Senza test e impossibile gestire una vasca
Inviato: 16/07/2018, 12:39
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Questo succede anche perché noi negli acquari cerchiamo di riprodurre un pezzetto di lago/fiume/stagno/etc. l'incidenza è differente.
Io sono al 100% d'accordo con te se parli soltanto di chi usa i test regolarmente e ne diventa schiavo a livelli assurdi di pignoleria. Del resto una qualsiasi scheda di pesci che puoi trovare su internet non parla mai di valori assoluti ma parla di range di valori, voler tenere sempre fisso e costante un valore è sbagliato tanto quanto fregarsene dei valori ed usare sempre soltanto acqua di rubinetto a prescindere dai pesci che hai e dai valori che ha quell'acqua.Rox ha scritto: ↑ Ma anche se mettessimo quella provetta dove una specie prospera e si moltiplica, non pensare che quel GH, quel pH, quei fosfati, siano incisi nella pietra.
Quasi tutte le specie viventi hanno addirittura BISOGNO di quelle oscillazioni, perché le usano come calendario: capiscono da lì quando riprodursi, dormire, mangiare, perdere le foglie, generare fiori, ecc. ecc. secondo la loro natura di animali o vegetali.
Controllare un KH con la provetta, perché resti costante, è contronatura quanto un ramirezi nel lago di Garda.
L’ho fatto...
Assolutamente si ma questo è un intervallo di sopravvivenza,con un ottimo però all’interno di esso... quindi le Caridina hanno un range di temperatura ambio ma non vuol dire che essendo soggette al cambiamento possano sopportare i 40 o i 10 gradi ,tutte le specie sopravvivano a un massimo e un minimo ma necessitano di un ottimo per prosperare.
Non è propriamente così... quello che tu chiami bisogno è l’adattamento ad un ambiente ostile... popolazioni che hanno la possibilità di migrare passano la vita alla ricerca delle migliori condizioni... chi non può si deve adattare o estinguersi.
Tra quello del pH e quello del GH preferirei il secondo
Idem....ed ho scoperto che spesso e volentieri quello che vedi scendere sul conduttivimetro è l'assorbimento di Nitrato,il potassio resta tutto in vasca
Il grazie te l'ho dato oggi....NikTheTower ha scritto: ↑Certo, le cose vanno fatte con intelligenza: diventare schiavi del test o escluderli del tutto anche quando possono dare un aiuto diventa un integralismo inutile ed infruttuoso.
Ecco chi ha un futuro sul forum,riporta la discussione sui binarialix ha scritto: ↑Mis sono avvicinata all'acquariofilia solo da febbraio perciò la mia opinione credo che conti molto poco visto l'esperienza limitata. Ho iniziato nel modo più sbagliato possibile e per mesi sono andata avanti senza test per una serie di motivi, ma alla fine con l'osservazione e l'aiuto di persone con esperienza l'obiettivo di far sopravvivere il pesce fino a destinazione definitiva è stato raggiunto. Ora ho ricominciato da zero, per bene e con i test. Mi stanno aiutando ad imparare a capire l'acquario ma devo ammettere che, fino ad ora, non mi hanno MAI evitato problemi. Dei problemi mi sono accorta osservando l'acquario, confrontandomi con voi, avanzando ipotesi e il ruolo del test è stato esclusivamente confermare l'ipotesi avanzata. Mi sto convincendo che un acquariofilo con esperienza possa fare a meno della maggior parte dei test
Questa tua frase è più importante di quanto pensi ma come dicevo mi ha anticipato Giueli
@ange871 poi uno dice che ti deve bucare il.filtro esterno!!cicerchia80 ha scritto: ↑L'errore di tutti è cercare di realizzare il risultato che si vuole avere sul test
Se metto 3 grammi di bicarbonato di potassio so che ho alzato di un punto il KH...non mi serve farci un test,è quello....semmai mi serve misurarlo la settimana dopo per vedere se è sceso di nuovo