
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
- roby70
- Messaggi: 43533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
Per la luce prova ad aprire un topic in bricolage o tecnica che magari qualcuno la conosce o può aiutarti. Se non ricordo male per vedere se è dimmerabile basta collegarsi una pila e se si accende anche poco lo è ma come detto chiedi di la per sicurezza 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
Puoi dirlo: " TC420 "

Nessuno ti fucilerà per questo

Abbiamo anche un articolo Centralina TC-420 for Dummies
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Thanage
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 30/06/19, 23:56
-
Profilo Completo
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
ULTIMI RITOCCHI:
Ho fatto un test più ragionato a sto giro, preciso in oltre un errore negli ultimi dati da me postati, quindi replico mettendo in confronto quanto registrato il 23/07/2019 e i risultati in data odierna.
VECCHI RISULTATI CORRETTI:
23/07/2019 (probabilmente eseguiti male)
KH=15
GH=16
pH= 8,14
NO2-= 0
NO3-= 5
EC= 734
RISULTATI IN DATA ODIERNA:
03/08/2019
KH= 13
GH= 11
pH= 7,7
NO2-= 0
NO3-= 0
EC= 650
GH e KH sono Altissimi, probabilmente il KH è così alto perchè nonostante l'integrazione di magnesio, di sodio nell'acqua di rubinetto ne ho parecchio (10,55 mg/l)
Magnesio di base nell'acqua 3,95 mg/l ma ne ho aggiunto da inizio fertilizzazione 2ml di soluzione con sale inglese.
Altra nota dolente è il potassio, basso basso, 0,36 mg/l di base e ho integrato solo con 3/4 di stick NPK (12-3.08-5.81) (aggiunto prima metà e successivamente 1/4 11 giorni dopo , sotto consiglio nel post sulle piante).
Mi viene da pensare che così come è ora l'acqua sia davvero ricca di sodio, dovrei ragionare su come sistemare i valori per rendere l'acqua più consona alle Caridina e alle piante!! Ho pensato di
Ho fatto un test più ragionato a sto giro, preciso in oltre un errore negli ultimi dati da me postati, quindi replico mettendo in confronto quanto registrato il 23/07/2019 e i risultati in data odierna.
VECCHI RISULTATI CORRETTI:
23/07/2019 (probabilmente eseguiti male)
KH=15
GH=16
pH= 8,14
NO2-= 0
NO3-= 5
EC= 734
RISULTATI IN DATA ODIERNA:
03/08/2019
KH= 13
GH= 11
pH= 7,7
NO2-= 0
NO3-= 0
EC= 650
GH e KH sono Altissimi, probabilmente il KH è così alto perchè nonostante l'integrazione di magnesio, di sodio nell'acqua di rubinetto ne ho parecchio (10,55 mg/l)
Magnesio di base nell'acqua 3,95 mg/l ma ne ho aggiunto da inizio fertilizzazione 2ml di soluzione con sale inglese.
Altra nota dolente è il potassio, basso basso, 0,36 mg/l di base e ho integrato solo con 3/4 di stick NPK (12-3.08-5.81) (aggiunto prima metà e successivamente 1/4 11 giorni dopo , sotto consiglio nel post sulle piante).
Mi viene da pensare che così come è ora l'acqua sia davvero ricca di sodio, dovrei ragionare su come sistemare i valori per rendere l'acqua più consona alle Caridina e alle piante!! Ho pensato di
- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
In realtà non è altissimo
GH 11 per le davidi può andare tranquillamente.
Mi ricordi come misuri i valori? Non mi torna il KH più alto del GH con il sodio a 10 mg/l

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Thanage
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 30/06/19, 23:56
-
Profilo Completo
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
Ho sbagliato a digitare il KH, è a 12!!
Resta comunque 1 punto sopra il GH ma è più “verosimile” anche se non torna.
Non credo di essermi sbagliato a contare perché segnavo con la matita ogni volta che introducevo una goccia (ma mai dire mai!)
Il sodio a 10mg/l è basso? Io l’ho ragionato in base agli alti valori che in confronto sono piccolissimi, tipo il potassio, devo rileggere una guida sui valori dell’acqua allora
Resta comunque 1 punto sopra il GH ma è più “verosimile” anche se non torna.
Non credo di essermi sbagliato a contare perché segnavo con la matita ogni volta che introducevo una goccia (ma mai dire mai!)
Il sodio a 10mg/l è basso? Io l’ho ragionato in base agli alti valori che in confronto sono piccolissimi, tipo il potassio, devo rileggere una guida sui valori dell’acqua allora

- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
Più basso è meglio è

Ma 10 mg/l sono ben tollerati da piante e pesci

Video articolo: acqua di rubinetto in acquario, si o no? oppure abbiamo l'articolo classico.
Per gli approfondimenti su GH KH e sodio chiedi in chimica magari

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
10 mg/l è un "valore limite" indicativo che suggeriamo di non superare, considera chè non è una indicazione assoluta visto che alcune piante sopravvivono bene anche in ambiente salmastro.
Tuttavia se ti sembra opportuno abbassarlo un pochino, puoi armarti di pazienza e promemoria delle formule per le durezze e cercare al spermercato una acqua minerale con durezze adatte alle davidi (vanno bene a due cifre) e simili alle tue con sodio basso.... fai un cambietto di acqua anche solo del 30% (a fine maturazione) per scendere sotto 10 di sodio
Tuttavia se ti sembra opportuno abbassarlo un pochino, puoi armarti di pazienza e promemoria delle formule per le durezze e cercare al spermercato una acqua minerale con durezze adatte alle davidi (vanno bene a due cifre) e simili alle tue con sodio basso.... fai un cambietto di acqua anche solo del 30% (a fine maturazione) per scendere sotto 10 di sodio

“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Thanage
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 30/06/19, 23:56
-
Profilo Completo
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
@gem1978 @Alix @roby70
La vasca, da oggi, è ABITATA!
parlando con @Monica mi sono convinto a ridurre un pò la durezza dell'acqua usando un pò di osmotica. Prima di introdurre le Caridina ho controllato la conducibilità dell'acqua in cui erano, 410, la mia in vasca con correzione 460.
Comunque ho lasciato acclimatare le caridina per 10 min, successivamente ho tolto 2 bicchieri d'acqua dal loro sacchetto e ho iniziato ad inserire ogni 10 minuti un pò dell'acqua dell'acquario. Dopo 30 minuti, ho rimosso quanta più acqua possibile dal saccetto per poi liberarle dentro la vasca, buttando però un pò di quel mix da me creato nel sacchetto (non me la sentivo, senza un retino, di prendere a mano e buttarle una ad una in vasca). Ho anche dato loro l'accortezza di non sparargli il LED in faccia dopo 2 giorni di viaggio al buio, prima ho usato la penombra (solo luce filtrata dalle persiane), poi ho acceso la luce della stanza e solo quando le ho liberate in vasca i LED!
Il neon sul dorso si vede abbastanza bene in tutti ma i colori non sono proprio opacissimi, poco male, con lo stress subito nel trasporto vorrei vedere chi non avrebbe una brutta cera! Spero si riescano a rilassare in vasca, nei prossimi giorni.
Per ora sanno girando ovunque! Devo sviluppare l'occhio acquariofilo ma mi sembra ci siano 3 maschi e 5 femmine, valutate in base a dimensione e colore, sono già tutte adulte.
Se prima mi preoccupavo per "l'invasione" della microfauna ora mi preoccupo per la loro sorte, l'ampullaria stava già banchettando con le alghe sul vetro, poi si è triggherata da una foglia morta sul fondo ed è andata a parcheggiarsi li, le Caridina pascolano tra vetro, sulle radici della Limnobium Laevigatum e molto meno sulle povere cladophora che mi aspettavo diventassero il loro punto di riferimento. Stanno apprezzando tantissimo il tronco centrale.
Mentre scrivo il post stanno divorando le alghe e forse anche le planarie sul vetro, è una mattanza!
Simpatica caridina, pascola sulle radici della limnobium
Tra tronco e l'apparato radicale delle limnobium (che fa da liane lunghe quanto quelle di tarzan) si librano in volo per la vasca andando ad esplorare ogni cosa, sono molto attive, non me lo aspettavo!
Ho anche cambiato la disposizione della plafoniera, ora illumina molto il "retro" della vasca dove sono concentrate le rapide, ho spostato le galleggianti sul fronte in modo da avere il frontale della vasca in ombra (è anche dove crescevano le alghe, mi aspetto di andarle a debilitare) e concentrare la luce sul retro dove ho le piante rapide! La nuova disposizione della luce in acquario
Ci sono in oltre più "arrivati" del previsto! Nella confezione per le caridina c'erano delle lenticchie d'acqua, quelle che volevo comprare in negozio... e che faccio? NON LE METTO!?!? IMPOSSIBILE dopo una bella sciacquata le ho inserite
mi sento un pò drogato di piante, ne metterei sempre una nuova... è più forte di me
E non è finita, per la lumachina invece c'erano delle potature di Ceratophyllum demersum... Ho letto che le Caridina la adorano... poi mi ricordano tanto i rami di pino, che sono così belli, avevo un enorme pino in giardino da piccolo e mi piaceva tanto... ho DOVUTO metterne due in acquario.
Ho visto che va in conflitto con la Lemna minor, a favore della ceratophyllum.
Di lemna ce n'è una quantità irrisoria per ora e già la Limnobium fa uno schermo alla luce non indifferente, al che mi sono detto, provo. Se le 5 fogliette di lemna dovessero soccombere alle due sole potature di ceratophyllum, faranno da mangime per le caridina, altrimenti penso potranno "contenerne" l'invasione!
Ho ancora tantissime potature di ceratophyllum, non me la sento di buttarle ma nemmeno di esagerare con le cose da mettere in acquario, due da 4 cm mi sembrano già anche troppo. Le ho messe in un vaso con dell'acqua, per vedere che succede.
Nel caso avrei anche il laghetto in giardino, provo ad indagare se possono sopravvivere all'esterno ma sopratutto SE NON SONO INFESTANTI o pericolosi per l'ambiente.
Preciso che avendo visto la lemna ho lavato le piante in bacinella, per poi rimuovere e gettare tutte le foglioline che ho trovato, la poca acqua rimasta, nel dubbio, l'ho allungata con un pò di candeggina per ammazzare qualsiasi cosa mi fosse sfuggita. Non me lo perdonerei mai se sapessi di aver infestato un fiume qui vicino..
I sacchetti sono stati buttati nell'indifferenziato, ben chiusi e anche essi sciacquati con un pò di candeggina.
INIZIO AD ODIARE IL FILTRO, per regolare la pompa che mi ero scordato di spostare al minimo, stamattina ho dovuto aprirlo ed è uscito un po d'acqua sporca, per scongiurare la nebbia ho acceso per 10 min l'areatore, l'ho riattaccato per 5 min all'inserimento delle caridina.
Mi toglie in oltre un sacco di spazio, io al posto di quel filtro ci vedrei altre rapide, poi sotto di esso c'è una zona "morta" che non posso piantumare, che nervoso, mi sento così OLANDESE a voler riempire la vasca di piante
Penso che LENTAMENTE inizierò ad informarmi su quali vie perseguire per arrivare a toglierlo, e sopratutto, se è possibile farlo in acquari già avviati.
Alla fine è un secchio di batteri che fanno cose, ma credo che in colonna tra tronco, piante e fondale ce ne siano altrettanti. Magari l'assenza di una pompa per fare un minimo di corrente potrebbe creare dei problemi ma non ne sono sicuro
. Insomma, ci ragionerò in futuro!
--------------------------------------------------------------------------
Ho dilungato tanto, troppo. So che questo non è che l'inizio del viaggio ma mi sembra di aver già tanta strada alle spalle..
Mi sento di nuovo di ridirvelo a tutti voi, GRAZIE per tutti i consigli, per il tempo che mi avete dedicato e per l'accoglienza, sono più che riconoscente al forum e a voi tutti. Mi auguro che queste, ad ora, 8 pagine di conversazioni potranno essere utili anche ad altri che verranno dopo di me, per capire dai miei sbagli e apprendere qualcosa dai vostri consigli.
Sò che per molto tempo ancora sarò ancora qui ad intasare i miei post con altri papiri ma, comunque vada, fino ad ora ho davvero imparato tanto, e sarà comunque una vittoria.
Prossimamente farò un analisi dell'acqua e posterò i risultati, tra oggi e domani dovrei riuscire a preparare le pastiglie essiccate fatte con verdura sbollentata ed alga spirulina, da dargli una tantum, per ora il fondo è talmente ricco di detriti che non me la sento di dargli subito qualcosa.
La vasca, da oggi, è ABITATA!
parlando con @Monica mi sono convinto a ridurre un pò la durezza dell'acqua usando un pò di osmotica. Prima di introdurre le Caridina ho controllato la conducibilità dell'acqua in cui erano, 410, la mia in vasca con correzione 460.
Comunque ho lasciato acclimatare le caridina per 10 min, successivamente ho tolto 2 bicchieri d'acqua dal loro sacchetto e ho iniziato ad inserire ogni 10 minuti un pò dell'acqua dell'acquario. Dopo 30 minuti, ho rimosso quanta più acqua possibile dal saccetto per poi liberarle dentro la vasca, buttando però un pò di quel mix da me creato nel sacchetto (non me la sentivo, senza un retino, di prendere a mano e buttarle una ad una in vasca). Ho anche dato loro l'accortezza di non sparargli il LED in faccia dopo 2 giorni di viaggio al buio, prima ho usato la penombra (solo luce filtrata dalle persiane), poi ho acceso la luce della stanza e solo quando le ho liberate in vasca i LED!
Il neon sul dorso si vede abbastanza bene in tutti ma i colori non sono proprio opacissimi, poco male, con lo stress subito nel trasporto vorrei vedere chi non avrebbe una brutta cera! Spero si riescano a rilassare in vasca, nei prossimi giorni.
Per ora sanno girando ovunque! Devo sviluppare l'occhio acquariofilo ma mi sembra ci siano 3 maschi e 5 femmine, valutate in base a dimensione e colore, sono già tutte adulte.
Se prima mi preoccupavo per "l'invasione" della microfauna ora mi preoccupo per la loro sorte, l'ampullaria stava già banchettando con le alghe sul vetro, poi si è triggherata da una foglia morta sul fondo ed è andata a parcheggiarsi li, le Caridina pascolano tra vetro, sulle radici della Limnobium Laevigatum e molto meno sulle povere cladophora che mi aspettavo diventassero il loro punto di riferimento. Stanno apprezzando tantissimo il tronco centrale.
Mentre scrivo il post stanno divorando le alghe e forse anche le planarie sul vetro, è una mattanza!
Simpatica caridina, pascola sulle radici della limnobium
Tra tronco e l'apparato radicale delle limnobium (che fa da liane lunghe quanto quelle di tarzan) si librano in volo per la vasca andando ad esplorare ogni cosa, sono molto attive, non me lo aspettavo!
Ho anche cambiato la disposizione della plafoniera, ora illumina molto il "retro" della vasca dove sono concentrate le rapide, ho spostato le galleggianti sul fronte in modo da avere il frontale della vasca in ombra (è anche dove crescevano le alghe, mi aspetto di andarle a debilitare) e concentrare la luce sul retro dove ho le piante rapide! La nuova disposizione della luce in acquario
Ci sono in oltre più "arrivati" del previsto! Nella confezione per le caridina c'erano delle lenticchie d'acqua, quelle che volevo comprare in negozio... e che faccio? NON LE METTO!?!? IMPOSSIBILE dopo una bella sciacquata le ho inserite

E non è finita, per la lumachina invece c'erano delle potature di Ceratophyllum demersum... Ho letto che le Caridina la adorano... poi mi ricordano tanto i rami di pino, che sono così belli, avevo un enorme pino in giardino da piccolo e mi piaceva tanto... ho DOVUTO metterne due in acquario.
Ho visto che va in conflitto con la Lemna minor, a favore della ceratophyllum.
Di lemna ce n'è una quantità irrisoria per ora e già la Limnobium fa uno schermo alla luce non indifferente, al che mi sono detto, provo. Se le 5 fogliette di lemna dovessero soccombere alle due sole potature di ceratophyllum, faranno da mangime per le caridina, altrimenti penso potranno "contenerne" l'invasione!
Ho ancora tantissime potature di ceratophyllum, non me la sento di buttarle ma nemmeno di esagerare con le cose da mettere in acquario, due da 4 cm mi sembrano già anche troppo. Le ho messe in un vaso con dell'acqua, per vedere che succede.
Nel caso avrei anche il laghetto in giardino, provo ad indagare se possono sopravvivere all'esterno ma sopratutto SE NON SONO INFESTANTI o pericolosi per l'ambiente.
Preciso che avendo visto la lemna ho lavato le piante in bacinella, per poi rimuovere e gettare tutte le foglioline che ho trovato, la poca acqua rimasta, nel dubbio, l'ho allungata con un pò di candeggina per ammazzare qualsiasi cosa mi fosse sfuggita. Non me lo perdonerei mai se sapessi di aver infestato un fiume qui vicino..
I sacchetti sono stati buttati nell'indifferenziato, ben chiusi e anche essi sciacquati con un pò di candeggina.
INIZIO AD ODIARE IL FILTRO, per regolare la pompa che mi ero scordato di spostare al minimo, stamattina ho dovuto aprirlo ed è uscito un po d'acqua sporca, per scongiurare la nebbia ho acceso per 10 min l'areatore, l'ho riattaccato per 5 min all'inserimento delle caridina.
Mi toglie in oltre un sacco di spazio, io al posto di quel filtro ci vedrei altre rapide, poi sotto di esso c'è una zona "morta" che non posso piantumare, che nervoso, mi sento così OLANDESE a voler riempire la vasca di piante

Penso che LENTAMENTE inizierò ad informarmi su quali vie perseguire per arrivare a toglierlo, e sopratutto, se è possibile farlo in acquari già avviati.
Alla fine è un secchio di batteri che fanno cose, ma credo che in colonna tra tronco, piante e fondale ce ne siano altrettanti. Magari l'assenza di una pompa per fare un minimo di corrente potrebbe creare dei problemi ma non ne sono sicuro

--------------------------------------------------------------------------
Ho dilungato tanto, troppo. So che questo non è che l'inizio del viaggio ma mi sembra di aver già tanta strada alle spalle..
Mi sento di nuovo di ridirvelo a tutti voi, GRAZIE per tutti i consigli, per il tempo che mi avete dedicato e per l'accoglienza, sono più che riconoscente al forum e a voi tutti. Mi auguro che queste, ad ora, 8 pagine di conversazioni potranno essere utili anche ad altri che verranno dopo di me, per capire dai miei sbagli e apprendere qualcosa dai vostri consigli.
Sò che per molto tempo ancora sarò ancora qui ad intasare i miei post con altri papiri ma, comunque vada, fino ad ora ho davvero imparato tanto, e sarà comunque una vittoria.
Prossimamente farò un analisi dell'acqua e posterò i risultati, tra oggi e domani dovrei riuscire a preparare le pastiglie essiccate fatte con verdura sbollentata ed alga spirulina, da dargli una tantum, per ora il fondo è talmente ricco di detriti che non me la sento di dargli subito qualcosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
Come sono coraggiose le tue caridina!!! Già in giro dopo l'inserimento... Le mie non si sono fatte vedere per due settimane, al minimo movimento si nascondono! Bel colore.
Lemma e cerato se trovano abbastanza da mangiare per entrambi possono convivere.
Per togliere il filtro aspetta di aver preso un po' la mano con l'acquario (ormai c'è... ), Quando vorrai toglierlo puoi iniziare a togliere un po' di materiale filtrante alla volta in modo da indurre i batteri a "traslocare", fino a vuotarlo del tutto. Se vuoi un po' di movimento puoi mettere un piccolo filtrino solo ad aria o una pompa di movimento, ma puoi anche stare ad acqua ferma che non succede nulla
Lemma e cerato se trovano abbastanza da mangiare per entrambi possono convivere.
Per togliere il filtro aspetta di aver preso un po' la mano con l'acquario (ormai c'è... ), Quando vorrai toglierlo puoi iniziare a togliere un po' di materiale filtrante alla volta in modo da indurre i batteri a "traslocare", fino a vuotarlo del tutto. Se vuoi un po' di movimento puoi mettere un piccolo filtrino solo ad aria o una pompa di movimento, ma puoi anche stare ad acqua ferma che non succede nulla
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio
Beh... prepara le foto per la presentazione 

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti