Cosa sono un OT e un ban?
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
- Sonny5

- Messaggi: 80
- Iscritto il: 07/01/23, 17:43
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Allora parto con il primo cambio stasera a 3 g/l, domani mattina 1 g/l e domani sera senza sale, se ho capito bene.
Cosa sono un OT e un ban? 
Cosa sono un OT e un ban?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Si, ok
OT (Off topic)
Argomento non inerente al topic
Non mi trovo concorde a molte affermazioni fatte
Purtroppo non ti salva il pesce

Questa ne è una
Non mi trovo proprio, mai fatto e può essermi morto un pesce in trattamento, ma spostandolo mai, anzi sono arrivato a 20g/l litro per lernea su un A. Baenschi inka, e essendo una dose altissima per un pesche che non ha mai avuto una conducibilità superiore a 100 µS Dopo oltre un ora si é ribaltato a causa del sale
Ovviamente non ho perso tempo a spostarlo ed è campato nonostante tutto 3 anni (ci sono intopicbin giro per il forum)
non trovo dati che mi confermano quelle procedure scritte sopra...fermo restando che acclimatarlo alla nuova acqua è meglio a prescindere
Mah
Che abbia qualche effetto antibiotico ho i miei dubbi (o quanto meno non trovo dati che riportino effetti che non arrivino a 20g/l)
Se c'è qualcosa da leggere che colmi questa mia ignoranza ve ne prego
...anche se rimango scettico, potrei dire che sono anni che cerco info
Garantisco per i risultati del Gillfish, tanto da andarmi a cercare Enea per intervistarlo e dare una mano a far conoscere il prodotto
Ma tra sale ed antibiotico, personalmente, preferisco il secondo se ho a che fare con batteri (tralasciando tutta la questione etica che c'ê dietro)
Poi però se parliamo di parassiti vari non concordo, 3-4 g/l di NaCl sono sufficienti per l'ictio, forse anche i Gyrodactylus, mentre ok....queste concentrazioni possono favorire i Dactylogyrus in caso di infestazione, quindi con loro si va oltre i 7 g/l
D'altro canto una bassa salinitá riduce lo stress (per questo si usa anche nei trasporti)@Gioele ti cito @Humboldt perché le parole sono sue...
Era il topic degli Adoketa di Monica che erano arrivati a 4000 µS di conducibilità
Inoltre "neutralizza" i nitriti che come sappiamo sono relazionati alla quantità di cloruro presente in acqua (Sale da cucina=NaCl)
...come funziona alla grande anche per le micosi, lievi ferite ecc, ok c'è anche il Betadine
Ma per dire che inutile non è
Ci arrivo poi, cercando qualche dato, effettivamente la tollerabilità del sale nei carassi, non è poi tanto alta
....anche se
Ammetto che ho frainteso anche io
Ok...è uno studio, però aggiungerei giustamente di parte
Che tende a far vedere la bassa tossicità di un pesticida (il Guthion) rispetto a Cromo e sale
Se vado a cercare altro
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 8608000641
Non di parte, mi conferma che di 6 grammi litro per lungo tempo se ne sbattono
Ad 8 si sono riscontrati problemi di crescita
Beh...qualsiasi "farmaco fa male"
https://www.researchgate.net/publicatio ... µS/cm_auratus
Quest'altro invece dice che LC50 a 240H (10 giorni) è di 201 mmol/l ossia 12g/l
E soprattutto afferma che non sono calcolabili molte variabili che escludono il sale da cucina come riferimento per test tossicologici, smontando lo studio citato sopra
...sto portando dati eh, non mie idee, intendiamoci
2, 3, 4 grammi litro sono totalmente ininfluenti sulla riduzione di ossigeno...senza parlare di come arrivano i pacchi a noi semplici acquariofili
Dal grafico si nota che la riduzione di ossigeno é nulla con quelle quantità di sale, quello che inciderebbe parecchio è più la temperatura
Ban purtroppo è l'allontanamento di un utente dal forum
Purtroppo quello che è successo in questo topic
Aggiunto dopo 10 minuti 24 secondi:
..ps
L'articolo che parla di etanolo e acido lattico ne avevamo approfondito in parte quì, se interessa
Per dire che di anossia nei carassi mi preoccuperei il giusto
acquariologia-generale-f17/acquariologi ... 8-s20.html
Si, ok
OT (Off topic)
Argomento non inerente al topic
Non mi trovo concorde a molte affermazioni fatte
Purtroppo non ti salva il pesce
Pardio ha scritto: ↑15/02/2023, 1:21Esempio 5gr/l e lo lascio dentro, - ESEMPIO - 5 giorni, dal sesto giorno, e fino al decimo, la concentrazione deve scendere con progressione a zero, quindi 6 giorno 4gr/l, 7 giorno, 3gr/l, 8 giorno, 2gr/l, 9 giorno, 1gr/l, 10 giorno 0gr/l, il tutto, naturalmente, rapportato ai cambi di acqua se si fanno completi o nel caso di percentuali calcolando etc.etc.
Nel caso vada tolto più velocemente: quantità di sale rispetto a dose iniziale tempo zero 75% dopo 4 ore, 50% dopo 4 ore, 25% dopo sei ore, 0% ma è sconsigliato. Passare da 5gr/l a 0gr/l può creare danni che si vedono in qualche ora, anche la morte del pesce.
Questa ne è una
Non mi trovo proprio, mai fatto e può essermi morto un pesce in trattamento, ma spostandolo mai, anzi sono arrivato a 20g/l litro per lernea su un A. Baenschi inka, e essendo una dose altissima per un pesche che non ha mai avuto una conducibilità superiore a 100 µS Dopo oltre un ora si é ribaltato a causa del sale
Ovviamente non ho perso tempo a spostarlo ed è campato nonostante tutto 3 anni (ci sono intopicbin giro per il forum)
non trovo dati che mi confermano quelle procedure scritte sopra...fermo restando che acclimatarlo alla nuova acqua è meglio a prescindere
Questa ne è un altra che mi lascia perplesso
Mah
Che abbia qualche effetto antibiotico ho i miei dubbi (o quanto meno non trovo dati che riportino effetti che non arrivino a 20g/l)
Se c'è qualcosa da leggere che colmi questa mia ignoranza ve ne prego
...anche se rimango scettico, potrei dire che sono anni che cerco info
Garantisco per i risultati del Gillfish, tanto da andarmi a cercare Enea per intervistarlo e dare una mano a far conoscere il prodotto
Ma tra sale ed antibiotico, personalmente, preferisco il secondo se ho a che fare con batteri (tralasciando tutta la questione etica che c'ê dietro)
Poi però se parliamo di parassiti vari non concordo, 3-4 g/l di NaCl sono sufficienti per l'ictio, forse anche i Gyrodactylus, mentre ok....queste concentrazioni possono favorire i Dactylogyrus in caso di infestazione, quindi con loro si va oltre i 7 g/l
D'altro canto una bassa salinitá riduce lo stress (per questo si usa anche nei trasporti)@Gioele ti cito @Humboldt perché le parole sono sue...
Il sangue di un pesce (d'acqua dolce o salata) ha una salinità di circa 9 g/l (soluzione salina al 0,9%) e un pH di 7,4. Il 77% circa dei sali nel sangue è rappresentato da cloruro di sodio. Il resto è costituito principalmente da bicarbonato, potassio e calcio. Sodio e potassio sono fondamentali per la normale funzione del cuore, dei nervi e dei muscoli.
L'acqua con una concentrazione salina di 8 g/l (0,8%) di cloruro di sodio è in equilibrio osmotico con il sangue dei pesci.
Il trasporto e il maneggiare i pesci determina stress e spesso danneggiamento della mucosa protettiva sia della pelle che soprattutto delle branchie. Questo accelera la perdita di sali dalle branchie quando i pesci si trovano in acqua dolce a basso contenuto salino.
In condizioni di forte stress per i pesci la semplice aggiunta di sale (8 g/l) favorisce la osmoregolazione e accelera la formazione di nuovo muco protettivo sulle branchie. Questo è il motivo principale che spinge chi alleva e spedisce pesci a "salare" l'acqua.
È evidente che ogni specie di pesce di acqua dolce ha un suo livello di tolleranza alla salinità a medio e lungo temine. Nel breve periodo (48 - 72 ore) però la stragrande maggioranza è molto tollerante.
Era il topic degli Adoketa di Monica che erano arrivati a 4000 µS di conducibilità
Inoltre "neutralizza" i nitriti che come sappiamo sono relazionati alla quantità di cloruro presente in acqua (Sale da cucina=NaCl)
...come funziona alla grande anche per le micosi, lievi ferite ecc, ok c'è anche il Betadine
Ma per dire che inutile non è
C'è da dire che i Betta potrebbero anche essere di acqua salmastra
Ci arrivo poi, cercando qualche dato, effettivamente la tollerabilità del sale nei carassi, non è poi tanto alta
E quí non me ne volete, ma soprattutto se debilitato, ci credo
....anche se
O meglio poco più della metà
Ammetto che ho frainteso anche io
Come dicevoPardio ha scritto: ↑16/02/2023, 9:23The 96-h LC50’s for sodium chloride were 7650 and 7341 mg/liter, for pentachlorophenol 0.21 and 0.22 mg/liter, for Guthion® 1.9 and 2.4 mg/liter, and for hexavalent chromium 48 and 120 mg/liter, for fathead minnows (Pimephales promelas) and goldfish (Carassius auratus), respectively. Threshold LC50’s were reached in 6 days for sodium chloride (7650 and 7322 mg/liter for fathead minnows and goldfish, respectively)"
Ok...è uno studio, però aggiungerei giustamente di parte
Che tende a far vedere la bassa tossicità di un pesticida (il Guthion) rispetto a Cromo e sale
Se vado a cercare altro
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 8608000641
Non di parte, mi conferma che di 6 grammi litro per lungo tempo se ne sbattono
Ad 8 si sono riscontrati problemi di crescita
Beh...qualsiasi "farmaco fa male"
https://www.researchgate.net/publicatio ... µS/cm_auratus
Quest'altro invece dice che LC50 a 240H (10 giorni) è di 201 mmol/l ossia 12g/l
E soprattutto afferma che non sono calcolabili molte variabili che escludono il sale da cucina come riferimento per test tossicologici, smontando lo studio citato sopra
...sto portando dati eh, non mie idee, intendiamoci
Mmmmh, si ma non nel contesto di usarlo per il trasporto
2, 3, 4 grammi litro sono totalmente ininfluenti sulla riduzione di ossigeno...senza parlare di come arrivano i pacchi a noi semplici acquariofili
Dal grafico si nota che la riduzione di ossigeno é nulla con quelle quantità di sale, quello che inciderebbe parecchio è più la temperatura
Ban purtroppo è l'allontanamento di un utente dal forum
Purtroppo quello che è successo in questo topic
Aggiunto dopo 10 minuti 24 secondi:
..ps
L'articolo che parla di etanolo e acido lattico ne avevamo approfondito in parte quì, se interessa
Per dire che di anossia nei carassi mi preoccuperei il giusto
acquariologia-generale-f17/acquariologi ... 8-s20.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- Gioele (18/02/2023, 8:31) • Sonny5 (21/02/2023, 10:31)
Stand by
- Fiamma
- Messaggi: 18164
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Forse mi è sfuggito, non mi sembra sia stato detto?
Che io sappia ( ma potrei sbagliare) il sale a 7/8 gr/l ha effetto sulla maggior parte dei protozoi e dei parassiti, oltre che delle micosi.
Sempre che io sappia, per Gyrodactylus e Dactylogyrus ci vogliono concentrazioni più alte, e sempre col beneficio del dubbio, non funziona con la Saprolegnia.
Scusa Sonny5, per l'ennesimo OT 
Forse mi è sfuggito, non mi sembra sia stato detto?
Che io sappia ( ma potrei sbagliare) il sale a 7/8 gr/l ha effetto sulla maggior parte dei protozoi e dei parassiti, oltre che delle micosi.
Sempre che io sappia, per Gyrodactylus e Dactylogyrus ci vogliono concentrazioni più alte, e sempre col beneficio del dubbio, non funziona con la Saprolegnia.
Scusa Sonny5, per l'ennesimo OT
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Come no...
Sui gyro ho messo forse perché appunto non ricordo, saprolegna ora che la nomini, mi risulta che sia meglio un bagno breve ad alte concentrazione (sempre parlando di usare il sale)cicerchia80 ha scritto: ↑18/02/2023, 0:39Poi però se parliamo di parassiti vari non concordo, 3-4 g/l di NaCl sono sufficienti per l'ictio, forse anche i Gyrodactylus, mentre ok....queste concentrazioni possono favorire i Dactylogyrus in caso di infestazione, quindi con loro si va oltre i 7 g/l
Che bastano (possono bastare è più corretto) 3-4 g per l'ictio sono strasicuro
cicerchia80 ha scritto: ↑18/02/2023, 0:39come funziona alla grande anche per le micosi, lievi ferite ecc
Che abbia effetto sui batteri però appunto, non ho trovato mai dati in merito (che non siano dosi improponibili)
Ecco perché approfondirei volentieri l'argomento
Stand by
- Sonny5

- Messaggi: 80
- Iscritto il: 07/01/23, 17:43
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Rieccomi... Domani arriverà gillfish. Per l'uso indicano: azione antibatterica, antimicotica e antiprotozoaria. A dosi basse 1-1,5 ml per 100litri azione preventiva contro batteriosi e micosi dei pesci, azione preventiva contro protozoi (ichthyo, chilodonella, trichodina ecc), pochi effetti collaterali fino a 28°C di temperatura. Per pesci con batteriosi forti o attacchi forti di parassiti: Temperatura inferiore ai 27°C: dose massima 2,5 ml per 100 litri. Consiglio di usare 3 dosaggi a 48 ore di distanza l’uno dall’altro, oppure 2,5 ml al primo giorno, e 1,8-2 ml ogni giorno per 4-5 giorni (dose per 100 litri d’acqua).
Come dovrò usarlo io? @Fiamma tu che l'hai usato, cosa mi consigli per il mio piccolo orifiamma?
Da quando ho tolto il sale, sembra più vitale. Magari è un caso, non lo so, forse per lui 12 gg iniziavano ad essere troppi. Boh, però ora è più attivo 
Come dovrò usarlo io? @Fiamma tu che l'hai usato, cosa mi consigli per il mio piccolo orifiamma?
Da quando ho tolto il sale, sembra più vitale. Magari è un caso, non lo so, forse per lui 12 gg iniziavano ad essere troppi. Boh, però ora è più attivo
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
direi che nel tuo caso serva questaSonny5 ha scritto: ↑20/02/2023, 15:20Per pesci con batteriosi forti o attacchi forti di parassiti: Temperatura inferiore ai 27°C: dose massima 2,5 ml per 100 litri. Consiglio di usare 3 dosaggi a 48 ore di distanza l’uno dall’altro, oppure 2,5 ml al primo giorno, e 1,8-2 ml ogni giorno per 4-5 giorni (dose per 100 litri d’acqua).
Forse ricordo male, ma non c'era pure una mezza brochure per il trattamento dei pesci rossi
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Sonny5 (21/02/2023, 10:30)
Stand by
- Fiamma
- Messaggi: 18164
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
io partirei con una dose un pò più bassa per vedere come reagisce.Può essere che sia un pò stordito all'inizio, ha anche un effetto sedativo.
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Io lo avevo usato alla dose preventiva, ma non c'erano parassitosi o infezioni batteriche importanti ed era in contemporanea con il sale.
non c'è più, pare non si potesse mettere...
io partirei con una dose un pò più bassa per vedere come reagisce.Può essere che sia un pò stordito all'inizio, ha anche un effetto sedativo.
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Io lo avevo usato alla dose preventiva, ma non c'erano parassitosi o infezioni batteriche importanti ed era in contemporanea con il sale.
cicerchia80 ha scritto: ↑20/02/2023, 19:30Forse ricordo male, ma non c'era pure una mezza brochure per il trattamento dei pesci rossi
non c'è più, pare non si potesse mettere...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (20/02/2023, 19:53) • Sonny5 (21/02/2023, 10:30)
- Sonny5

- Messaggi: 80
- Iscritto il: 07/01/23, 17:43
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Spero di riuscire a dosare bene, lui ora è in una vaschetta da 16 lt. 
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 54148
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Io non so se abbasserei le dosi terapeutiche
In tal caso devi dosare 4ml
È fattibile
O nel caso tu voglia abbassare regolati tu
Stand by
- Sonny5

- Messaggi: 80
- Iscritto il: 07/01/23, 17:43
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Come 4ml
? La dose max è 2,5 ml x 100 lt, quindi al max 0,4 ml... Ma inizierei con 0.16 per vedere se lo tollera, come suggeriva @Fiamma.
Però qui dice 3 dosaggi, a me sembra di aver capito che devo usarlo per lungo periodo, quindi come mi regolo?
Parto con poco (1ml x 100l) per vedere reazione, dopo 48h aumento a 2ml x 100l, dopo altre 48 passo a 1,8 x 3gg?
E poi? Quanto e fino a quando?
cicerchia80 ha scritto: ↑21/02/2023, 11:18Io non so se abbasserei le dosi terapeutiche
In tal caso devi dosare 4ml
È fattibile
O nel caso tu voglia abbassare regolati tu
Come 4ml
Però qui dice 3 dosaggi, a me sembra di aver capito che devo usarlo per lungo periodo, quindi come mi regolo?
Parto con poco (1ml x 100l) per vedere reazione, dopo 48h aumento a 2ml x 100l, dopo altre 48 passo a 1,8 x 3gg?
E poi? Quanto e fino a quando?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

