pH in discesa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Re: pH in discesa

Messaggio di cristian » 13/03/2017, 15:04

Allora diciamo che lka storia è questa, fino ad ora il mio acquario ha girato bene senza problemi, il pH è sempre stato molto basso e leggendo un libro dedicato ai discus ho visto che vivono senza problemi a PH4.5/5 che bene o male è il mio! ma non avevo piante se non due gigantea e non fertilizzavo a colonna ma cambiavo il 20 % di acqua ogni weekend per i Discus. Il problema si è diciamo creato da quando ho deciso di aumentare la flora e di conseguenza iniziare a fertilizzare, con un pH così basso poche piante sopravvivono...allora mi sono informato sul come alzarlo di qualche punto e qui ho notato che il mio acquario lo abbatte in continuazione :-!!! ma ho iniziato comunque a fertilizzare con il PMDD e ho visto che le piante hanno subito risposto in modo posititvo! il problema pH è rimasto irrisolto però, allora eccomi qui che scrivo con voi per cercare una soluzione! :D

Non voglio dare la colpa al PMDD, era un problema che avevo da tempo.

Il fatto di voler alzare il pH non è solo dovuto alle piante ma anche ad una voglia di conoscenza personale su come giostrare un po gli elementi in acquario, cosa che fino ad ora non ho mai fatto :-q e che per un acquariofilo ritengo sia una conoscenza di base di vitale importanza.

E cosa non meglio per imparare di un Blog di acquariofili? :D


Tornando a noi in ogni caso, ho appena aggiunto 5 ml di bicarbonato di potassio,
e il mio pH è passato da un 4.5 a un 6.3.
Ho molta evaporazione dell'acqua dunque ho aggiunto 20 litri di acqua durante la settimana ma non ho fatto il cambio della Domenica.

fertilizzo con 10ml di microelementi ,10ml di solfato di magnesio, 20 ml di nitrato di potassio (sospeso da quando uso il bicarbonato di Potassio) una volta alla settimana e ferro con arrossamento quando serve.

ecco i valori:

pH 6.3
KH 2
µS/cm 675

Dunque posso provare ad aggiungere bicarbonato per mantenere il pH alto e vedere se stabilizzo il tutto con il tempo?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: pH in discesa

Messaggio di For » 13/03/2017, 18:58

Ciao Cristian! che mi stai simpatico credo si fosse capito ma se te devo cazzià, te cazzio :ymdevil:
Quelle quantità di fertilizzanti chi se le maggna?!?!? :-!!! Non penso che ti siano state consigliate qui quelle dosi, o si #-o Te credo che ti si alza la conducibilità e non scende. Avrai le piante così :ymsick: :ymsick: :ymsick: :))

Edit: mi sono riletto il topic, avevo perso diversi post, direi che il pH non è il problema ma la conseguenza. Il vero problema è capire cos'è che ti azzera i carbonati :-?
Faccio delle ipotesi: hai per caso resine o carboni nel filtro? Seconda ipotesi: riducendo i cambi e fertilizzando è aumentata l'attività batterica che, in determinate condizioni, ricava il carbonio dai carbonati, abbassando il KH.
Lascio la fluorite per ultima perché dopo tre anni avrebbe dovuto lasciarti in pace :-??
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Re: pH in discesa

Messaggio di cristian » 14/03/2017, 5:12

Ciao For, tranquillo che se si sbaglia è bello esser corretti! :))
Dici che Fertilizzo troppo? Le dosi le ho prese dall'articolo del PMDD ma erano indicative per un acquario con CO2....però crescono che è una favola :ymsick: :D

Non ho ne resine ne altro è quello che mi sconcerta un po... che io abbia una buona flora batterica può esser dovuto ad un filtro sovradimensionato? più o meno ho un 15 lt di volume di sole bioball che unite a 8 cm di fondo magari lavorano troppo...

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: pH in discesa

Messaggio di Gery » 14/03/2017, 9:56

cristian ha scritto:Non ho ne resine ne altro è quello che mi sconcerta un po... che io abbia una buona flora batterica può esser dovuto ad un filtro sovradimensionato?
Diciamo che stai "fertilizzando i batteri" :D :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: pH in discesa

Messaggio di Forcellone » 14/03/2017, 10:20

Il dosaggio del protocollo è indicativo, devi considerare il volume delle vasca, ma soprattutto il tipo e la quantità di piante che ciucciano quello che introduci.
(Scrivo meglio che fa pietà =)) )
Il dosaggio è iniziale "di partenza", in seguito va corretto secondo il caso. :-bd =))
Forse dopo tanto senza concimare avevi delle carenze, ma con poco si risolveva.

Apro una parentesi, magari mi sto sbagliando, valuta tu:
[Se ricordo bene le vasche con i discus di base non sono molto illuminate, acqua abbastanza calda, serve spazio per i pesci, alla fine i valori sono anche poco favorevoli alle piante.
Forse la causa di cosa ti sta accadendo "potrebbe essere normale".
Forse si deve valutare come impostare la vasca al meglio prima di andare avanti, altrimenti inserisci prodotti, fai cambi ecc. Forse puoi fare meglio rivedendo un pochino le cose in generale.
Non so se hai già chiesto altrove (Discus), facendo un punto della situazione della vasca con tutto quello che c'è dentro. :-??

Ridico "forse", nella sezione Discus ci sono persone che hanno vari tipi di impostazioni che possono aiutarti :D ;)
Hai provato a sentire loro e postare delle foto della vasca così vedono la situazione e magari posso correggere se ci sono errori, io nel tuo caso prima di fare altro penserei ai pesci, poi al resto ...sempre attento alle loro esigenze di base.]

Seguo .... ;)
Ultima modifica di Forcellone il 14/03/2017, 15:01, modificato 2 volte in totale.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: pH in discesa

Messaggio di For » 14/03/2017, 14:02

I dosaggi dell'articolo sono per la prima somministrazione! Poi c'è scritto che ci si deve basare sulle carenze delle piante ma a occhio nella tua vasca basta un quinto o forse un decimo dei dosaggi iniziali...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cristian
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 09/02/17, 9:57

Re: pH in discesa

Messaggio di cristian » 14/03/2017, 15:46

Buongiorno a tutti, si in effetti sono al corrente che fertilizzare senza CO2 è molto rischioso per la formazione di alghe... :-?
Giusto per aprire una parentesi, diciamo che io oggi fertilizzo con 1/4 della dose, per fertilizzare nuovamente devo aspettare che la lettura dei µS/cm sia in calo? :-\
Come dicevo nella sezione "presentiamoci" ho sempre fertilizzato con gocce settimanali senza guardare valori ecc, il classico acquariofilo che va dal negoziante e compra cavolate perché gli viene detto! dunque perdonatemi se faccio qualche Gaff!

Tornando alla mia vasca, come dice Forcellone, è poco illuminata ma ho anche piante che non richiedono una grande quantità di luce! la temperatura è di 27 Gradi alcuni potranno dire che è un po bassa per i Discus ma i miei che ho allevato fin dall'età di due mesi, hanno ricevuto un calo graduale dai 29 ai 27 nel giro di un anno e ad oggi non mi sembrano star male...anzi si riproducono in continuazione, nascono gli avannotti ma non portano ancora avanti la covata :-? sono alle prime armi credo.

Dunque ho una temperatura di 27 gradi con una luce media 90W LED, che deve sostenere delle echinodous bleheri, red devil e anubias gigantea con un fondo di flourite e manado; non mi sebra una cosa estrema.
Il fatto di fertilizzare (fino ad ora in eccesso dunque, grazie For) era per dare una spintina in più alle piante, infatti prima di passare al PMDD (due mesi fa diciamo) non fertilizzavo proprio e le piante si alimentavano dal fondo credo... non crescevano rapidamente ma neanche erano sofferenti.
Ora, non voglio fare un plantacquario da acquascaping, mi basta solo che le piante crescano sane e che i pesci stiano bene!
Il fatto del pH basso l'ho preso di mira perché da quando ho iniziato a fertilizzare ho iniziato anche a fare analisi inserendo un lettore di pH, e mi sono accorto di questo calo settimanale del quale fino ad ora non avevo notato l'esistenza.
Appunto per non creare alghe stavo pensando di aggiungere un po di CO2 ma l'idea è stata subito scartata alla vista del problema pH.
Se io riuscissi a stabilizzarlo potrei gestirmi la CO2, magari con poca fertilizzazione tutto si mantiene e le alghe non si formano oltre al fatto che ai pesci un pH stabile (nel caso di discus 5 è già buono) credo sia più salutare di un pH ballerino settimanale.

Dunque ora ho provato ad inserire bicarbonato di potassio, se inserisco 5ml alzo di due punti il pH e di un punto il KH piu o meno, come devo procedere se il pH si abbassa ancora durante la settimana? darmi un valore limite per esempio:

5 ml di bicarbonato =pH 6.5

dopo due gg pH 6

dopo due gg pH 5.5 LIMITE MINIMO

integro nuovamente con bicarbonato a goccia a goccia fino ad un pH 6.5

continuo così fino a che non trovo una stabilità?
sarebbe giusto?

Ragazzi vi ringrazio nuovamente tutti per seguirmi in questo mio problema!!! :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: pH in discesa

Messaggio di lucazio00 » 14/03/2017, 17:05

Mi sembra strano che il pH scenda così velocemente...poi in 250 litri! Cos'hai di acidificante?
Torba o fondo che acidifica...il manado non dovrebbe acidificare!!! Non trovo altre spiegazioni!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: pH in discesa

Messaggio di Gery » 14/03/2017, 17:28

lucazio00 ha scritto:Mi sembra strano che il pH scenda così velocemente...poi in 250 litri! Cos'hai di acidificante?
Torba o fondo che acidifica...il manado non dovrebbe acidificare!!! Non trovo altre spiegazioni!
In realtà con la SUMP nel dolce fisiologicamente il pH tendenzialmente sale.

Per cui già il mantenimento sarebbe "sospetto", che poi scenda è inspiegabile :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: pH in discesa

Messaggio di lucazio00 » 14/03/2017, 19:02

Infatti, la SUMP disperdendo la CO2 alza il pH!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 15 ospiti