Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di giampy77 » 27/09/2019, 15:14

ale1892 ha scritto:
27/09/2019, 10:57
mi tengo le mani in tasca e vi ascolto
;)

Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 28/09/2019, 7:54

Alix ha scritto:
27/09/2019, 10:51
Anche fare un cambio unico più consistente arrivati a questo punto non influisce, basta pescare l'acqua a mezza altezza evitando di aspirare il fondo.
Ispirato da Alix ieri sera ho fatto il cambio d'acqua... come da programma circa del 30/35 %... acqua presa da mezza vasca lontano da arredi ed altro... alla fine quando l'ho riempita al 100% con osmotica ho messo dentro un bel pizzico di pappa ( superiore a quello solito ) e 12 ore dopo ( sta mattina )... ho fatto i test, ecco i risultati:

pH: 7.2 ( è salito leggermente ma è colpa della CO2 artigianale che produceva quasi nulla... adesso ho rigenerato la damigianina e produce a bomba... 2 giorni e si stabilizzerà )
Conduttività: 280 ppm
Temperatura: 24.8°c
GH:11° d
KH: 9° d
NO2-: 0
NO3-: 25 mg/lt
PO43-: 0.25 mg/lt ( test appena arrivato :D )

Il primo dato che mi conforta è vedere gli NO2- che permangono in zona non rilevabile... tuttavia stavo pensando che fatto 30 si può far 31 e tanto vale aspettare almeno altri 2 giorni per sicurezza e ripetere i test, se confermati lunedì/martedì aggiungerei i primi ospiti... Inserirei i Puntius come dicevo qualche post fa... online si trovano solo forbici molto ampie di tolleranza di questi pesci... ma facendo la media su tutto dovrebbero stare bene su un GH di 10, il pH ideale sarebbe leggermente sotto al 7... conto di arrivarci semplicemente con l'emissione di CO2 e qualche foglia di catapa che ho messo in vasca ieri.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di Alix » 28/09/2019, 10:36

Occhio solo a non gassare i pesci, più alto è il KH più CO2 dovrai dare, tieni sempre d'occhio con la tabella Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario o con il calcolatore la quantità teorica in vasca!
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 28/09/2019, 11:00

Alix ha scritto:
28/09/2019, 10:36
Occhio solo a non gassare i pesci, più alto è il KH più CO2 dovrai dare, tieni sempre d'occhio con la tabella Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario o con il calcolatore la quantità teorica in vasca!
si lo so... non ho avuto tempo per calcolare esattamente la CO 2 in vasca ma oggi mi dedico a quello... comunque a CO2 costante e KH più bassa comunque il pH dovrebbe scendermi di qualcosina... da questo deriva il fatto che mi aspettavo di avere pH leggermente inferiore al 7...

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23867
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di gem1978 » 28/09/2019, 16:35

@ale1892 prima di mettere i pesci vedi bene come funziona la CO2 e regolari al meglio come suggerito da alix sennò li avveleni.

Sulle schede trovate in giro un consiglio, lascia stare ;)
Nelle zone dove vivono i Betta tra temporali e periodi di secca i range di durezze possono discostarsi di tanto...è così per tutti i pesci "tropicali "
► Mostra testo
anche la nostra scheda per il Betta ha un range ampio... ma si tratta appunto di variazioni in natura che durano generalmente poco tempo...
Per farla facile un Betta a pH leggermente basico non è che crepa in 24 ore ma sicuramente è più soggetto a stress, agenti patogeni, corrosione delle pinne ecc...

Mentre in natura il pH nell'arco di 24 ore può passare da acido a basico e poi tornare ad acido e quindi ristabilizzarsi , magari con variazioni anche importanti, in acquario questo processo non avviene così velocemente.
Per questo tendiamo a consigliare di essere quanto più vicini ai valori ideali in modo che le variazioni, che pure in acquario esistono, anche se lente non diano troppi problemi ai nostri ospiti. :)


Ti ripeto il mio consiglio: fa in modo di avere in vasca, prima di mettere qualunque pesciolino , già i valori finali.
Meno stress per loro , meno sbattimento per te e soprattutto più tempo per regolare la CO2 che ad ogni variazione di KH va sistemata. ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 29/09/2019, 19:21

Ragazzi ho un problema... e non riesco a venirne a capo...

Com'è possibile che 4 giorni fa in seguito al cambio d'acqua avevo:

GH: 11
KH: 7

Ed adesso...

GH: 16
KH: 13

Gli stessi valori tra l'altro che avevo prima del cambio d'acqua... non riesco a capire... non ho fertilizzato... non ho toccato la vasca...

P.s. è aumentata anche la conducibilità da 280 ppm a 345 ppm

P.p.s. infittisco di più la vicenda... ho controllato minuziosamente ogni angolo della vasca... in nessun punto affiora o anche solo lontanamente si avvicina alla superficie il fondo fertile... non riesco a capire...

Ora rifaccio i test...

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43519
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di roby70 » 29/09/2019, 19:56

Mi ricordi che fondo hai? Se è ghiaietto che dovrebbe essere inerte lo hai testato con acido muriatico o viakal? Stessa cosa per le rocce se le hai.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 30/09/2019, 7:36

roby70 ha scritto:
29/09/2019, 19:56
Mi ricordi che fondo hai? Se è ghiaietto che dovrebbe essere inerte lo hai testato con acido muriatico o viakal? Stessa cosa per le rocce se le hai.
Ho un ghiaietto della OceanMax in quarzo inerte... non ho mai fatto il test però... al momento dell'acquisto ho chiesto specificatamente se era o meno inerte e mi è stato detto di si... dici che devo fare un test?...

Le pietre sono delle dragon stone... anche loro inerti...

Ho il dubbio di aver cannato i test ieri... ma non sono riuscito a rifarli... e non mi torna com'è possibile che ho sbagliato 3 test... conducibilità, GH e KH...

Aggiunto dopo 18 minuti 4 secondi:
roby70 ha scritto:
29/09/2019, 19:56
Mi ricordi che fondo hai? Se è ghiaietto che dovrebbe essere inerte lo hai testato con acido muriatico o viakal? Stessa cosa per le rocce se le hai.
Tra l'altro roby... la vasca è rimasta costante coi valori per 1 mese... fossero stati gli arredi avrebbero dato problemi da un pezzo o sbaglio??

Tengo un "diario" di tutto quello che faccio in vasca... ho fatto una piccola aggiunta di sabbia, circa 1 cm della jbl... e un ulteriore cm di ghiaietto... ma non avendo il diario sotto mano non riesco a dirti se prima o dopo il cambio d'acqua... può essere il responsabile?... chessò magari non ho lavato bene ed ha rilasciato sostante nell'acqua... o più probabile a questo punto che quest'ultimo non era inerte... ma è lo stesso identico che ho usato la prima volta... :-? :-?

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di ale1892 » 30/09/2019, 13:12

@Alix @roby70 @gem1978 @giampy77

scusate se vi disturbo ma ho decisamente bisogno di voi ~x( ...

ho un problema... e non so veramente come fare per risolverlo...
come anticipato da @roby70 mi è venuto il dubbio che qualche componente in vasca fosse non completamente inerte... nonostante mi sia stato assicurato il contrario... ho avuto il dubbio principalmente sul ghiaino... così ne ho preso una manciata... e l'ho messo in un piattino... ho aggiunti l'anticalcare...

Immagine

Bollicine... ora evito di scrivervi le bestemmie che sto tirando... ma immaginate....
Ho aspettato 10 minuti ed ho fatto una seconda foto...

Immagine

sembra che la reazione sia in diminuzione dopo qualche minuto...

ora... come faccio?
In vasca ci sono 5kg di sto maledetto ghiaietto da 2mm...

Ho rifatto i test... e ne sono uscito ancora più confuso...

GH: 13
KH: 11
Conducibilità: 356ppm

doppio test a reagenti... entrambe le volte ho ottenuto gli stessi risultati...

ora se riguardo i test di ieri sera:
ale1892 ha scritto:
29/09/2019, 19:21
GH: 16
KH: 13

Gli stessi valori tra l'altro che avevo prima del cambio d'acqua... non riesco a capire... non ho fertilizzato... non ho toccato la vasca...

P.s. è aumentata anche la conducibilità da 280 ppm a 345 ppm
noto che il GH e KH sono "scesi" miracolosamente... e la conducibilità è in aumento...

Non so veramente dove sbattere la testa... riuscite a darmi qualche delucidazione?

Grazie infinite ragazzi...

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Cambi d'acqua... come abbassare la frequenza

Messaggio di giampy77 » 30/09/2019, 13:33

Se hai dubbi sul ghiaino, secondo me può star tranquillo, almeno quello che vedo io non è la reazione di materiali calcarei.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
ale1892 (30/09/2019, 13:36)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti