Dismissione e ri-allestimento Trigon 350
Inviato: 25/03/2025, 10:42
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto, in pratica devo fare dei lavori importanti a casa che dureranno un bel pò e mi trovo costretto a dismettere completamente la vasca, non posso sfruttare un qualcosa di temporaneo sia perchè i lavori riguardano tutta la casa, sia perchè come dicevo le tempistiche non saranno brevi.
Aggiungiamo, inoltre, che l'arrivo di figli, lavoro più impegnativo, ecc hanno fatto sì che il mio tempo a disposizione a dedicare alla vasca si sia ridotto notevolmente, con le spiacevoli conseguenze del caso (la vasca non è più bella, alghette, sporcizia, ecc). Va bene, infatti, l'altra vaschetta di Caridina, che va da sola senza che io debba farci chissà cosa.
Approfittavo, quindi, non per dismettere completamente, ma per dismettere nell'ottica di riallestire, non appena possibile, con un qualcosa di più semplice gestione, sia lato fauna che lato flora. Attualmente è un acquario di comunità, fittamente piantumato con anubias, echinodorus, cryptpcoryne, limnophila e altre, più hydrocotyle galleggiante.
La mia idea era:
Per ora è tutto, vostri pareri?
Grazie!
ho bisogno del vostro aiuto, in pratica devo fare dei lavori importanti a casa che dureranno un bel pò e mi trovo costretto a dismettere completamente la vasca, non posso sfruttare un qualcosa di temporaneo sia perchè i lavori riguardano tutta la casa, sia perchè come dicevo le tempistiche non saranno brevi.
Aggiungiamo, inoltre, che l'arrivo di figli, lavoro più impegnativo, ecc hanno fatto sì che il mio tempo a disposizione a dedicare alla vasca si sia ridotto notevolmente, con le spiacevoli conseguenze del caso (la vasca non è più bella, alghette, sporcizia, ecc). Va bene, infatti, l'altra vaschetta di Caridina, che va da sola senza che io debba farci chissà cosa.
Approfittavo, quindi, non per dismettere completamente, ma per dismettere nell'ottica di riallestire, non appena possibile, con un qualcosa di più semplice gestione, sia lato fauna che lato flora. Attualmente è un acquario di comunità, fittamente piantumato con anubias, echinodorus, cryptpcoryne, limnophila e altre, più hydrocotyle galleggiante.
La mia idea era:
- Lato fauna, fare un salto nel passato e tornare, come iniziai con l'acquariofilia tanti anni fa, con una vasca di poecilidi. Semplici da gestire, riproduzioni facili, colorati, poco esigenti. Magari Corydoras sul fondo.
- Lato flora, provare qualcosa a gestione quasi zero, ovvero: fare una sorta di rocciata sul fondo, nella quale legare il muschio di java (ne ho a tonnellate che arrivano da potature del cardinaio) e incastrando rizomi di anubias (che terrei dalla vasca attuale), mettere un bel legno in posizione centrale con anubias legata, magari qualche ciuffetto di limnophila che è poco esigente e sopratutto non radica ovunque. Tutta la parte frontale completamente libera. Stop. Niente fertilizzazione. Toglierei anche la CO2 chesarebbe inutile. Se proprio volessi esagerare, tentare un pratino di Tenellum (sempre preso dal cardinaio) usando solo stick interrati, l'illuminazione c'è ma d'altra parte la colonna d'acqua è tanta, non so se funzionerebbe.
- Questo non è un dubbio, lo so già, diciamo che ricordo bene che i poecilidi in una vasca da 300lt netti sono un pò piccoli e si perdono un pò.
- Questione più importante: una vasca da 300lt può "reggere" con così poco "aiuto" da parte della flora? Verò è che il carico organico sarà piuttosto basso, però apparte la limnophila si tratta di piante lente e che non aiutano a gestire la vasca. Può funzionare?
- Filtro: è esterno, a mia memoria è acceso ininterrottamente dal 2019. Provo a salvarlo, tenendo il fuinzione in qualche modo, o lo stacco e riparto anche lì da zero?
- Farei anche un tentativo, probabilmente inutile, di eliminare i graffi con l'ossido di cerio, che ho già, utilizzando setola morbida rotante con il trapano. C'è anche una micro perdita in angolo, siliconerei anche quella.
Per ora è tutto, vostri pareri?
Grazie!