Pagina 10 di 13
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 27/02/2018, 10:55
di Pizza
Dandano ha scritto: ↑Scherzi a parte, il filtro ha chiaramente qualcosa che non va, mi sembra strano si riduca così tanto il flusso in così poco tempo
Questo problema devi risolverlo per forza o ci impazzisci
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 27/02/2018, 11:53
di gem1978
Ho sostituito la lana di perlon con una spugna , poi tra spugna e siporax ho messo un po' di lana.
Ora il flusso è forte... forse troppo.
Aggiunto dopo 54 minuti 46 secondi:
Lascio andare così un paio di giorni, tanto senza pesci posso vedere come va.
Mi chiedo ma in tutto questo, le piante, nitriti e nitrati quasi non se li filano?
@
Dandano al senza filtro avevo pensato... Non so...
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 27/02/2018, 13:12
di Dandano
gem1978 ha scritto: ↑Mi chiedo ma in tutto questo, le piante, nitriti e nitrati quasi non se li filano?
La maggior parte preferisce prima l'ammonio e se ho capito bene dopo aver finito l'ammonio per passare al consumo di nitriti e poi nitrati ci impiegano un po'.
C'è un topic interessante riguardo ciò aperto da Pizza se non sbaglio, appena lo trovo te lo linko.
5 mg/l di nitriti comunque non sono pochi da far fuori eh, anche perché la vasca, o meglio il filtro sta continuando a produrne se Nicola ha ragione.
Cerca solo di tenere a posto il resto della fertilizzazione in modo da non avere fattori limitanti
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Ecco il topic
fertilizzazione-in-acquario-f21/sensibi ... 37759.html
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 27/02/2018, 14:44
di gem1978
Ho letto la discussione. Davvero interessante...
C'è una cosa che non mi torna... quando ho messo l'urea le piante erano probabilmente affamate di azoto perché a zero in tutte le forme.
Pertanto mi sarei aspettato di vedere l'urea divorata in tempo reale. Forse è stato anche così all'inizio quando la conducibilità é scesa fino a 338. Poi si è stabilizzata nonostante ci fosse ancora ammonio in acqua quindi ho messo dentro NK e solfato di magnesio , la EC è salita e poi ha ripreso a scendere. Sia prima che dopo questo fermo ho messo anche un po' di ferro , ma sia ammonio che NO
2- ed NO
3- hanno continuato a salire fino ad arrivare poi a non avere più ammonio e ritrovarmi con il picco dei nitriti.
Scrivendo forse ho capito cosa può essere successo. L'urea era fin troppa e quindi anche l'ammonio.
Per cui l'ammonio non assorbito dalle piante veniva lavorato dai batteri e trasformato in NO
2- e poi NO
3- che si accumulavano siccome le piante continuavano a ciucciare NH4/NH3.
Quando il filtro si è bloccato il sistema è andato in crash con i nitriti che si sono accumulati più velocemente dei nitrati perché non c'era nessuno che li "trattava"...
accumulavano
Dandano ha scritto: ↑Cerca solo di tenere a posto il resto della fertilizzazione in modo da non avere fattori limitanti
ci sto provando.
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 27/02/2018, 14:46
di Dandano
gem1978 ha scritto: ↑L'urea era fin troppa
Direi proprio di sì

Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 27/02/2018, 21:09
di Pizza
gem1978 ha scritto: ↑Scrivendo forse ho capito cosa può essere successo. L'urea era fin troppa e quindi anche l'ammonio.
Per cui l'ammonio non assorbito dalle piante veniva lavorato dai batteri e trasformato in NO
2- e poi NO
3- che si accumulavano siccome le piante continuavano a ciucciare NH4/NH3.
Quando il filtro si è bloccato il sistema è andato in crash con i nitriti che si sono accumulati più velocemente dei nitrati perché non c'era nessuno che li "trattava"...
Ci sta tutta.
E quando finirà l'urea/ammonio le piante dovranno riadattarsi a lavorare i nitrati
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 27/02/2018, 21:13
di gem1978
Pizza ha scritto: ↑E quando finirà l'urea/ammonio
Siamo già a zero...
@
sa.piddu e gli altri la conducibilità si è fermata credo. Se domani fosse confermato che faccio?
aquafashion 2.0
Flora: Pogostemon Stellatus, Rotala Rotundifolia, rotala walikii, Limnophilia sessiliflora, Hydrocotyle japan, Bacopa, Helanthium Tenellum, Ceratophillum demersum, Sagittaria, Criptocoryne brown, Pistia, phillantus fluitans, Christmas moss.
Valori
27/02/18-> EC: 362, NO3-: 50, pH: 6.5, KH: 2, GH: 6, CO2: 23, NO2-: 5, Temp: 23,
25/02/18-> EC: 355, PO43-: 1, NO2-: 5,
23/02/18-> EC: 389, NO2-: 5,
21/02/18-> EC: 408,
Fertilizzazione
21/02/18-> Fe: 1,
18/02/18-> K: 1, Mg: 1,
17/02/18-> Fe: 0.5,
08/02/18-> NO3-: 1,
Aggiunto dopo 24 minuti 43 secondi:
Se non riprende a scendere la EC avevo pensato a dosare del rinverdente... credo sia oltre 40gg che non ne metto.
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Anche se potrebbe essersi fermata la giostra perché le piante , dovendosi adattare ad assorbire nitrati o nitriti non assorbono più nulla..
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 27/02/2018, 22:14
di sa.piddu
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 27/02/2018, 22:21
di gem1978
sa.piddu ha scritto: ↑Mi hai fatto venire l'ansia
sa.piddu ha scritto: ↑Scherzi a parte, un po' di rinverdente ci sta...le piante in questi giorni hanno mangiato e potrebbero averne bisogno...poi aspetterei l'adattamento così come hai detto.
sa.piddu ha scritto: ↑Se proprio non si riesce ad abbassare la conducibilità e i nitrati rimangono vicino ai 50 ci va un cambio con eventuale correzione delle durezze...
Tra l'altro mi ritrovo con KH a 2 e mi sa che le lumache ne risentono.
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Chimici possibile che l'urea abbia fatto precipitare il KH?
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 27/02/2018, 22:51
di sa.piddu
La sparo io sul KH così sembro meno intelligente...l'acido si è combinato ai carbonati consumandoli....producendo CO
2 e qualcos'altro....
