
Sulla scemenza evidentemente ne ho da vendere.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
la chelatura chimicamente servirebbe solo ai pesci....e per quel poco che abbiamo capito é anche controproducente,per esempio chelando il ferro sei obligato a mettere piú rame che è un oligoelemento non una tracciaFedericoF ha scritto:Cercate I limiti di tollerabilità media per le specie acquatiche. Altrimenti secondo me è meglio chelarli
Esatto. Lo dicevo per i pesci. Più che altro perché è facilissimo andare in eccesso visto che questi elementi saranno probabilmente presenti in acqua di rubinetto e spesso non mettono le percentuali.. Vediamo se trovo le analisi..cicerchia80 ha scritto: chelatura chimicamente servirebbe solo ai pesci....e per quel poco che abbiamo capito é anche controproducente,per esempio chelando il ferro sei obligato a mettere piú rame che è un oligoelemento non una traccia
scusa se proseguo l'OT ma è dovuto.....pure per tranquillizzare gli altriFedericoF ha scritto:Esatto. Lo dicevo per i pesci. Più che altro perché è facilissimo andare in eccesso visto che questi elementi saranno probabilmente presenti in acqua di rubinetto e spesso non mettono le percentuali.. Vediamo se trovo le analisi..
Il rame nei fertilizzanti per orto e giardino c'è per il suo effetto anti-micotico, non per fertilizzare la pianta. Vedi per esempio la poltiglia bordoleseFedericoF ha scritto:Ok ottimo. Non avevo mai fatto i calcoli. Mi ero solo chiesto il perché di una chelatura. Alla fine c'è anche nei fertilizzanti da giardino, perché lo fanno?
Esatto a questo punto perché chelarlo?Diego ha scritto:Il rame nei fertilizzanti per orto e giardino c'è per il suo effetto anti-micotico, non per fertilizzare la pianta. Vedi per esempio la poltiglia bordoleseFedericoF ha scritto:Ok ottimo. Non avevo mai fatto i calcoli. Mi ero solo chiesto il perché di una chelatura. Alla fine c'è anche nei fertilizzanti da giardino, perché lo fanno?
Quindi quando diamo il fertilizzante con microelementi e rame, il rame serve come fertilizzante solo in minima parte (ecco perché il Cifo Mikrom non va bene per fertilizzare l'acquario, ma è un ottimo rinverdente nell'orto).
Perché altrimenti è troppo tossico, pensoFedericoF ha scritto: Esatto a questo punto perché chelarlo
Ripeto il rame è un oligoelemento e le piante ne hanno bisogno 60 volte piú del molibdeno,3 volte piú dello zinco e 3 volte piú del boro.....non serve in minima parte, serve proprio!FedericoF ha scritto:Esatto a questo punto perché chelarlo?
secondo me con google la risposta la troveresti in 3 secondi come feci io la prima sera che parlammo di fare sto rinverdente...saranno 3 mesiFedericoF ha scritto:Alla fine c'è anche nei fertilizzanti da giardino, perché lo fanno?
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti