Tanto il risultato finale è lo stesso di mettere tutto insieme in una volta, ma il primo metodo è mooooolto più controllato e sicuro!
Il discorso dei miei conti e l'aiuto a Pizza è più che altro per una curiosità personale, anche probabilmente OT.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
E' un segreto industriale, ognuno ha la sua
Quanto sopra è la reazione con i bicarbonati; le basi forti sono le prime a reagire e poi si riassociano gli acidi deboli (vedasi spiegazione post precedenti); ormai è ragionevole che a reagire siano rimasti i bicarbonati
Io invece mi trovo che 1 litro di soluzione ha 370 * 1.189 = 439.93 g di HCl. Che equivalgono a 439.93/36,461 = 12.066 moli di HCl. La differenza col tuo risultato è enorme!
Questo come lo hai ricavato?
Vieni che ti porto per mano
Con HCl risparmi lo sbattimento del cambio e potresti ottenere anche un acidificazione dell'acqua.
Azz... Per fortuna che eri di fretta...
Credo dipenda da quanto è alto il KH (effetto tampone) e di quanto vuoi abbassare il pH.
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti