Pagina 8 di 10

Consigli diffusore CO2

Inviato: 16/05/2020, 7:27
di Ragnar
Churky ha scritto:
16/05/2020, 6:56
Si, hai capito bene. Ma era riferito a quando usavo un erogazione veramente scarsa di bolle al giorno, per cui la.CO2 prodotta dal lievito si accumulava facendo arrivare pressione anche a 6 bar.
E allora mi daresti la tua ricetta? :D

Consigli diffusore CO2

Inviato: 16/05/2020, 7:33
di Churky
La ricetta di per sé è semplice.
750 ml di acqua e 150 grammi di zucchero. Lievito circa 7 grammi, se ne metti di più inizia prima la reazione, se ne metti meno bisogna aspettare che la loro riproduzione lo faccia arrivare ad una massa sufficiente per produrre la CO2 che ti serve.
Se vuoi realizzare un reattore di dimensioni maggiori per avere più CO2 o più pressione fai le debite proporzioni.
Non aumentare il rapporto tra zucchero
e acqua perché oltre una soglia la pressione osmotica della soluzione zuccherina inibisce l'attività dei lieviti comunemente in commercio.

Consigli diffusore CO2

Inviato: 16/05/2020, 7:35
di Certcertsin
Seguo

Consigli diffusore CO2

Inviato: 16/05/2020, 9:01
di Ragnar
Churky, bottiglia da 1 litro? Niente colla di pesce?

Consigli diffusore CO2

Inviato: 16/05/2020, 9:37
di Coga89
Churky ha scritto:
16/05/2020, 7:33
La ricetta di per sé è semplice.
750 ml di acqua e 150 grammi di zucchero. Lievito circa 7 grammi, se ne metti di più inizia prima la reazione, se ne metti meno bisogna aspettare che la loro riproduzione lo faccia arrivare ad una massa sufficiente per produrre la CO2 che ti serve.
Se vuoi realizzare un reattore di dimensioni maggiori per avere più CO2 o più pressione fai le debite proporzioni.
Non aumentare il rapporto tra zucchero
e acqua perché oltre una soglia la pressione osmotica della soluzione zuccherina inibisce l'attività dei lieviti comunemente in commercio.
Grazie

Consigli diffusore CO2

Inviato: 16/05/2020, 13:04
di Churky
Ragnar ha scritto:
16/05/2020, 9:01
, bottiglia da 1 litro? Niente colla di pesce?
Da 1 litro perché da 1.5 non mi sta nel mobile sotto. Colla per fare cosa? Io ho un regolatore di pressione dopo la seconda bottiglia quindi non mi interessa che sia costante la pressione nelle bottiglie.
E tra le due ho montato una valvola in modo che mentre rifaccio la soluzione e aspetto che iparta la reazione, la.prrssiine della seconda mi mantiene la erogazione della CO2 in vasca.

Consigli diffusore CO2

Inviato: 16/05/2020, 13:20
di Ragnar
Churky ha scritto:
16/05/2020, 13:04
Ragnar ha scritto:
16/05/2020, 9:01
, bottiglia da 1 litro? Niente colla di pesce?
Da 1 litro perché da 1.5 non mi sta nel mobile sotto. Colla per fare cosa? Io ho un regolatore di pressione dopo la seconda bottiglia quindi non mi interessa che sia costante la pressione nelle bottiglie.
E tra le due ho montato una valvola in modo che mentre rifaccio la soluzione e aspetto che iparta la reazione, la.prrssiine della seconda mi mantiene la erogazione della CO2 in vasca.
Geniale! :ymapplause:

Consigli diffusore CO2

Inviato: 17/05/2020, 23:05
di Tropico80
Aggiornamento...
Breve riassunto :ho testato vari diffusori, tra cui il venturi (non ho ottenuto i risultati sperati e comunque ero sopra le 40 bolle), il tubo stile Roberto, il turbo diffusore hydor (una idrovora di CO2), alcuni cinesi, il tropica 3 in 1 (ottimo ma dopo 3 giorni ancora usciva solo un filetto (ho inviata mail a tropica) ed ora il twinstar neo in acrilico. Quedto fa micro micro.. Ma tuttavia sono a 50 bpm (contabolle esterno) corrispondente a 15 bolle interno. Il punto é che ieri sono arrivato a pH 7.1...oggi sono stato fermo a 7.35.la cosa strana é che ieri sera a fine fotoperiodo avevo un pH più basso di quello che ho misurato stamattina alle 9....co.e se di notte le mie piante continuassero a prendere CO2.. Saranno aliene =)).
Come mai questi comportamenti? Erogo 24h,il KH é 6 invariato.
Ora ho provato a mettere il diffusore direttamente sotto il flusso di acqua... Prima era avanti al flusso, un po' più in basso.
Qualcosa non mi convince..
Che ne pensate? @Pisu @Coga89 @siryo1981 etc? x_x

Consigli diffusore CO2

Inviato: 18/05/2020, 10:04
di Pisu
Tropico80 ha scritto:
17/05/2020, 23:05
Il punto é che ieri sono arrivato a pH 7.1...oggi sono stato fermo a 7.35.la cosa strana é che ieri sera a fine fotoperiodo avevo un pH più basso di quello che ho misurato stamattina alle 9....co.e se di notte le mie piante continuassero a prendere CO2.. Saranno aliene .
Prova a rifare più volte le misurazioni prima del fotoperiodo e alla fine :-?
Vediamo se sono oscillazioni costanti.

Consigli diffusore CO2

Inviato: 19/05/2020, 23:10
di Tropico80
Ciao.. Il pH sembra stabilizzadosi... Diciamo tra 7 e 7,2 ma per l'emozione il phmetro mi ha abbandonato.. X(
Consigli x uno nuovo?