Seguo...
Cambi d acqua acquario
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Den10
- Messaggi: 2620
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Vai Gianlù... Facem no poc a coccia, e nze tosce 

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Gluca (20/08/2020, 23:13)
Stand by
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Mi ci intrufolo anche io va.... che i discorsi sui cambi di acqua mi interessano sempre, fosse mai che per una volta mi faccio una idea definitiva
) è buona cosa lavarsi accuratamente le mani per evitare quelle specifiche infezioni. Ma nei reparti di dermatologia si vedono anche sovrainfezioni e danni da eccesso di igiene (un lavaggio costante, prolungato e con prodotti aggressivi alla lunga può abbattere la Flora cutanea e favorire la proliferazione di miceti).
Sulla carica “patogena” non credo ci possano essere differenze: un patogeno per essere tale deve trovare un ospite da infettare e quello sarà il suo vero bacino di diffusione. Un esempio noto a tutti, l’attualissimo sars Cov può contaminare una superficie al massimo per 72 ore mentre in un ospite umano può essere ritrovato nelle vie aeree per settimane, ed è nell’ospite che prolifera non fuori. L’igiene delle superfici funziona?? Si certo, per Cov... ma come posso immaginare che per patogeni dei nostri amici acquatici un cambio di acqua possa influire? Mica mi metto a spazzolare tutte le rocce e piante con l’alcol... la quota di batteri and Co. Presenti in acqua è irrilevante rispetto a tutto ciò che è adesso alle superfici
Aggiunto dopo 17 minuti 31 secondi:
Non ho idea se qualcuno si è mai messo a misurare la carica biologica prima e dopo un cambio... la Sifonatura magari influisce un pochino di più... ma in acqua di per se la presenza di batteri “buoni” è sicuramente inferiore rispetto alle colonie sulle superfici e pertanto irrilevante. Come per ogni altro sistema, la flora èla prima arma di difesa dai patogeni “opportunisti”. In primo perché non lasciano spazio alla loro colonizzazione, in secondo per competizione alimentare. I pesci a pancia all’aria si trovano in tutti gli acquari, non è certo la presenza/assenza di cambi a portare malattie ma la gestione scorretta che porta a una flora debole e pesci deboli suscettibili di malattia.
i pesci in natura sono altra cosa rispetto agli allevati per acquariofilia... i primi sono selezionati dall’ambiente, chi sopravvive ha le carte per farlo in quel contesto. I pesci allevati sono selezionati secondo criteri diversi, non è detto che conservino le stesse capacità adattative. Uscendo dai pesci: non puoi prendere come riferimento l’ecosistema “bosco” per allevare uno Yorkshire, dicendo che se va bene per il lupo può andar bene per tutti i canidi. Se un betta in natura si trova bene in una pozza che improvvisamente viene inondata con repentina variazione dei parametri chimici dell’acqua non è detto che la stessa variazione sia altrettanto ben tollerata da un betta di selezione.
Per gli umani... ma ci sono anche casi di infezioni opportuniste da troppa igiene. In periodo influenzale (o pandemico
hai detto bene, in acquari trascurati. Indipendentemente dai cambi, se la gestione èsbagliata i pesci si ammalano. I cambi di acqua se fatti senza criterio possono creare danno osmotco alle membrane dei pesci, l’assenza di cambi con una gestione scorretta possono portare ad un accumulo di sostanze tossiche altrettanto dannose.
Sulla carica “patogena” non credo ci possano essere differenze: un patogeno per essere tale deve trovare un ospite da infettare e quello sarà il suo vero bacino di diffusione. Un esempio noto a tutti, l’attualissimo sars Cov può contaminare una superficie al massimo per 72 ore mentre in un ospite umano può essere ritrovato nelle vie aeree per settimane, ed è nell’ospite che prolifera non fuori. L’igiene delle superfici funziona?? Si certo, per Cov... ma come posso immaginare che per patogeni dei nostri amici acquatici un cambio di acqua possa influire? Mica mi metto a spazzolare tutte le rocce e piante con l’alcol... la quota di batteri and Co. Presenti in acqua è irrilevante rispetto a tutto ciò che è adesso alle superfici
Aggiunto dopo 17 minuti 31 secondi:
Non ho idea se qualcuno si è mai messo a misurare la carica biologica prima e dopo un cambio... la Sifonatura magari influisce un pochino di più... ma in acqua di per se la presenza di batteri “buoni” è sicuramente inferiore rispetto alle colonie sulle superfici e pertanto irrilevante. Come per ogni altro sistema, la flora èla prima arma di difesa dai patogeni “opportunisti”. In primo perché non lasciano spazio alla loro colonizzazione, in secondo per competizione alimentare. I pesci a pancia all’aria si trovano in tutti gli acquari, non è certo la presenza/assenza di cambi a portare malattie ma la gestione scorretta che porta a una flora debole e pesci deboli suscettibili di malattia.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Ma noooooo! Mais e padella o microonde
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Francom
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 09/12/19, 19:54
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
Dunque le malattie non sono tutte di origine parassattiria, però noi ci riferiamo a queste. Capire cioé di quanto la carica di patogeni in acqua possa determinare una maggiore incidenza di malattie trasmissibili da soggetto a soggetto e di quanto questa possa essere legata a condizioni di fondo trascurato e acqua mai rinnovata.
Le mie domande sono: le vostre vasche girano interrottamente da almeno 5 anni. Se rinnoviamo il layout ogni due tre anni si può considerare come esaurimento di capacità di sopportazione e limite di una vasca a zero filtro e zero manutenzione.
Secondi aspetto: Riproduzione sì ma quale? Per fare un esempio le riproduzioni di poecilidi non fanno testo. I poecilidi nel mondo sono come i siluri di cui sopra per capacitá di adattamento. Ratti blatte, siluri e poecilidi. I ram su fondi del genere hanno solo deposto? La riproduzione è deposizione, percentuale di schiusa e accrescimento avvenuta in un fondo simile.
3 aspetto un fondo naturale in ambiente amazzonico ( abbiamo visto dall articolo di Mikoloj come venga spazzato e lavato al cambio di stagione poi si può dire non fa testo e non ci credo) ammesso che rimanga tale per anni sedimentandosi in assenza di corrente cosa che dubito data l estrema velocità di cambiamenti che avvengono in natura, di quanto pottá influire su una colonna d acqua di decine di metri? Le nostre colonne d acqua quanto sono alte dal fondo? 50 cm 60 cm nella migliore delle ipotesi?
4 e ultimo aspetto e mi ripeto. Dalla stagione secca a quelle delle piogge il livello si può abbassare di decine di metri ( letto anche 20) siamo sicuri che sia un rabocco?
Le mie domande sono: le vostre vasche girano interrottamente da almeno 5 anni. Se rinnoviamo il layout ogni due tre anni si può considerare come esaurimento di capacità di sopportazione e limite di una vasca a zero filtro e zero manutenzione.
Secondi aspetto: Riproduzione sì ma quale? Per fare un esempio le riproduzioni di poecilidi non fanno testo. I poecilidi nel mondo sono come i siluri di cui sopra per capacitá di adattamento. Ratti blatte, siluri e poecilidi. I ram su fondi del genere hanno solo deposto? La riproduzione è deposizione, percentuale di schiusa e accrescimento avvenuta in un fondo simile.
3 aspetto un fondo naturale in ambiente amazzonico ( abbiamo visto dall articolo di Mikoloj come venga spazzato e lavato al cambio di stagione poi si può dire non fa testo e non ci credo) ammesso che rimanga tale per anni sedimentandosi in assenza di corrente cosa che dubito data l estrema velocità di cambiamenti che avvengono in natura, di quanto pottá influire su una colonna d acqua di decine di metri? Le nostre colonne d acqua quanto sono alte dal fondo? 50 cm 60 cm nella migliore delle ipotesi?
4 e ultimo aspetto e mi ripeto. Dalla stagione secca a quelle delle piogge il livello si può abbassare di decine di metri ( letto anche 20) siamo sicuri che sia un rabocco?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cambi d acqua acquario
1 10 o 100 riformeranno la colonia, con un cambio li toglieresti tutti?Francom ha scritto: ↑22/08/2020, 10:33Dunque le malattie non sono tutte di origine parassattiria, però noi ci riferiamo a queste. Capire cioé di quanto la carica di patogeni in acqua possa determinare una maggiore incidenza di malattie trasmissibili da soggetto a soggetto e di quanto questa possa essere legata a condizioni di fondo trascurato e acqua mai rinnovata.
No
In 6 anni quasi, ho addirittura cambiato il fondo con i pesci dentro, modificato il layout, ma mai svuotato la vasca

In una... Vasca di apistogramma, il mio 60 litri, riallestito dopo quattro anni perchè ho rotto il vetro
Usavo gli esuberi come cibo vivo per tartarughe e carassi,gli apistogramma Cacatuoides li ho ceduti con tutta la prole, gli inka sottraevo le uova(come dicevo il numero di nascituri di un guppy è ridicolo rispetto a quello degli apistogramma)ho ceduto diversi pulcher ad utenti del forumFrancom ha scritto: ↑22/08/2020, 10:33Riproduzione sì ma quale? Per fare un esempio le riproduzioni di poecilidi non fanno testo. I poecilidi nel mondo sono come i siluri di cui sopra per capacitá di adattamento. Ratti blatte, siluri e poecilidi. I ram su fondi del genere hanno solo deposto? La riproduzione è deposizione, percentuale di schiusa e accrescimento avvenuta in un fondo simile.
I pesci non vivono in profondità, ma sempre dove la colonna di acqua ê bassa, quindi sui margini della riva, più si va al centro e più le acque diventano invivibili, spesso i nostri 50cm, sono più di quanto hanno, cito i Danio Emitromicron, rinvenuti in un ruscelletto con 15 cm di colobna d'acquaFrancom ha scritto: ↑22/08/2020, 10:33aspetto un fondo naturale in ambiente amazzonico ( abbiamo visto dall articolo di Mikoloj come venga spazzato e lavato al cambio di stagione poi si può dire non fa testo e non ci credo) ammesso che rimanga tale per anni sedimentandosi in assenza di corrente cosa che dubito data l estrema velocità di cambiamenti che avvengono in natura, di quanto pottá influire su una colonna d acqua di decine di metri? Le nostre colonne d acqua quanto sono alte dal fondo? 50 cm 60 cm nella migliore delle ipotesi?
No... È un enorme cambio di acqua, che stermina il 90% delle colonie ittiche... E so 4
Ultimo OT
Microgeophagus, mangiatore di terra, cercano microfauna sui sedimenti del fondo
Composto da foglie e altro in decomposizione
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 5 ospiti