Nuovo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 26/03/2020, 16:00

roby70 ha scritto:
26/03/2020, 15:39
La mia era la A401... quello è quello che ho preso io ma magari c'è anche che vada bene per la A601
Ci spero, ma per ora, a dichiarare più di 5 ampere, c'è il commander 1. 7,5. Al momento non ne ho trovati altri

Posted with AF APP
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario

Messaggio di gem1978 » 27/03/2020, 0:08

Daino ha scritto:
26/03/2020, 16:00
non ne ho trovati altri
Neppure su Aliexpress o simili?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Daino (28/03/2020, 20:54)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 27/03/2020, 0:23

No nemmeno ledaquaristic.de dice che esiste. Dimmer che sopportano più ampere sono solo manuali, non programmabili.
In realtà uno c'è, non ho sottomano il nome, ma è una roba da 200 e più euro.
Secondo me perchè non è quella la strada da percorrere. L'errore è fare lampade così potenti. Dato che la teconologia LED lo permette molto facilmente, è molto meglio separarli e gestirli su due canali differenti. Ergo affiancare due lampade meno potenti, e non concentrare tutta quella potenza su un'unica linea.
Punto molto sugli errori in dichiarazione del produttore. Per assurdo "spero" che la mia lampada sia molto meno potente di quanto dichiarato. Come probabilmente lo sono tutte le lampade chihiros.

Aggiunto dopo 42 minuti 37 secondi:
Eccola 5 ampere. Tra l'altro è proprio di ledaquaristik. Strano che il tipo in chat non me l'abbia proposta
appo003.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 27/03/2020, 23:45

IL FILTRO

Eccomi al filtro, così lo preparo.
E' un minibiobox 2, un pochino sottodimensionato, ma secondo me fatto bene.
IMG-20200327-WA0039.jpg
IMG-20200327-WA0040.jpg
Il passaggio dell'acqua mi sembra corretto, e mi piace la possibilità di sollevare spugne e lana, per sciacquarle, senza togliere i cannolicchi dall'acqua.
Purtroppo il filtro è arrivato senza il suo riscaldatore, però il venditore è stato correttissimo. In un secondo ordine, mi ha omaggiato di un riscaldatore 50w totalmente immergibile.
Una curiosità. Con il riscaldatore ci sono due ventose, per fissarlo eventualmente al vetro, in caso di montaggio indipendente. Nelle istruzioni è specificato dove mettere le ventose, cioè nella parte alta del riscaldatore e non nella parte bassa. Forse perchè in basso, riscaldando parecchio, modifica l'attacco e le ventose?
Io non lo monto con le ventose, ma lo infilo nella sede del filtro. Secondo voi, devo interporre qualcosa tra il corpo del riscaldatore e il bordo dei fori della sede del filtro?
IMG-20200327-WA0043.jpg
Altra cosa: avendo tutto smontato, in mano, voi al mio posto incollereste un pezzo di tulle in corrispondenza della grata di ingresso dell'acqua, per scongiurare il passaggio di avannotti? E' realistico il rischio che il tulle vada a toccare il riscaldatore acceso? E' pericoloso?
IMG-20200327-WA0047.jpg
Questo è il materiale filtrante, con una cornice che rende ne rende comodo il sollevamento (a patto di lasciare i materiali all'interno delle relative scatole trasparenti).
IMG-20200327-WA0044.jpg
IMG-20200327-WA0042.jpg
Devo decidere se cambiare i materiali, ed eventualmente se lasciare queste scatole trasparenti (sono facilmente apribili) oppure se escludendole miglioro la filtrazione (peggiorando però forse il sollevamento).

I materiali dichiarati dal produttore sono:
- "FIBRA" sembra lana di perlon, ovatta sintetica per acquari
- "CARBON FOAM" sembra spugna ai carboni attivi, che preferirei togliere
- "COARSE FOAM (10ppi) sembra spugna a grana molto grossa
- "AQUACLAY prodotto naturale con ampia superficie porosa" direi mini cannolicchi

In una delle precedenti foto si nota che c'è ancora spazio per altro, oltre a fare altro spazio togliendo il carbone attivo

Io avrei anche a disposizone di altro:
IMG-20200327-WA0048.jpg
IMG-20200327-WA0049.jpg
Quindi
cannolicchi in vetro sinterizzato dimensione standard (alcuni vecchi, alcuni nuovi)
siporax mini 1 confezione 35g
Askoll puremax mini 100g
vari pezzi di spugna di granulometrie diverse, vecchie (quello imbustato credo sia carbone attivo, mentre quello nero non imbustato forse è carbone attivo vecchio)
lana di perlon sciolta

Voi che fareste? Aggiunte? Sostituzioni? Scatole di plastica si oppure no?
IMG-20200327-WA0041.jpg
La pompa è 310 litri/ora, regolabile. Forse un po' sottodimensionata, vero? Pensavo di iniziare impostandola a metà, ma forse c'è poco da provare, a tutta subito?

Altezza montaggio filtro rispetto al livello dell'acqua:
Il riscaldatore ha un livello minimo ma non un livello massimo, cioè è totalmente immergibile.
Il filtro, invece ha sia un livello minimo (che più o meno è alla stessa altezza del livello minimo del riscaldatore) che un livello massimo.
Questo livello massimo è sopra l'uscita dell'acqua, quindi ovviamente non c'è nessun problema a far lavorare l'uscita dell'acqua sotto il livello dell'acqua.
Quindi la domanda è: per chi è il livello massimo? I materiali filtranti ovviamente sono tutti totalmente immersi.
Quale potrebbe essere il problema a far lavorare tutto il sistema filtro come vorrei io, cioè totalmente immerso, che so io almeno un paio di centimetri sotto il livello dell'acqua?
IMG-20200327-WA0045.jpg
Se avete voglia di darmi qualche parere/consiglio, mi fate piacere!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario

Messaggio di gem1978 » 28/03/2020, 18:01

Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
realistico il rischio che il tulle vada a toccare il riscaldatore acceso? E' pericoloso?
Credo succeda nulla,
ma per star tranquilli, se lo mettessi da fuori?
Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
sembra spugna ai carboni attivi, che preferirei togliere
togli
Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
AQUACLAY
Il produttore come li descrive?
Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
Voi che fareste? Aggiunte? Sostituzioni? Scatole di plastica si oppure no?
Aggiungerei solo mini siporax e askoll puremax. I cannolicchi ti serviranno per piantare le piante
Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
La pompa è 310 litri/ora, regolabile. Forse un po' sottodimensionata, vero? Pensavo di iniziare impostandola a metà, ma forse c'è poco da provare, a tutta subito?
Prova. Il flusso dell'acqua dipende che arriva in vasca va scelto anche in base a quali pesci metterai.
Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
Quale potrebbe essere il problema a far lavorare tutto il sistema filtro come vorrei io, cioè totalmente immerso, che so io almeno un paio di centimetri sotto il livello dell'acqua?
Non ho capito... ma magari aspetta anche Roby o qualcun altro ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Daino (28/05/2020, 23:26)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 28/03/2020, 19:06

Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
Nelle istruzioni è specificato dove mettere le ventose, cioè nella parte alta del riscaldatore e non nella parte bassa. Forse perchè in basso, riscaldando parecchio, modifica l'attacco e le ventose?
Direi di si.
Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
Io non lo monto con le ventose, ma lo infilo nella sede del filtro. Secondo voi, devo interporre qualcosa tra il corpo del riscaldatore e il bordo dei fori della sede del filtro?
Dato che quell'alloggiamento era previsto per il riscaldatore direi che puoi metterlo direttamente.
Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
Altra cosa: avendo tutto smontato, in mano, voi al mio posto incollereste un pezzo di tulle in corrispondenza della grata di ingresso dell'acqua, per scongiurare il passaggio di avannotti? E' realistico il rischio che il tulle vada a toccare il riscaldatore acceso? E' pericoloso?
Aspetterei a vedere se c'è il problema. Non succede niente ma magari gli avanotti non ci vanno e quindi non c'è il problema.
Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
- "CARBON FOAM" sembra spugna ai carboni attivi, che preferirei togliere
Corretto. Al suo posto puoi mettere altri cannolicchi come ad esempio i sera siporax mini che sono molto piccoli.
Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
La pompa è 310 litri/ora, regolabile. Forse un po' sottodimensionata, vero? Pensavo di iniziare impostandola a metà, ma forse c'è poco da provare, a tutta subito?
Va bene a metà. Un flusso lento favorisce i batteri.
Daino ha scritto:
27/03/2020, 23:45
Quindi la domanda è: per chi è il livello massimo? I materiali filtranti ovviamente sono tutti totalmente immersi.
Quale potrebbe essere il problema a far lavorare tutto il sistema filtro come vorrei io, cioè totalmente immerso, che so io almeno un paio di centimetri sotto il livello dell'acqua?
Probabilmente la pompa non riesce poi a far uscire l'acqua; lo metterei come indicato. Poi magari invece era per il riscaldatore di serie che non era completamente immergibile.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Daino (28/03/2020, 20:53)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 28/03/2020, 20:21

Perfetto grazie mille!!
Il tulle per ora non lo metto, che magari alla fine non serve. Speravo di non metterlo fuori che magari esteticamente non viene benissimo, ma si vedrà.
gem1978 ha scritto:
28/03/2020, 18:01
Daino ha scritto: ↑
ieri, 23:45
AQUACLAY
Il produttore come li descrive?
C'è scritto tipo prodotto naturale con un ampia superficie porosa, fornisce le condizioni ideali per un elevata colonizzazione batterica, bla bla, e poi una cosa brutta che ogni tanto va cambiato :-s
Ma io faccio che non lo metto, uso i miei canolicchi piccoli, e con quelli grandi ci pianto le piante a stelo.
Volevo immergerlo un pochino solo per avere un po' più di margine tra minimo e massimo, e diradare i rabbocchi. Farò delle prove.
Pompa a metà che aiuta la maturazione.
Cornice e scatoline?
La cornice è comoda. Le scatoline pure, però hanno poche fessure per il passaggio dell'acqua, non vorrei limitare la filtrazione...
In proporzione, metà canolicchi e metà misto spugne e lana?
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 28/03/2020, 20:52

Daino ha scritto:
28/03/2020, 20:21
Cornice e scatoline?
Mettile, così è anche comodo estrarle.
Daino ha scritto:
28/03/2020, 20:21
In proporzione, metà canolicchi e metà misto spugne e lana?
Va benissimo.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Daino (28/03/2020, 20:53)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario

Messaggio di gem1978 » 29/03/2020, 17:38

Daino ha scritto:
28/03/2020, 20:21
C'è scritto tipo prodotto naturale con un ampia superficie porosa, fornisce le condizioni ideali per un elevata colonizzazione batterica, bla bla, e poi una cosa brutta che ogni tanto va cambiato
Ma io faccio che non lo metto, uso i miei ca
Puoi lasciarli e non toccarli mai , sono come i siporax mini alla fine

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Daino (28/05/2020, 23:26)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Nuovo acquario

Messaggio di Alix » 29/03/2020, 19:22

Marta ha scritto:
25/03/2020, 8:39
se usato massicciamente tipo: fondo esclusivamente in lapillo più rocce vulcaniche... soprattutto in vasche molto piccole.
Scusate la latenza. Direi che questo è il mio caso, solo lapillo e rocce vulcaniche.
Finché ho usato il lapillo tutto bene non ho rilevato problemi (se non la rottura di doverlo lavare, terribile) . Con le vulcaniche qualche grattacapo l’ho avuto, mi sono andate in scambio ionico e ho fatto fatica a dosare calcio e potassio nel mese successivo, ora problema risolto e sono molto soddisfatta delle mie rocce ruvide ricoperte di muschio
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
Daino (28/05/2020, 23:26)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti