Moria Corydoras Julii

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Moria Corydoras Julii

Messaggio di lauretta » 05/10/2018, 23:34

Gallo88 ha scritto: Oasi Biomaster Thermo 600
Che filtro complicato... non ho trovato indicazioni su quella spugna arancione, sai dirmi se ha una funzione specifica?

Comunque, direi che la manutenzione dovrebbe limitarsi a un risciacquo del pre-filtro in un contenitore con acqua dell'acquario. Tu come fai manutenzione di solito?

Da quanto tempo hai avviato l'acquario?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Gallo88 (06/10/2018, 17:51)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Gallo88 » 06/10/2018, 17:51

Gallo88 ha scritto: ↑
il getto del filtro dopo 3-4 giorni dalla manutenzione perde di intensità e la patina inizia a ricomporsi.

Questo perchè si intasano le spugne. Sarebbe utile mettere prima delle spugne uno strato di lana di perlon
Non conoscevo questo “trucchetto”, grazie per aver condiviso...
Quindi mi consigli di togliere una delle 4 spugne e inserire in alto un livello di lana di perlon???
In effetti è strano che si intasi così in fretta,
Ah guarda non saprei che dire, la vasca è grande ma il filtro mi sembra molto ben dimensionato per una vasca da 300 litri scarsa; quindi non riesco a capire cosa ci sia che non vada
Hai già pensato a cosa mettere al posto delle resine? Sarebbe un peccato perdere quello spazio :)
lauretta ha scritto:
Gallo88 ha scritto: Oasi Biomaster Thermo 600
Che filtro complicato... non ho trovato indicazioni su quella spugna arancione, sai dirmi se ha una funzione specifica?

Comunque, direi che la manutenzione dovrebbe limitarsi a un risciacquo del pre-filtro in un contenitore con acqua dell'acquario. Tu come fai manutenzione di solito?

Da quanto tempo hai avviato l'acquario?
Indagherò su questa spugna arancione, differenziandola così palesemente dalle altre ipotizzo abbia una funzione particolare o comunque qualcosa di diverso dalle altre.

Avevo proprio in mente di effettuare le manutenzioni nella maniera in cui mi hai consigliato @lauretta, ma purtroppo nell’ultima manutenzione mi è toccato essere un pochettino più invasivo...
Il biopellet era come “marcito”, il fetore un po’ dappertutto, ho cambiato l’acqua del filtro, sciacquatina alle spugne, cannolicchi lasciati intonsi...

Ho avviato la vasca il primo luglio 2018

Questo è il link a “Allestimento Acquario”, la mia discussione nella sezione primo acquario
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 2-s60.html

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Gallo88 » 07/10/2018, 18:07

lauretta ha scritto:
05/10/2018, 23:34
Che filtro complicato... non ho trovato indicazioni su quella spugna arancione, sai dirmi se ha una funzione specifica?
Informazione reperita:
Spugna arancione Materiale filtrante in espanso 30 ppi
3 Spugne Blu Materiale filtrante in espanso 20 ppi

Aggiunto dopo 6 minuti 29 secondi:
Per quanto riguarda il Flusso d’acqua, nel libretto di istruzioni consigliano nel caso di anomalie di “pulire l’unita Rotante”...
Non dovrebbe essere così complesso ma prima di procederei vorrei sincerarmi che sia questa la causa...

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Moria Corydoras Julii

Messaggio di lauretta » 08/10/2018, 14:56

Gallo88 ha scritto: mi consigli di togliere una delle 4 spugne e inserire in alto un livello di lana di perlon???
Nel tuo filtro non è una soluzione, perchè la sporcizia passa prima attraverso il pre-filtro, ed è questo che si può intasare.
Ecco perchè ti ho consigliato di sciacquarlo di frequente, ma limitati a pulire solo questa parte, così non intacchi i batteri che si insediano nel resto del filtro :)

Gallo88 ha scritto: Il biopellet era come “marcito”
Davvero?!?! @-)
Gallo88 ha scritto: ho cambiato l’acqua del filtro
Che acqua hai usato per riempirlo? Spero quella dell'acquario... :-?
Gallo88 ha scritto: sciacquatina alle spugne
Con quale acqua?
Gallo88 ha scritto: cannolicchi lasciati intonsi
Ok ma durante le operazioni di manutenzione sono stati in acqua o a secco? Se in acqua, in quale?
Gallo88 ha scritto: Ho avviato la vasca il primo luglio 2018
Molto giovane... il filtro potrebbe aver risentito pesantemente della manutenzione invasiva, e potresti aver avuto per un certo tempo nitriti rilevabili in acquario :-?

Gallo88 ha scritto: Spugna arancione Materiale filtrante in espanso 30 ppi
3 Spugne Blu Materiale filtrante in espanso 20 ppi
Ok quindi, se ho capito bene, la spugna arancione è a grana grossa e quella blu a grana fine. Va bene così allora :)
Gallo88 ha scritto: nel libretto di istruzioni consigliano nel caso di anomalie di “pulire l’unita Rotante”...
In caso di anomalie di che tipo?
L'unità rotante dovrebbe essere la girante (per intenderci, l'alberino con le pale all'interno della pompa).
Puoi sicuramente estrarlo per pulirlo, anche perchè per farlo non dovresti dover toccare nessuno dei materiali filtranti, ma è strano che in così poco tempo si sia già sporcato :-??
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Gallo88 (08/10/2018, 19:21)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Gallo88 » 08/10/2018, 21:31

lauretta ha scritto:
Gallo88 ha scritto: mi consigli di togliere una delle 4 spugne e inserire in alto un livello di lana di perlon???
Nel tuo filtro non è una soluzione, perchè la sporcizia passa prima attraverso il pre-filtro, ed è questo che si può intasare.
Ecco perchè ti ho consigliato di sciacquarlo di frequente, ma limitati a pulire solo questa parte, così non intacchi i batteri che si insediano nel resto del filtro :)
Top grazie :-bd
lauretta ha scritto:
Gallo88 ha scritto: Il biopellet era come “marcito”
Davvero?!?! @-)
Ah guarda... Una roba meglio che non racconto va là...
lauretta ha scritto:
Gallo88 ha scritto: ho cambiato l’acqua del filtro
Che acqua hai usato per riempirlo? Spero quella dell'acquario... :-?
Yeesss :-bd
lauretta ha scritto:
Gallo88 ha scritto: sciacquatina alle spugne
Con quale acqua?
Qui ho toppato, acqua del rubinetto
lauretta ha scritto:
Gallo88 ha scritto: cannolicchi lasciati intonsi
Ok ma durante le operazioni di manutenzione sono stati in acqua o a secco? Se in acqua, in quale?
Toppato ancora 😅
Sono rimasti a secco... per poco ma a secco
Ahimè ancora non ti conoscevo ancora @lauretta
Gallo88 ha scritto: nel libretto di istruzioni consigliano nel caso di anomalie di “pulire l’unita Rotante”...
In caso di anomalie di che tipo?
L'unità rotante dovrebbe essere la girante (per intenderci, l'alberino con le pale all'interno della pompa).
Puoi sicuramente estrarlo per pulirlo, anche perchè per farlo non dovresti dover toccare nessuno dei materiali filtranti, ma è strano che in così poco tempo si sia già sporcato :-??[/quote]

Possibile che il biopellet marcito sia stata una componente parecchio influente in questo senso?
Anche le spugne nel pre-filtro erano parecchio parecchio sporche...

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Moria Corydoras Julii

Messaggio di lauretta » 08/10/2018, 22:02

Gallo88 ha scritto: Sono rimasti a secco
I cannolicchi a secco noooooooo 😱😱😱
Eh, allora una comparsa di nitriti, se non addirittura un nuovo picco, è molto probabile #-o
Ergo: avvelenamento pesci e possibili moríe :(
Quanto tempo fa hai fatto questa manutenzione invasiva?

Adesso per punizione vai sul nostro portale Articoli, in categoria Tecnica, e leggi tutti gli articoli sui filtri!! :ymdevil:
Vabbè, scherzo (anche se sono molto interessanti!), ma almeno questo qui è obbligatorio: Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ... :-bd

Gallo88 ha scritto: Possibile che il biopellet marcito sia stata una componente parecchio influente in questo senso?
Anche le spugne nel pre-filtro erano parecchio parecchio sporche...
Eh, senza vederlo non ti so dire :-??
Ma adesso l'hai tolto, vediamo se noti differenze sostanziali :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Gallo88 (08/10/2018, 23:24)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Gallo88 » 08/10/2018, 23:34

lauretta ha scritto:
Gallo88 ha scritto: Sono rimasti a secco
I cannolicchi a secco noooooooo 😱😱😱
Eh, allora una comparsa di nitriti, se non addirittura un nuovo picco, è molto probabile #-o
Ergo: avvelenamento pesci e possibili moríe :(
Quanto tempo fa hai fatto questa manutenzione invasiva?
Noooooooo... :(( :(( :((
Che posso fare?
La manutenzione l’ho fatta 10 giorni fa
lauretta ha scritto: Adesso per punizione vai sul nostro portale Articoli, in categoria Tecnica, e leggi tutti gli articoli sui filtri!! :ymdevil:
Vabbè, scherzo (anche se sono molto interessanti!), ma almeno questo qui è obbligatorio: Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ... :-bd
Ahahah :D
Li leggerò molto volentieri :-bd
lauretta ha scritto:
Gallo88 ha scritto: Possibile che il biopellet marcito sia stata una componente parecchio influente in questo senso?
Anche le spugne nel pre-filtro erano parecchio parecchio sporche...
Eh, senza vederlo non ti so dire :-??
Ma adesso l'hai tolto, vediamo se noti differenze sostanziali :)
:-bd

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Moria Corydoras Julii

Messaggio di lauretta » 09/10/2018, 1:10

Gallo88 ha scritto: Che posso fare?
La manutenzione l’ho fatta 10 giorni fa
10 giorni?? :-o
Quindi dopo l'inizio di questo topic? :-s
Bèh tieni monitorati i nitriti (e gli odori!!), e se puoi aggiungi parecchie piante a crescita rapida, che potranno assorbire eventuali inquinanti. Stai solo attento alle allelopatie: Allelopatia tra le piante d'acquario ... ;)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii

Messaggio di Gallo88 » 09/10/2018, 7:12

lauretta ha scritto:
Gallo88 ha scritto: Che posso fare?
La manutenzione l’ho fatta 10 giorni fa
10 giorni?? :-o
Quindi dopo l'inizio di questo topic? :-s
Bèh tieni monitorati i nitriti (e gli odori!!), e se puoi aggiungi parecchie piante a crescita rapida, che potranno assorbire eventuali inquinanti. Stai solo attento alle allelopatie: Allelopatia tra le piante d'acquario ... ;)
Rileggendo un po’ l’evolversi della situazione ho ricondotto più o meno la data...
Con il massiccio cambio d’acqua, ho sia sfionato che fatto manutenzione invasiva...
Successo poco prima del 28 settembre...

Sul fronte piante sto lavorando su “primo acquario”, trovi il link nel mio profilo ;) se vuoi fare un salto,
Credo che inserirò Heteranthera Zosterifolia

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Moria Corydoras Julii

Messaggio di lauretta » 09/10/2018, 12:10

Gallo88 ha scritto: Con il massiccio cambio d’acqua, ho sia sfionato che fatto manutenzione invasiva...
#-o
Quei pochi batteri insediati sul fondo, che potevano aiutarti, sono stati aspirati via :(
Non sifonare mai più!! :)) (... dico sul serio... :-l )

Secondo me sei a rischio picco di nitriti, controlla tutti i giorni con un test e tienici aggiornati :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Gallo88 (09/10/2018, 13:37)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti