Ricominciamo.....

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ricominciamo.....

Messaggio di gem1978 » 10/12/2020, 0:10

Riesci a mettere un video? Dovresti prima metterlo su YouTube e poi linkare qui
Fiamma ha scritto:
09/12/2020, 21:52
..ho sempre letto di acque piene di tannini,
Ah beh, se è per questo anche io ero convinto dell'acqua acida fino a poco fa... d'altronde condividono molti degli areali del Betta per cui non c'è da stupirsi se la letteratura acquariofilia parla esclusivamente di pH acidi...

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
DiegoMarini
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 21/11/20, 11:51

Ricominciamo.....

Messaggio di DiegoMarini » 10/12/2020, 13:21

gem1978 ha scritto:
10/12/2020, 0:10
Riesci a mettere un video? Dovresti prima metterlo su YouTube e poi linkare qui
Eccolo, spero funzioni e che sia capisca qualcosa :)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ricominciamo.....

Messaggio di gem1978 » 11/12/2020, 7:43

Dovresti cambiare gli attributi al video perché non è visibile sul forum, bisogna passare sul tubo per vederlo.
Comunque: il getto d'acqua va dal vetro di dietro a quello avanti?
Hai sul fondo due bei ciuffi di alghe direi che è proprio il caso di riempire di piante questa vasca :) direi di farlo a partire da ieri :D

Altra cosa, io farei una zona di sabbia per i pangio e nella parte dove resta il ghiaino metterei tante piante basse tipo pratino per dargli comunque del "morbido" da attraversare. Come piante semplici da pratino ti suggerirei sagittaria subulata oppure lilaeopsis brasiliensis o anche Cryptocoryne parva.

Aggiungerei certamente almeno una galleggiante che sia riccia, salvinia, azolla, riccia fluitans, phillantus ecc... e poi sullo sfondo qualcosa a stelo tipo hygrophila oppure najas o anche limnophila.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
DiegoMarini
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 21/11/20, 11:51

Ricominciamo.....

Messaggio di DiegoMarini » 11/12/2020, 10:23

gem1978 ha scritto:
11/12/2020, 7:43
Dovresti cambiare gli attributi al video perché non è visibile sul forum, bisogna passare sul tubo per vederlo.
Comunque: il getto d'acqua va dal vetro di dietro a quello avanti?
Ora dovrebbero essere visibili, cmq il getto tende verso destra dato che il beccuccio è curvo.
Quì si dovrebbe vedere meglio, visto che stavo facendo il cambio d'acqua.
gem1978 ha scritto:
11/12/2020, 7:43
Hai sul fondo due bei ciuffi di alghe
Sì li ho lasciati perche al momento è l'unica vegetazione presente :))
Con le piante procederò prima possibile.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ricominciamo.....

Messaggio di gem1978 » 11/12/2020, 16:50

DiegoMarini ha scritto:
11/12/2020, 10:23
Con le piante procederò prima possibile
cerca in mercatino, sono ormai 15 gg che parliamo di piante :))

i video ancora non si vedono dal forum.

Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
mi correggo, il video si vede...
beh non ci vuole uno scienzato per capire come mai i tanychtys nuotano tutti in superfice. :D
forse una piccolissima pompa di movimento messa a 3/4 di altezza vasca per avere movimento anche un filo più in basso secondo me gli farebbe piacere :)

restano da fare la zona di sabbia per i pangio, aggiungere le piante e poi alla fine, aumentare i pesci. ;)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
DiegoMarini
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 21/11/20, 11:51

Ricominciamo.....

Messaggio di DiegoMarini » 11/12/2020, 20:09

gem1978 ha scritto:
11/12/2020, 16:55
sono ormai 15 gg che parliamo di piante
:)) hai ragione, il lavoro in questo periodo mi sta uccidendo, cmq forse riesco questo fine settimana.
Come riferimento non prendere il secondo video, quì mancavano 14l di acqua, quel movimento lo fa dove c'è la bocchetta che è sotto il livello dell'acqua.
O l'avevi notato e dici che non basta? In questo caso, che pompe dovrei cercare? Dato che poi vorrei cambiare anche filtro magari mettendolo esterno, potrebbe essere una buona alternativa?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ricominciamo.....

Messaggio di gem1978 » 12/12/2020, 8:49

Se cambi il filtro la pompa di movimento direi che è obbligatoria.
Come scelta non saprei, io prenderei la più economica e adattarsi il flusso alle mie esigenze. In ogni caso non deve essere una turbina :D

Magari apri in tecnica per chiedere consigli sia sul filtro che la pompa, magari torna comodo che sia regolabile.
Mi raccomando che il filtro non crei turbolenza anche lui.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
DiegoMarini (12/12/2020, 15:41)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
DiegoMarini
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 21/11/20, 11:51

Ricominciamo.....

Messaggio di DiegoMarini » 12/12/2020, 15:42

gem1978 ha scritto:
12/12/2020, 8:49
Se cambi il filtro la pompa di movimento direi che è obbligatoria.
Come scelta non saprei, io prenderei la più economica e adattarsi il flusso alle mie esigenze. In ogni caso non deve essere una turbina :D

Magari apri in tecnica per chiedere consigli sia sul filtro che la pompa, magari torna comodo che sia regolabile.
Mi raccomando che il filtro non crei turbolenza anche lui.
Più che altro volevo avere un'idea della portata della pompa per non rischiare di dare fastidio ai Pangio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43463
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ricominciamo.....

Messaggio di roby70 » 12/12/2020, 16:50

DiegoMarini ha scritto:
12/12/2020, 15:42
Più che altro volevo avere un'idea della portata della pompa per non rischiare di dare fastidio ai Pangio.
Starei sui 300 litri/ora dirigendo il getto non verso il basso.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
DiegoMarini (12/12/2020, 18:15)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
DiegoMarini
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 21/11/20, 11:51

Ricominciamo.....

Messaggio di DiegoMarini » 21/12/2020, 10:08

Buongiorno a tutti, eccoci di nuovo quì :)
gem1978 ha scritto:
11/12/2020, 16:55
sono ormai 15 gg che parliamo di piante
Finalmente ieri sono riuscito a piantare, francamente come nomi conosco solo la sessiliflora e la Pistia, le altre non so come si chiamino, anzi se potete aiutarmi ve ne sarei grato. Ho anche messo il filtro esterno.
Ora il guaio... ho fatto testare l'acqua al negozio perche le strisce andavano fuori scala col GH ed uscito che sta a 24, secondo voi c'è un modo di recuperare questo valore velocemente? Quanti problemi può crearmi? C'è un modo per capire quanto calcio e magnesio c'è?
All'epoca mi fecero mettere l'osso di seppia per saturare l'acadama :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti