho scoperto fosse a 150 o qualcosa del genere (usavo l'ascorbato di potassio ogni settimana per aumnetare di 4 punti il KH in 20 litri di osmosi che cambiavo, quando ero un "acquariofilo da protocollo").. E' sappiamo che questo con i test può succedere..
Le piante ci danno informazioni molto piu veritiere dei test, a mio parere !
Al massimo potremmo misurare il KH visto che è un dato che ci serve per regolare il pH.
Ma nitrati e fosfati... Ferro.. Boh :-?

Aggiunto dopo 58 secondi:
aleph0 ha scritto: Cioè, se siamo capaci di gestire una vasca senza test (magari tolto quello del pH), perchè complicarsi la vita ?
non che sia una cosa facile.. Ma chiunque può farlo, è solo questione di far pratica...

Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
ah, una volta chiesi al medico sportivo se fosse necessario far le analisi del sangue una volta l'anno, per un semplice controllo.
Lui mi disse " a quest'età non è necessario, se c'è un problema te ne accorgerai "

Beh io penso che con un acquario sia la stessa cosa. Se le analisi rilevano alti i globuli bianchi, non è che concludiamo subito dicendo che sia un tumore.. Potrebbe esser qualsiasi cosa.. Cosi, in una vasca, se misuriamo i nitrati a 1 mg/lt, e non soddisfano quel famoso 15:1:10, potremmo andar nel pallone credendo che il problema sia questo, ma potrebbe essere un'altra, la causa.
Mi affiderei piu all'occhio clinico. Ma poi , c'è da dire anche che noi misuriamo solo parte dei valori .. Tutti gli altri sono meno importanti..? Anche gli altri dovrebbero esser ben equilibrati... Ma ce ne freghiamo, perchè non abbiamo i test... Se avessimo nel mercato il test per il cobalto, qualcuno lo comprerebbe, garantito.

Senza test e impossibile gestire una vasca

Inviato: 15/07/2018, 12:09
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Andando per differenze, bastano le striscette
Beh.... dipende
aleph0 ha scritto: Però, a mio parere, dovremmo ragionare a ritroso.
Cioè, se siamo capaci di gestire una vasca senza test (magari tolto quello del pH), perchè complicarsi la vita ?
Perchè ci devi arrivare a quel punto

Se leggi dietro...il test del ferro misura male,bla bla bla bla
Grazie al test del ferro si è scoperto parecchio
Per dire abbiamo anche un articolo sul ferro che spiega il perchè può dare risultati diversi...ma non perchè sia difettato
Test per il ferro ...
aleph0 ha scritto: Ma nitrati e fosfati... Ferro.. Boh
Dietro ho messo una foto di un caridinaio,la pianta più facile è l'Alternanthera mini,tutti con ste povere Caridina si preoccupano per il ferro
Quando variazioni di nitrati le seccano ;)
Di foto e video che ho rovesciato mezza boccetta di S5 in vasca sul forum ce ne sono fin troppe,l e le caridina se la spassavano =))
aleph0 ha scritto: Cosi, in una vasca, se misuriamo i nitrati a 1 mg/lt, e non soddisfano quel famoso 15:1:10,
Ecco... questo è essere schiavo dei test

Senza test e impossibile gestire una vasca

Inviato: 15/07/2018, 12:20
di aleph0
cicerchia80 ha scritto: Perchè ci devi arrivare a quel punto
ci siete arrivati, adesso potremmo farne a meno, no??
cicerchia80 ha scritto: Ecco... questo è essere schiavo dei test
Appunto........

Senza test e impossibile gestire una vasca

Inviato: 15/07/2018, 14:12
di nicolatc
aleph0 ha scritto: Una volta misuravo il potassio, con un test pagato anche caro, mi dava sempre 15 mg/lt . Poi ho scoperto fosse a 150 o qualcosa del genere
In un forum, sommando le esperienze possono emergere informazioni utili a scegliere i test più affidabili. Non so quale test tu abbia usato, se fosse scaduto o meno. Io con il test JBL del potassio non ho mai avuto sorprese (e ho avuto modo di riscontrarne la precisione).
aleph0 ha scritto: usavo l'ascorbato di potassio ogni settimana per aumnetare di 4 punti il KH in 20 litri di osmosi che cambiavo, quando ero un "acquariofilo da protocollo"
Scusa, acquariofilo da quale protocollo?
L'ascorbato non è una grande idea per ricostruire i bicarbonati.
Casi come questo sono forse proprio quelli in cui i test prima ancora delle piante o dei pesci possono aiutarci a capire che stiamo sbagliando di molto nelle scelte e nelle dosi.

Senza test e impossibile gestire una vasca

Inviato: 15/07/2018, 14:50
di Nijk
pietromoscow ha scritto: Senza test e impossibile gestire una vasca, suggerisco ho di comprare i test più importanti pH KH GH NO3- PO43- FE come ti e stato già suggerito oppure una valigetta completa di tutti i vari test.
Secondo me come tutte le cose in acquariofilia ogni affermazione è opinabile, nel senso che dipende dalla vasca, dal tipo di risultato che si vuole ottenere e dal tempo relativo che bisogna dedicare a questo hobby.
Di base per me è più che possibile gestire un acquario, anche piantumato, senza alcun test, o al massimo anche con qualche striscetta.
Se parli di test di PO43- e Fe però immagino che tu ti riferisci a vasche particolarmente spinte e fertilizzate e il tuo discorso ci può anche stare, c'è da dire però che anche qui dipende da come si fertilizza e da che prodotto si utilizza.