Sensibilità alle varie forme di azoto

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di lucazio00 » 02/02/2018, 13:59

Pizza ha scritto: Dico la mia: non è che per assimilare ammonio piuttosto che nitrato si devono attivare biochimiche diverse nelle piante e il passaggio da uno all'altro è "faticoso" e/o lento?
Credo di si...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 02/02/2018, 14:18

sa.piddu ha scritto: riusciamo a documentare con qualche foto?
Ho ripulito proprio ieri sera :- :-
Non l'ho guardato per 3gg (malato) e ho trovato morti: 1 cory (5anni), 1 tateurndina (1anno) e il Ramirezi (1mese); preso dal nervoso almeno le piante le volevo vedere solo verdi!

Sono rimaste quelle sommerse un po' imbruttite, ma in foto rendono poco.
C'è giusto una foglia in galleggiamento un po' malconcia, metto la foto ma non rende l'idea di ciò che ho descritto.

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Foto
20180202142114.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Gery » 02/02/2018, 16:48

Pizza ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Anch'io ho l'H. leucocephala e mi pare che faccia la stessa cosa!

Lo vedo anche sulla Ludwigia repens...è come una droga!
Tre indizi fanno una prova!
Dico la mia: non è che per assimilare ammonio piuttosto che nitrato si devono attivare biochimiche diverse nelle piante e il passaggio da uno all'altro è "faticoso" e/o lento?
lucazio00 ha scritto: Che sia meglio il nitrato di ammonio?
Ignoro.


Piantofili: @FrancescoFabbri, @Daniela, @sa.piddu ... credo vi possa interessare l'argomento.
@Gery pure a te, credo.
Ragazzi mi fate un riassunto in maniera di non dover leggere 13 pagine di topic? x_x
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 02/02/2018, 16:51

Gery ha scritto:
Pizza ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Anch'io ho l'H. leucocephala e mi pare che faccia la stessa cosa!

Lo vedo anche sulla Ludwigia repens...è come una droga!
Tre indizi fanno una prova!
Dico la mia: non è che per assimilare ammonio piuttosto che nitrato si devono attivare biochimiche diverse nelle piante e il passaggio da uno all'altro è "faticoso" e/o lento?
lucazio00 ha scritto: Che sia meglio il nitrato di ammonio?
Ignoro.


Piantofili: @FrancescoFabbri, @Daniela, @sa.piddu ... credo vi possa interessare l'argomento.
@Gery pure a te, credo.
Ragazzi mi fate un riassunto in maniera di non dover leggere 13 pagine di topic? x_x
basta che leggi a partire dagli ultimi 4 della pagina precedente.
Ho notato che se do urea alle piante, quando questa finisce schifano i nitrati e segnalano carenze di magnesio anche se c'è.
Se gli dai urea ripartono. Ho chiesto a Luca e ha lo stesso riscontro.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di lucazio00 » 02/02/2018, 17:09

Purtroppo l'urea è come una droga: quando la dai tutto va alla grande...quando smetti di dosare, le piante accusano il colpo...
Forse meglio una miscela di nitrati (calcio, magnesio, potassio e ammonio) abbinati all'urea...in questo modo le piante non dovrebbero essere assuefatte all'urea...boh chissà,,,l'EUDRAKON N della DRAK contiene tutti questi composti a parte il nitrato di calcio!

Potrebbe anche andar bene la miscela di urea e nitrato di ammonio, il CIFO AZOTO!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Dandano (02/02/2018, 18:11)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Gery » 02/02/2018, 17:12

Pizza ha scritto: Ho notato che se do urea alle piante, quando questa finisce schifano i nitrati e segnalano carenze di magnesio anche se c'è.
Se gli dai urea ripartono. Ho chiesto a Luca e ha lo stesso riscontro.
Bhe se parlate dell'Hydrocotyle leucocephala è normale che avvenga ciò.

Se dividiamo le piante per gruppi in funzione del loro metabolismo di assorbimento abbiamo:
- Piante che assorbono i nitrati
- Piante nitratofile facoltative
- Piante che preferiscono l'ammonio
- Piante ammoniofile facoltative

La maggior parte delle piante acquatiche sono ammoniofile facoltative, (le terrestri al contrario a livello radicale sono quasi tutte nitratofile facoltative) ma esistono piante come appunto Hydrocotyle leucocephala che preferiscono l'ammonio.

Mi sembra che già la Walstad nel 2000 avesse scritto qualcosa in merito. :-?
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
lucazio00 (02/02/2018, 17:35) • Dandano (02/02/2018, 18:12)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 02/02/2018, 17:30

Gery ha scritto: Bhe se parlate dell'Hydrocotyle leucocephala
Lei in primis è quella che mi ha fatto impazzire per sto discorso.

Ti chiedo hai info anche su:
* Salvinia Natans (che sembra comportarsi in modo simile ma meno marcato)
* Bolbitis E. che ha avuto problemi e ho il sospetto che possano derivare proprio dall'interruzione dell'urea per nitrati a 25-30mg/l

@lucazio00: ora mi paghi S. PAtrignano per le piante :-!!!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di lucazio00 » 02/02/2018, 17:38

Genovese D.O.C.G.!!! =)) =)) =)) =)) =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Gery » 02/02/2018, 17:42

Pizza ha scritto: Ti chiedo hai info anche su:
* Salvinia Natans
Confermo vuole ammonio.
Pizza ha scritto: Bolbitis E.
Questa è ammoniofila facoltativa, se non trova l'ammonio usa i nitrati
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di lucazio00 » 02/02/2018, 17:46

Echinodorus grisebachii = nitratofila obbligata?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alessandro1985 e 14 ospiti