fertilizzazione 400lt
Inviato: 03/09/2018, 18:26
Ti rispondo dopo cena tu intanto rileggiUtilizzo del conduttivimetro in acquario ...
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Ora rileggoArtic1 ha scritto: ↑Ti rispondo dopo cena tu intanto rileggiUtilizzo del conduttivimetro in acquario ...
Allora, il calcolatore, come dice il nome, fa solo i calcoli e ti dice, aggiungendo un tale elemento, che concentrazione raggiunge questo in vasca.
Quello il calcolatore non te lo dice, devi basarti su altri parametri, come la conducibilità (per Mg e K), la dGH (per il Mg), i test di NO3- e PO43- (per N e P), le polverose sui vetri (per i micro) e i sintomi sulle piante (per tutti quanti e sempre!).
oh la' finalmente ho capito , grazie mille per la spiegazione e per il tempo che mi hai dedicatoArtic1 ha scritto: ↑Allora, il calcolatore, come dice il nome, fa solo i calcoli e ti dice, aggiungendo un tale elemento, che concentrazione raggiunge questo in vasca.
Non fa ricette, fornisce dati. E i dati come tali vanno sempre interpretati.![]()
Allora facciamo un esempio:
io devo inserire la soluzione PMDD del nitrato di potassio (che noi chiamiamo comunemente "potassio" o "K").
Vado nel calcolatore, sezione solidi-prediluiti e inserisco 450 nel volume netto della vasca (la tua), poi 10 ml nel quantitativo che ne voglio inserie, a questo punto metto i grammi di nitrato d'ammonio in polvere che avevo utilizzato per fare la soluzione (250g se come da ricetta) e poi metto il volume finale del flacone (1 l se come da ricetta).
A questo punto clicco nella tendina degli "elementi pre-caricati" e seleziono il "nitrato di potassio 13-46".
Il calcolatore mi restituisce il quantitativo finale di NO3- e di K, espressi in mg/l, che sto aggiungendo alla vasca.
Ti consiglio:
Utilizzo calcolatore fertilizzanti ...
![]()
Quello il calcolatore non te lo dice, devi basarti su altri parametri, come la conducibilità (per Mg e K), la dGH (per il Mg), i test di NO3- e PO43- (per N e P), le polverose sui vetri (per i micro) e i sintomi sulle piante (per tutti quanti e sempre!).
quindi la tua tabella di riepilogo com'é adesso? Hai inserito lo spazio per la conducibilità post concimazione (ossia quella misurata oggi)?