Problemi di alghe e picco fosfati
Inviato: 09/11/2022, 16:27
Ciao a tutti,
Mi trovo di fronte al primo problema di gestione del mio primo acquario. Sono un neofita, ma prima di iniziare ho cercato di informarmi il più possibile da questo forum, e spero di non aver commesso troppi errori.
Ho avviato il mio askoll pure L (circa 60 litri netti) 5 mesi fa, fino ad oggi non ho mai avuto grossi problemi, eccetto qualche alga filamentosa rimossa in modo fisico, ma adesso mi trovo gran parte dell'acquario ricoperto di alghe, e effettuando i test ho notato che il valore dei PO43- è salito oltre i 2 mg/l.
L'acquario è stato allestito esclusivamente con acqua osmotica remineralizzata con i sali (jbl acquadur), e allo stesso modo sono stati effettuati i cambi d'acqua.Il fondo è costituito di sabbia inerte senza fondo fertile. Le luci (originali askoll pure LED) sono attualmente accese per 7 ore al giorno (più mezz'ora di tramonto).
Cambio normalmente il 10% d'acqua settimanalmente, fertilizzo utilizzando amtra flora X e flora Y e somministro CO2.
L'acquario attualmente contiene 5 corydoras Panda e 6 Rasbora Trigonostigma, di cui vorrei solamente aumentare i gruppi.
La piante presenti nell'acquario sono Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Polysperma, Hydrocotile Leucocephala, e alcune Cryptocoryne inserite da pochi giorni. Le piante in generale mi sembra che stiano bene ed apparte le zone sul retro e le zone più basse della limnophyla e dell' hygrophila che soffrono i pochi lumen della lampada, sono sempre in crescita e con foglie nuove, e non vedo sintomi particolari di carenze apparte qualche radice aerea.
Temperatura dell'acqua 24 gradi.
Effettuo i test settimanalmente con la valigetta Sera, ed ho sempre riscontrato valori di NO3- prossimi allo zero, con valori di P04 altalenanti, ma sempre al di sotto di 1 mg/l, nonostante fertilizzi con Amtra flora y che li contiene entrambi ed in teoria in rapporto corretto.
I test effettuati oggi, ad una settimana dalla fertilizzazone, hanno riportato i seguenti valori:
PO43-= >2
NO3-= 0
pH= 7
KH= 4
GH= 7/8
Fe= 0,25
Per quanto riguarda il tipo di alghe e l'allestimento della vasca cerco di allegare le foto sotto (si è un po una giungla...)
L'idea che mi sono fatto è che le piante che ho nell'acquario consumino maggiormente NO3- rispetto ai fosfati, e col tempo i fosfati si sono accumulati, portandomi a questa situazione in cui sono presenti in alta quantità e le piante sono in difficoltà a causa della bassa quantità di Nitrati, ma non so come fare a risolvere, in quanto penserei che per far consumare alle piante i fosfati devo aggiungere nitrati, ma che apporterei insieme con amtra floray.
Ho acquistato NitroK (13-46) e volevo chiedervi se può essere una soluzione per apportare azoto senza apportare fosfati, sempre utilizzando flora x per i microelementi, e come devo intervenire per cercare di rimediare la situazione alghe, ad esempio se iniziare con un bel cambio d'acqua e pulizia generale.
Scusatemi per la lunghezza, ma spero di aver spiegato tutto!!, spero che mi possiate aiutare
Mi trovo di fronte al primo problema di gestione del mio primo acquario. Sono un neofita, ma prima di iniziare ho cercato di informarmi il più possibile da questo forum, e spero di non aver commesso troppi errori.
Ho avviato il mio askoll pure L (circa 60 litri netti) 5 mesi fa, fino ad oggi non ho mai avuto grossi problemi, eccetto qualche alga filamentosa rimossa in modo fisico, ma adesso mi trovo gran parte dell'acquario ricoperto di alghe, e effettuando i test ho notato che il valore dei PO43- è salito oltre i 2 mg/l.
L'acquario è stato allestito esclusivamente con acqua osmotica remineralizzata con i sali (jbl acquadur), e allo stesso modo sono stati effettuati i cambi d'acqua.Il fondo è costituito di sabbia inerte senza fondo fertile. Le luci (originali askoll pure LED) sono attualmente accese per 7 ore al giorno (più mezz'ora di tramonto).
Cambio normalmente il 10% d'acqua settimanalmente, fertilizzo utilizzando amtra flora X e flora Y e somministro CO2.
L'acquario attualmente contiene 5 corydoras Panda e 6 Rasbora Trigonostigma, di cui vorrei solamente aumentare i gruppi.
La piante presenti nell'acquario sono Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Polysperma, Hydrocotile Leucocephala, e alcune Cryptocoryne inserite da pochi giorni. Le piante in generale mi sembra che stiano bene ed apparte le zone sul retro e le zone più basse della limnophyla e dell' hygrophila che soffrono i pochi lumen della lampada, sono sempre in crescita e con foglie nuove, e non vedo sintomi particolari di carenze apparte qualche radice aerea.
Temperatura dell'acqua 24 gradi.
Effettuo i test settimanalmente con la valigetta Sera, ed ho sempre riscontrato valori di NO3- prossimi allo zero, con valori di P04 altalenanti, ma sempre al di sotto di 1 mg/l, nonostante fertilizzi con Amtra flora y che li contiene entrambi ed in teoria in rapporto corretto.
I test effettuati oggi, ad una settimana dalla fertilizzazone, hanno riportato i seguenti valori:
PO43-= >2
NO3-= 0
pH= 7
KH= 4
GH= 7/8
Fe= 0,25
Per quanto riguarda il tipo di alghe e l'allestimento della vasca cerco di allegare le foto sotto (si è un po una giungla...)
L'idea che mi sono fatto è che le piante che ho nell'acquario consumino maggiormente NO3- rispetto ai fosfati, e col tempo i fosfati si sono accumulati, portandomi a questa situazione in cui sono presenti in alta quantità e le piante sono in difficoltà a causa della bassa quantità di Nitrati, ma non so come fare a risolvere, in quanto penserei che per far consumare alle piante i fosfati devo aggiungere nitrati, ma che apporterei insieme con amtra floray.
Ho acquistato NitroK (13-46) e volevo chiedervi se può essere una soluzione per apportare azoto senza apportare fosfati, sempre utilizzando flora x per i microelementi, e come devo intervenire per cercare di rimediare la situazione alghe, ad esempio se iniziare con un bel cambio d'acqua e pulizia generale.
Scusatemi per la lunghezza, ma spero di aver spiegato tutto!!, spero che mi possiate aiutare
