Nuovo metodo di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 13/05/2017, 19:06

aleph0 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
13/05/2017, 18:01
Calcio
Ah Cicè, io escluderei anche il calcio.
Sai perchè? Oggi mentre facevo pulizia mi sono accorto di un pezzetto di osso di seppia (pochi mm, tipo mezzo cm) cha giaceva sul fondo.
Considerando che il pH si aggira tra i 6.7 e 6.9. Non credi che quel pezzetto man mano si scinda in calcio (e non solo) a causa della reazione a noi comune ?
salvo aver fatto casini con il magnesio quando parlavo del test intendevo che se rilevi il GH hai calcio.....è facile fare una stima di quanto se ne ha

E si per l'osso
aleph0 ha scritto: Spero di spiegarmi!
eeeeehh...come no?mi gira la capa @-)
aleph0 ha scritto: Il cambio d'acqua è stato fatto più di una settimana fa! la limnophila è cresciuta come sempre alla velocità della luce,
la limno degli eccessi se ne sbatte,al limite allarga gli internodi se ha nitrati alti....o poco potassio
aleph0 ha scritto: da qui dedurrei che in 7-8 giorni sia stato consumato abbastanza potassio.
non pensare che se ne assorbi chissà quanto però
La dose iniziale dell'articolo viene spesso fraintesa,direi che arrivare ad un consumo di 3-4 mg/l in un cento litri sia una buona media...ma massimo
aleph0 ha scritto: E' possibile che la rotala fino a qualche giorno fa era in ottima salute e adesso cominci ad essere cos' proprio perchè sono aumentati i getti laterali (da minuscoli getti di 2 mm ad oggi sono già lungi 2-3 cm) e quindi necessiti di più elementi ?
questo si,molte specie ne sono affette,penso all'erectus,più getti caccia più si indebolisce,ma la buona notizia è che il potassio stimola proprio i getti ascellari :-?
aleph0 ha scritto: Quindi quel che dici potrebbe essere assolutamente giusto, ma la probabilità che attraverso quei 5 mg/lt abbia nuovamente ostacolato l'assimilazione del calcio, è davvero davvero bassa.
scusami mi sfugge il tuo GH e KH(pessima memoria :D )ma ipotizzando hai un GHa 7-8 ti darebbero una conducibilità massima di 300 µS gli altri potrebbero benissimo essere tutto potassio
aleph0 ha scritto: Non spiegherei come è possibile che dopo la potatura di questi germogli strani e deformi, essa cresca in modo eccellente.
Dieci euro che appena arrivati in superfice si riaccartocciano?
aleph0 ha scritto: Anche perchp non sappiamo se, a questo punto, il problema anche precedentemente fosse dovuto alla bassa concentrazione di oligoelementi.
questo si....infatti non lo sappiamo ma non smerderei il Seachem cosí su 2 piedi,molte volte conta più il bilanciamento che la quantità

Per il resto......hai fatto cambi settimanali fino ad ora,uno in più per esser sicuri di resettare bene che ti costa :))
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 13/05/2017, 19:14

cicerchia80 ha scritto:
13/05/2017, 19:06
Dieci euro che appena arrivati in superfice si riaccartocciano?
e perchè???

Comunque si, GH a 8, KH a 5!

Fare un altro cambio non è assolutamente un problema...Facciamo 31 =))


L'ultima volta ho cambiato 30 litri d'acqua su circa 75-80 netti.
Ne faccio un altro ancor più grande??
Non pensi ci sia il rischio delle filamentose ?

Comunque, domani vado a prendere il rinverdente..

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 13/05/2017, 19:18

cicerchia80 ha scritto: la limno degli eccessi se ne sbatte,al limite allarga gli internodi se ha nitrati alti....o poco potassio
Sono molto distanziati in effetti. Parliamo di 3-4 cm !

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 13/05/2017, 19:43

aleph0 ha scritto: e perchè???
perchè penso che hai un eccesso di potassio ancora =))
aleph0 ha scritto: 'ultima volta ho cambiato 30 litri d'acqua su circa 75-80 netti.
Ne faccio un altro ancor più grande??
Non pensi ci sia il rischio delle filamentose ?

Comunque, domani vado a prendere il rinverdente..
io non le ho avute con cambi più corposi
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 13/05/2017, 19:51

Diciamo che quindi il cambio d'acqua significherebbe sarebbe il vero tasto di reset..!

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 14/05/2017, 18:14

Oggi ho dosato 3 ml di Rinverdente, vediamo cosa succede!
Ormai sono sempre più convito che il problema sia una carenza di micro, altrimenti non mi spiegherei il perchè la rotala cominci a presentare il solito problema quando si avvicina sempre più alla luce..!
Inoltre la deformis sembra che sia ripartita con la crescita.
La conducibilità comunque è pressoché uguale, non è variata di molto. Piu tardi misuro e riporto i valori di NO3-, PO43- e Fe!

P.s Ho degli steli di pogostemon erectus che sono cresciuti di 1-2 cm in 2-3 mesi. Questo fattore potrebbe darci qualche indizio?
Ah inoltre, noto che le foglie apicali della ludwigia rubin tendono a scurirsi. Inizialmente dei nuovi germogli erano di color rosso intenso, man mano che crescono il colore vira ad una sorta di marrone, comunque rosso molto molto spento.
Poi pian piano il colore diventa sempre più scuro!

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 14/05/2017, 21:16

Comunque, ecco un aggiornamento..
panormaica14maggio.jpg
Nei prossimi giorni ne metto qualcuna più nitida !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
trotasalmonata (14/05/2017, 21:22)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di trotasalmonata » 14/05/2017, 21:22

Chiaro esempio di acquario con problemi di fertilizzazione. Bello!

Il grazie è sempre per nanoreef!!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di aleph0 » 14/05/2017, 21:26

trotasalmonata ha scritto: Chiaro esempio di acquario con problemi di fertilizzazione. Bello!
Trota, in che senso???

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Nuovo metodo di fertilizzazione

Messaggio di trotasalmonata » 14/05/2017, 21:29

Nel senso che non sembra che ha problemi!!

Però so che il topic l'hai fatto per passare all pmdd se ricordo bene..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti