Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 22/08/2020, 16:07
Ecco qua finalmente roba seria...

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Gluca (22/08/2020, 16:08)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
gem1978
- Messaggi: 23812
- Messaggi: 23812
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 22/08/2020, 16:08
Francom ha scritto: ↑22/08/2020, 14:46
Giueli il cambio lo fai. 60 litri a settimana. Ragionando per media hai il 10% di cambio a settimana. I fautori del cambio sostengono il 20% quindicinale. Quindi sei nella media
è interessante leggere 9 pagine di topic per scoprire che la metà delle cose vengono scritte almeno un paio di volte in tanti modi diversi per cercare di spiegare al meglio un concetto... quando poi scopri che la chiave del discorso è stata scritta 4 pagine fa:
cicerchia80 ha scritto: ↑20/08/2020, 18:46
Francom ha scritto: ↑20/08/2020, 14:55
Cambi sì e cambi no, sifonatura sì e sifonatura no, sui forum dedicati è roba da tifo calcistico.
Solitamente è: i cambi vanno fatti, in natura c'è la pioggia
No... Quello è un semplice rabbocco
L'ha capito mio figlio, rabboccando l'evaporato all'Acquario e ha 10 anni, in molti ancora non ci arrivano
O meglio che ancora c'è difficoltà nel comprendere una differenza fondamentale che fortunatamente alcuni bambini imparano subito...

So cosa insegnare per prima cosa a mio figlio
Alix ha scritto: ↑21/08/2020, 18:27
Fiamma ha scritto: ↑21/08/2020, 15:45
andare a comprare i pop corn
Ma noooooo! Mais e padella o microonde

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 22/08/2020, 16:08
Alix ha scritto: ↑22/08/2020, 15:07
Giueli ha scritto: ↑22/08/2020, 15:05
Ma soprattutto sti cazzi di patogeni perché non scatenano una pandemia...
Boh, magari evaporano anche loro
Ecco sono morto
Posted with AF APP
Zommy86
-
gem1978
- Messaggi: 23812
- Messaggi: 23812
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 22/08/2020, 16:13
Zommy86 ha scritto: ↑22/08/2020, 16:08
Ecco sono morto

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Francom

- Messaggi: 800
- Messaggi: 800
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500,3000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzo Fera chiara.
- Flora: Piante a crescita rapida: rotola orange Juve limnphila sessiliflora, Myriophillum, proserpinaca
- Fauna: Platy, neon, P. scalare
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Francom » 22/08/2020, 17:04
Il rabocco non è un cambio. Se introduci osmosi nel rabocco non immetti sali e diluisci i sali che rimangono in acqua. Se lo fai con acqua di rubinetto in teoria ne aggiungi.
Se il 90% delle specie ittiche viene sterminato ogni cambio di stagione a quest ora in Amazzonia dovrebbero importare dai nostri allevamenti. Una specie che ha una cattura/ moria oltre il 30% è considerata giá in minaccia. Vedi tonno rosso che con il 94% é considerato in serio pericolo di estinzione. Sta storia del 90% dove è scritta?
Posted with AF APP
Francom
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 22/08/2020, 17:16
Francom ha scritto: ↑22/08/2020, 17:04
Il rabocco non è un cambio. Se introduci osmosi nel rabocco non immetti sali e diluisci i sali che rimangono in acqua. Se lo fai con acqua di rubinetto in teoria ne aggiungi.
Se il 90% delle specie ittiche viene sterminato ogni cambio di stagione a quest ora in Amazzonia dovrebbero importare dai nostri allevamenti. Una specie che ha una cattura/ moria oltre il 30% è considerata giá in minaccia. Vedi tonno rosso che con il 94% é considerato in serio pericolo di estinzione. Sta storia del 90% dove è scritta?
Io sarò monotematico... vorrei sapere perché i miei pesci sono vivi non malati e le vasche non collassano... ?che poi parliamo del tonno rosso

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Francom

- Messaggi: 800
- Messaggi: 800
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500,3000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzo Fera chiara.
- Flora: Piante a crescita rapida: rotola orange Juve limnphila sessiliflora, Myriophillum, proserpinaca
- Fauna: Platy, neon, P. scalare
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Francom » 22/08/2020, 17:16
Sulla questione acqua: prelevate acqua da un ruscelletto pulito di montagna e da una pozza in cui ci ha defecato dentro un bovino e analizzate la carica microbica e provate anche a berle entrambe. Per la cronaca io ho avuto problemi bevendo da un ruscelletto di montagna, ma se vogliamo portare la mia esperienza come verità e dire che siccome é capitato a me i ruscelletti di alta montagna sono carichi di batteri. Mmmhhh...non credo.
Spero che la coglionella dei post che ho letto prima siano una maniera per ridere e non per prendere in giro. Io non ho tesi da difendere sto cercando di capire se quello che si fa é esperienza o vi sai della letteratura supportata da dati. Ma se non gtadita mi poaso fermare qui e amoco come prima
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Peronami la battuta Giueli, aspetto prima le foto dei tuoi cuccioli di ram in quel fondo. Poi diciamo del tonno rosso.
Posted with AF APP
Francom
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 22/08/2020, 17:20
La mia domanda rimane sempre la stessa...
Non ho bovini in casa che defecano in vasca ... al momento

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Francom

- Messaggi: 800
- Messaggi: 800
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500,3000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzo Fera chiara.
- Flora: Piante a crescita rapida: rotola orange Juve limnphila sessiliflora, Myriophillum, proserpinaca
- Fauna: Platy, neon, P. scalare
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Francom » 22/08/2020, 17:25
Hai pesci, non so quanti e con quale densità e forse gasteropodi che lo fanno in 120 cm
Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
Aggiungo che le tue vasche mi piacciono tantissimo

Posted with AF APP
Francom
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 22/08/2020, 17:40
Francom ha scritto: ↑22/08/2020, 17:18
Peronami la battuta Giueli, aspetto prima le foto dei tuoi cuccioli di ram in quel fondo. Poi diciamo del tonno rosso.
Screenshot_20200822-173442_WhatsApp_5936731585140923535.jpg
Screenshot_20200822-173437_WhatsApp_1063745584005574237.jpg
Ok ritrovare le mie foto dopo 4 anni ci metto una settimana, però abbiamo super @
Monica cin il suo archivio magico
Ecco i piccoli di Ram nati e cresciuti nella sua vasca gestita nel medesimo modo
Qui il link della descrizione
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... ml#p541498]ramirezi[/url]
Ora parliamo del tonno rosso

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti