Pagina 9 di 21
Re: Allestimento per Apistogramma nijsseni e Neon rosa
Inviato: 22/07/2016, 20:21
di FedericoF
ul
Maximilian ha scritto:Nell'altro acquario la radice l'ho bloccata con delle pietre di Dragon stone, altrimenti tendeva a salire...
Dopo circa un mese non risale più! Deve riempirsi d'acqua prima.
Maximilian ha scritto:
Problema 1: quale acqua?
Dipende dalla tua acqua di rubinetto.....
Maximilian ha scritto:Akadama alzerà un polverone
No, cioè sì, ma nulla di strano. Metti un sacchetto in nylon sopra e versa l'acqua sul nylon. Oppure spezza il getto principale con la mano. Accendi la pompa dolo dopo qualche ora. Il tempo che si depositi tutto sul fondo.
Re: Allestimento per Apistogramma nijsseni e Neon rosa
Inviato: 22/07/2016, 20:27
di Maximilian
La mia acqua di rete ne parlavamo
quì.
Ho un impianto di osmosi come spiegato nel post, dunque dovremmo procedere come vogliamo.
Il filtro sta girando sui valori del vecchio acquario, non sarà pericoloso per i batteri spostarlo su altri valori?
Re: Allestimento per Apistogramma nijsseni e Neon rosa
Inviato: 22/07/2016, 20:39
di FedericoF
Maximilian ha scritto:La mia acqua di rete ne parlavamo quì.
Ho un impianto di osmosi come spiegato nel post, dunque dovremmo procedere come vogliamo.
Io farei metà rete e metà osmosi. Così avresti il sodio a meno di dieci e le durezze dimezzate, prevedo un circa 7 di GH e qualcosa in meno di KH.
Preparati con qualche osso di seppia in casa, l'akadama tende a portare il KH a zero, soprattutto all'avvio, il che non è bene per i batteri.
A me l'akadama ha portato il KH da 14 a 1.....
Maximilian ha scritto:Il filtro sta girando sui valori del vecchio acquario, non sarà pericoloso per i batteri spostarlo su altri valori?
No, ma tienilo sempre pieno d'acqua!
Re: Allestimento per Apistogramma nijsseni e Neon rosa
Inviato: 22/07/2016, 20:51
di Maximilian
Preparo un paio di taniche da 20lt con 1/2 rubinetto e 1/2 osmosi, domani pomeriggio volevo fare il lavoro.
L'osso non ce l'ho, ma ho la soluzione di bicarbonato di potassio che avevamo fatto per l'altra vasca.
Inoltre se servisse ho ancora i sali della Sera che alzano solo il GH(acquisto per altro forum).
I valori ideali che prepareremo per i nostri futuri ospiti quali sarebbero?
(Consideriamo che la CO2 con acido citrico non ce l'ho ancora pronta.)
Re: Allestimento per Apistogramma nijsseni e Neon rosa
Inviato: 22/07/2016, 23:40
di FedericoF
Maximilian ha scritto:Preparo un paio di taniche da 20lt con 1/2 rubinetto e 1/2 osmosi, domani pomeriggio volevo fare il lavoro.
L'osso non ce l'ho, ma ho la soluzione di bicarbonato di potassio che avevamo fatto per l'altra vasca.
Inoltre se servisse ho ancora i sali della Sera che alzano solo il GH(acquisto per altro forum).
I valori ideali che prepareremo per i nostri futuri ospiti quali sarebbero?
(Consideriamo che la CO2 con acido citrico non ce l'ho ancora pronta.)
Non usare i sali della sera! Anzi, prima di usarli scopri se hanno sodio!
Comunque l'akadama non abbassa il GH
Re: Allestimento per Apistogramma nijsseni e Neon rosa
Inviato: 23/07/2016, 0:09
di Maximilian
Non dovrebbe esserci occasione di usarli ma nel caso sono questi:
03400_-FR-NL-IT-_sera-mineral-salt-270-g_TOP.jpg
Sera mineral salt
Minerali multifunzionali in un unico prodotto
Migliora la capacità riproduttiva
Rafforza il sistema immunitario
Per squame perfette e uno scheletro forte
In un ambiente limitato come l’acquario i minerali essenziali sono spesso presenti in quantità insufficiente. Una parte di queste importanti sostanze non viene assimilata dai pesci attraverso il cibo ma direttamente dall’acqua. Se l’acqua di partenza (in particolare l’acqua di osmosi) è già povera di minerali o se numerosi o esigenti abitanti dell’acquario (anche le piante, gli invertebrati e i microrganismi consumano minerali) esauriscono le preziose riserve e quando queste sostanze di vitale importanza mancano, possono verificarsi pericolosi problemi di carenza. sera mineral salt, ottimamente idrosolubile, fornisce in modo mirato tutti gli oligoelementi importanti come anche il prezioso calcio, magnesio e potassio in forma pura senza additivi inquinanti.
Suggerimento: sera mineral salt, grazie alla sua neutralità al KH (solo il GH aumenta leggermente, ma non il KH), può essere utilizzato senza problemi anche in vasche con acqua tenera (p.es. con Discus). È importante anche il suo utilizzo come prevenzione e cura della temuta malattia del buco.
Re: Allestimento per Apistogramma nijsseni e Neon rosa
Inviato: 23/07/2016, 8:44
di FedericoF
Mi serve la composizione...
Comunque siamo ot. Apri un post in chimica. Comunque i sai di solito introducono ioni di sodio
Re: Allestimento per Apistogramma nijsseni e Neon rosa
Inviato: 23/07/2016, 16:23
di Maximilian
Grazie FedericoF, comunque stamattina ho preso anche l'osso di seppia, speriamo vada bene, perché nel negozio di animali non sapevano cosa significa desalinizzato
Oggi ho effettuato l'operazione di svuotamento/riempimento, è stato più facile del previsto, e nessun polverone!
Mentre i legni bollivano ho riempito le zone con Akadama e ghiaino, con qualche zona rialzata di Akadama contornata da legni.
P_20160723_133453.jpg
P_20160723_133458.jpg
P_20160723_133508.jpg
P_20160723_133525.jpg
P_20160723_133950.jpg
P_20160723_135505.jpg
P_20160723_135510.jpg
Re: Allestimento per Apistogramma nijsseni e Neon rosa
Inviato: 23/07/2016, 16:33
di Maximilian
Poi ho posizionato le radici e riempito ancora la zona dei sinistra con Akadama, inserito la Hydrocotyle leucocephala e la Staurogyne repens che ho riciclato...vediamo se dura!
Poi riempito di acqua e lasciato il posacenere di cristallo come peso per la radice.
Ora che facciamo?
P_20160723_141449.jpg
P_20160723_141504.jpg
P_20160723_144056.jpg
P_20160723_144101.jpg
P_20160723_144108.jpg
P_20160723_150017.jpg
P_20160723_151157.jpg
P_20160723_151213.jpg
P_20160723_151227.jpg
P_20160723_151238.jpg
Re: Allestimento per Apistogramma nijsseni e Neon rosa
Inviato: 23/07/2016, 19:31
di FedericoF