DOC e fertilizzazione
Inviato: 03/02/2021, 20:14
Off Topic
rimosso il T dai segnalibri ora devo leggere tutto

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
cicerchia80 ha scritto: ↑03/02/2021, 20:11Anzi, il fatto che concordo con Artic, mi causa l'orticaria
Io quando capita ma di solito pomeriggio o sera.
Vorrei poterti dire altro ma non avendo avuto modo di sperimentare direttamente, non saprei che dirti.
Tendenzialmente sarà il TOC ad accumularsi ben di più rispetto al solo DOC. Comunque si, possibile.
Cambi e sifonature riducono il rapporto C/N per rimozione del C e della biomassa batterica presente. Probabilmente stimolando la produzione di nuova biomassa batterica che mangia N.
Se ti riferisci a quella che hai fatto per prima, ossia che le alfge son più brave ad usare i DOC rispetto alle piante... Non ho dati scientifici in merito ma personalmente dubito. Organismi più semplici difficilmente assorbono composti complessi, di solito è il contrario. Ad esempio i batteri del ciclo dell'azoto assorbono solo una forma azotata e la ossidano, ma non riescono ad ossidarla ancora e la liberano.
Quello sul rapporto redfield. L'articolo parla di tutt'altro ovviamente, la frase che ho quotato era quella che ci interessa:
Tra l'altro mi aveva incuriosito perché anche io lo consideravo poco probabile, allora ho cercato studi che confermassero quella dichiarazione, e li ho trovati.Anche il fosforo, come l’azoto, assume in acquario forme diverse e non rilevabili dai nostri kit. Può essere presente in molecole organiche complesse dalle quali le piante non possono ricavarlo (ma le alghe purtroppo sì).
In realtà se ci limitiamo a considerare l'accumulo del DOC, a scarseggiare sono i batteri eterotrofi, non i nitrificanti. Questi ultimi non incidono sul DOC, perché si limitano ad ossidare l'azoto già totalmente mineralizzato in ammonio dai batteri eterotrofi.
Questo è un ulteriore punto di riflessione: il DOC riduce la luce disponibile alle piante, e in un acquario spinto con tanta fertilizzazione porrebbe anche portare ad effetti negativi nel lungo periodo (alle alghe la minor luce, o di minore qualità, va bene uguale, e i nutrienti ovviamente non mancano).
Da quanto ho visto il DOC assorbe principalmente le lunghezze d'onda intorno al blu, che sono quelle maggiormente energetiche e maggiormente implicate nella fotosintesi.nicolatc ha scritto: ↑06/02/2021, 17:09Questo è un ulteriore punto di riflessione: il DOC riduce la luce disponibile alle piante, e in un acquario spinto con tanta fertilizzazione porrebbe anche portare ad effetti negativi nel lungo periodo (alle alghe la poca luce va bene uguale, e i nutrienti ovviamente non mancano)
Io ho sempre questo cruccio di trovare materiale per scrivere un articolo sul ciclo del fosforo e sul ciclo del carbonio in acquario, ma non ho le competenze