Pagina 9 di 12

DOC e fertilizzazione

Inviato: 03/02/2021, 20:14
di aragorn
Off Topic
rimosso il T dai segnalibri ora devo leggere tutto ~x(

DOC e fertilizzazione

Inviato: 03/02/2021, 20:21
di Saeros
ma la dose di cifauz, voi la date di sera?..io d solito faccio così, perchè mi è parso di capire leggendo nell'altro topic, che la parte ammoniacale viene assorbita dalla piante (e i batteri pure) anche in assenza di luce, mentre le alghe fanno più fatica...quindi dandola alla fine del fotoperiodo, si massimizza il risultato..ho capito giusto?
poi non so se la "crispy crispy" e la "spirogiribiricoccola" lavorino anche loro di notte...
questo mi è "oscuro"... :D

DOC e fertilizzazione

Inviato: 03/02/2021, 21:17
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:
03/02/2021, 20:11
Anzi, il fatto che concordo con Artic, mi causa l'orticaria
=))
Perché? Son così pessimo? :))

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Saeros ha scritto:
03/02/2021, 20:21
la dose di cifauz, voi la date di sera?
Io quando capita ma di solito pomeriggio o sera.

Aggiunto dopo 24 minuti 54 secondi:
Pisu ha scritto:
03/02/2021, 19:59
spirogyra o qualche cladophora che se ne fottono abbastanza della competizione alimentare data dai batteri del ciclo dell'azoto
Vorrei poterti dire altro ma non avendo avuto modo di sperimentare direttamente, non saprei che dirti.
Io so solo che la crispara a me è morta :))
Si è lentamente sciolta :D

DOC e fertilizzazione

Inviato: 06/02/2021, 9:29
di nicolatc
@Artic1 quindi in carenza di azoto sul fondo (rispetto al carbonio), diciamo che il DOC tende ad accumularsi, giusto?
Dovremmo però capire perché questa situazione a Pisu porta più alghe (dopo circa un anno di gestione) e con dei cambi e sifonature tende a migliorare.
Alla fine può essere giusta la mia ipotesi secondo te?

DOC e fertilizzazione

Inviato: 06/02/2021, 15:31
di Artic1
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 9:29
quindi in carenza di azoto sul fondo (rispetto al carbonio), diciamo che il DOC tende ad accumularsi, giusto?
Tendenzialmente sarà il TOC ad accumularsi ben di più rispetto al solo DOC. Comunque si, possibile.
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 9:29
Dovremmo però capire perché questa situazione a Pisu porta più alghe (dopo circa un anno di gestione) e con dei cambi e sifonature tende a migliorare
Cambi e sifonature riducono il rapporto C/N per rimozione del C e della biomassa batterica presente. Probabilmente stimolando la produzione di nuova biomassa batterica che mangia N.
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 9:29
Alla fine può essere giusta la mia ipotesi secondo te?
Se ti riferisci a quella che hai fatto per prima, ossia che le alfge son più brave ad usare i DOC rispetto alle piante... Non ho dati scientifici in merito ma personalmente dubito. Organismi più semplici difficilmente assorbono composti complessi, di solito è il contrario. Ad esempio i batteri del ciclo dell'azoto assorbono solo una forma azotata e la ossidano, ma non riescono ad ossidarla ancora e la liberano.
Mentre organismi complessi come le piante, ad esempio, riescono a ridurre sia gli NO3- che ad organicare gli NH4+

Quindi non so a che articolo tu faccia riferimento e se lo linki ci do una letta ;)

Aggiunto dopo 47 secondi:
Per me il problema di base resta che con così poco azoto ha oerso le colonie batteriche dei batteri nitrificanti. :-??

DOC e fertilizzazione

Inviato: 06/02/2021, 16:34
di Saeros
quindi con tante piante e poca fauna, bisogna darci giù di cifazzo alla andrea roncato?..che ci do che ci do che ci dò! :))
pena il decadimento della flora batterica sul fondale con conseguente perdita di potenziale di trasformazione dell'azoto?
..e il poco ammonio dei pesci viene comunque tutto assorbito dalle piante, solo che non gli basta..e le alghe ringraziano?

DOC e fertilizzazione

Inviato: 06/02/2021, 16:42
di Artic1
Diciamo che i nitrati a zero Non sono mai una buona cosa

DOC e fertilizzazione

Inviato: 06/02/2021, 16:55
di Pisu
Io sto alzando il dosaggio di cifazzo e cifosfo, e i carboni, nonostante avessi già fatto dei cambi, hanno notevolmente schiarito l'acqua in pochi giorni.
Noto un aumento del pearling ed una colorazione della vasca molto più fredda, e più luce.
Le alghe sono stabili ed è già un buon segno visto che prima aumentavano a dismisura.
Comunque il problema principale è della fertilizzazione; nel caridinaio dove ho comunque molta luce ma fertilizzo col contagocce, non ho ombra di alghe.
Seguiranno aggiornamenti :-bd

DOC e fertilizzazione

Inviato: 06/02/2021, 16:58
di nicolatc
Artic1 ha scritto:
06/02/2021, 15:32
Quindi non so a che articolo tu faccia riferimento e se lo linki ci do una letta
Quello sul rapporto redfield. L'articolo parla di tutt'altro ovviamente, la frase che ho quotato era quella che ci interessa:
Anche il fosforo, come l’azoto, assume in acquario forme diverse e non rilevabili dai nostri kit. Può essere presente in molecole organiche complesse dalle quali le piante non possono ricavarlo (ma le alghe purtroppo sì).
Tra l'altro mi aveva incuriosito perché anche io lo consideravo poco probabile, allora ho cercato studi che confermassero quella dichiarazione, e li ho trovati.

Altra domanda: parli di poco azoto. Potrebbe essere anche (o soprattutto) scarso ossigeno sul fondo, così ricco di questi "fanghi"? In tal caso, ci sono specie batteriche che riescono ugualmente a lavorare e "degradare" la materia organica, ma probabilmente non con la stessa efficienza, e con fermentazione. E allora, in un acquario spinto molto piantumato, i residui organici dei pesci e delle foglie morte prendono il sopravvento rispetto al ritmo di degradazione e quindi si accumulano il TOC e il DOC. E se le alghe sfruttano parte dei composti semidegradati che le piante non riescono a sfruttare, ci troviamo nella condizione di Pisu, che riesce a migliorare la situazione eliminando parte di quella stessa materia organica in decomposizione che si è accumulata.
Artic1 ha scritto:
06/02/2021, 15:32
Per me il problema di base resta che con così poco azoto ha oerso le colonie batteriche dei batteri nitrificanti
In realtà se ci limitiamo a considerare l'accumulo del DOC, a scarseggiare sono i batteri eterotrofi, non i nitrificanti. Questi ultimi non incidono sul DOC, perché si limitano ad ossidare l'azoto già totalmente mineralizzato in ammonio dai batteri eterotrofi.
Altro pensiero: il filtro probabilmente aiuterebbe sia gli eterotrofi che i nitrificanti, perchè la materia organica viene intrappolata nei vari strati filtranti con la pompa che spinge sempre acqua nuova (ottimo per i batteri eterotrofi) e perché c'è continuo apporto di ossigeno nelle zone dove i batteri nitrificanti lo sfruttano per ossidare l'ammonio in circolo (che circola dentro il filtro anche più velocemente di quanto le piante lo possano assorbire tutto, dal cifo o dai pesci)

Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
Pisu ha scritto:
06/02/2021, 16:55
i carboni, nonostante avessi già fatto dei cambi, hanno notevolmente schiarito l'acqua in pochi giorni.
Noto un aumento del pearling ed una colorazione della vasca molto più fredda, e più luce
Questo è un ulteriore punto di riflessione: il DOC riduce la luce disponibile alle piante, e in un acquario spinto con tanta fertilizzazione porrebbe anche portare ad effetti negativi nel lungo periodo (alle alghe la minor luce, o di minore qualità, va bene uguale, e i nutrienti ovviamente non mancano).
In acquario meno spinto, il problema non emerge

DOC e fertilizzazione

Inviato: 06/02/2021, 17:18
di Pisu
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 17:09
Questo è un ulteriore punto di riflessione: il DOC riduce la luce disponibile alle piante, e in un acquario spinto con tanta fertilizzazione porrebbe anche portare ad effetti negativi nel lungo periodo (alle alghe la poca luce va bene uguale, e i nutrienti ovviamente non mancano)
Da quanto ho visto il DOC assorbe principalmente le lunghezze d'onda intorno al blu, che sono quelle maggiormente energetiche e maggiormente implicate nella fotosintesi.
Quindi magari si ha un grosso abbassamento della luce "fotosintetica" senza che ce ne rendiamo conto (i nostri occhi non vedono molto questa differenza).

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 17:09
Tra l'altro mi aveva incuriosito perché anche io lo consideravo poco probabile, allora ho cercato studi che confermassero quella dichiarazione, e li ho trovati.
Io ho sempre questo cruccio di trovare materiale per scrivere un articolo sul ciclo del fosforo e sul ciclo del carbonio in acquario, ma non ho le competenze x_x