Cosa sono un OT e un ban?

Pardio ha scritto: ↑15/02/2023, 1:21Esempio 5gr/l e lo lascio dentro, - ESEMPIO - 5 giorni, dal sesto giorno, e fino al decimo, la concentrazione deve scendere con progressione a zero, quindi 6 giorno 4gr/l, 7 giorno, 3gr/l, 8 giorno, 2gr/l, 9 giorno, 1gr/l, 10 giorno 0gr/l, il tutto, naturalmente, rapportato ai cambi di acqua se si fanno completi o nel caso di percentuali calcolando etc.etc.
Nel caso vada tolto più velocemente: quantità di sale rispetto a dose iniziale tempo zero 75% dopo 4 ore, 50% dopo 4 ore, 25% dopo sei ore, 0% ma è sconsigliato. Passare da 5gr/l a 0gr/l può creare danni che si vedono in qualche ora, anche la morte del pesce.
Questa ne è un altra che mi lascia perplesso
Il sangue di un pesce (d'acqua dolce o salata) ha una salinità di circa 9 g/l (soluzione salina al 0,9%) e un pH di 7,4. Il 77% circa dei sali nel sangue è rappresentato da cloruro di sodio. Il resto è costituito principalmente da bicarbonato, potassio e calcio. Sodio e potassio sono fondamentali per la normale funzione del cuore, dei nervi e dei muscoli.
L'acqua con una concentrazione salina di 8 g/l (0,8%) di cloruro di sodio è in equilibrio osmotico con il sangue dei pesci.
Il trasporto e il maneggiare i pesci determina stress e spesso danneggiamento della mucosa protettiva sia della pelle che soprattutto delle branchie. Questo accelera la perdita di sali dalle branchie quando i pesci si trovano in acqua dolce a basso contenuto salino.
In condizioni di forte stress per i pesci la semplice aggiunta di sale (8 g/l) favorisce la osmoregolazione e accelera la formazione di nuovo muco protettivo sulle branchie. Questo è il motivo principale che spinge chi alleva e spedisce pesci a "salare" l'acqua.
È evidente che ogni specie di pesce di acqua dolce ha un suo livello di tolleranza alla salinità a medio e lungo temine. Nel breve periodo (48 - 72 ore) però la stragrande maggioranza è molto tollerante.
C'è da dire che i Betta potrebbero anche essere di acqua salmastra
E quí non me ne volete, ma soprattutto se debilitato, ci credo
O meglio poco più della metà
Come dicevoPardio ha scritto: ↑16/02/2023, 9:23The 96-h LC50’s for sodium chloride were 7650 and 7341 mg/liter, for pentachlorophenol 0.21 and 0.22 mg/liter, for Guthion® 1.9 and 2.4 mg/liter, and for hexavalent chromium 48 and 120 mg/liter, for fathead minnows (Pimephales promelas) and goldfish (Carassius auratus), respectively. Threshold LC50’s were reached in 6 days for sodium chloride (7650 and 7322 mg/liter for fathead minnows and goldfish, respectively)"
Mmmmh, si ma non nel contesto di usarlo per il trasporto
Come no...
Sui gyro ho messo forse perché appunto non ricordo, saprolegna ora che la nomini, mi risulta che sia meglio un bagno breve ad alte concentrazione (sempre parlando di usare il sale)cicerchia80 ha scritto: ↑18/02/2023, 0:39Poi però se parliamo di parassiti vari non concordo, 3-4 g/l di NaCl sono sufficienti per l'ictio, forse anche i Gyrodactylus, mentre ok....queste concentrazioni possono favorire i Dactylogyrus in caso di infestazione, quindi con loro si va oltre i 7 g/l
cicerchia80 ha scritto: ↑18/02/2023, 0:39come funziona alla grande anche per le micosi, lievi ferite ecc
direi che nel tuo caso serva questaSonny5 ha scritto: ↑20/02/2023, 15:20Per pesci con batteriosi forti o attacchi forti di parassiti: Temperatura inferiore ai 27°C: dose massima 2,5 ml per 100 litri. Consiglio di usare 3 dosaggi a 48 ore di distanza l’uno dall’altro, oppure 2,5 ml al primo giorno, e 1,8-2 ml ogni giorno per 4-5 giorni (dose per 100 litri d’acqua).
cicerchia80 ha scritto: ↑20/02/2023, 19:30Forse ricordo male, ma non c'era pure una mezza brochure per il trattamento dei pesci rossi
Io non so se abbasserei le dosi terapeutiche
cicerchia80 ha scritto: ↑21/02/2023, 11:18Io non so se abbasserei le dosi terapeutiche
In tal caso devi dosare 4ml
È fattibile
O nel caso tu voglia abbassare regolati tu
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti