Quali piante?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Ciccio89
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/03/25, 18:13

Quali piante?

Messaggio di Ciccio89 » 10/05/2025, 0:33

​Ciao a tutti 
Sto allestendo il mio primo acquario e sono arrivato al punto di scegliere e posizionare le piante e per farlo ho bisogno del vostro aiuto per evitare di avere piante che non vanno d’accordo con altre per la temperatura o quant’altro… e anche sapere dove posizionarle.
Ho una vasca di 60 litri 40x40x40 e vorrei ospitare un betta insieme a qualche altro piccolo pesce che può convivere insieme. Mi piacerebbe avere la vasca abbastanza piantumata e lasciare lo spazio frontale libero o con del prato.. mi piacerebbe anche avere qualche pianta rossa per dare colore e delle piante emerse. Ho un fondo inerte, non so se è il caso di inserire delle tabs sotto le piante più esigenti.
La mia lampada è una Blau Aquaristic Mini Lumina RGB+ W 40  31 w 400x78x16 mm 3621 lumen ed al momento non ho CO2
Spero possiate aiutarmi 😊😊Grazie in anticipo vi allego le foto della vasca 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2643
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Quali piante?

Messaggio di Den10 » 10/05/2025, 7:06

hai una discreta se non buona illuminazione,quindi hai un ampia scelta per le piante,forse potrà risultare un po' basso il fondo e ti sarà difficilino piantare,avevi già pensato a qualche pianta in particolare?

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4685
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Quali piante?

Messaggio di LouisCypher » 10/05/2025, 8:36

Io eviterei piante rosse o molto esigenti: il Betta ama acque ambrate e scarsa illuminazione, un po' il contrario delle piante in questione.
 
Per il resto, io andrei di Bucephalandra come non ci fosse un domani, un po' di muschio, Cryptocoryne piccine, dell'hydrocotyle e una galleggiante.
 
Per le emerse, hai campo libero: dai classici (Pothos, Fittonia ,tradescantia) a quasi tutto quello che ti viene in mente

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
Ciccio89 (11/05/2025, 22:04)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Ciccio89
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/03/25, 18:13

Quali piante?

Messaggio di Ciccio89 » 10/05/2025, 13:23


Den10 ha scritto:
10/05/2025, 7:06
hai una discreta se non buona illuminazione,quindi hai un ampia scelta per le piante,forse potrà risultare un po' basso il fondo e ti sarà difficilino piantare,avevi già pensato a qualche pianta in particolare?

ciao @Den10  grazie per aver risposto 
Il fondo ho cercato di dare un senso di profondità.
Guardando l’ultima foto, sono partito da 2 cm circa dall’angolo frontale a sinistra fino ad arrivare a 10cm circa nell’angolo posteriore destro.
Comunque mi è avanzato circa 2kg di fondo, se 2 cm sono pochi potrei aggiungere quella che serve.
Riguardo le piante ho dato un occhiata e messo nel carrello di un sito un po’ di piante più alla mia portata di neofita e della non necessità di CO2. Il mio problema è che non so se sono poche o troppe , (la mia idea è quella di piante a crescita rapida nella parte posteriore ad angolo anche per coprire il filtro, qualche pianta epifida e muschio da mettere su legno e roccia, un pratino nella parte frontale sempre prendendo in considerazione ultima foto , e qualche pianta emersa come il photos )  e se vanno d’accordo tra di loro in termini di temperatura e quant’altro. Le allego gli screenshot delle piante momentaneamente scelte. 
Grazie mille dell’aiuto 🙏 

Aggiunto dopo 6 minuti 20 secondi:

LouisCypher ha scritto:
10/05/2025, 8:36
Io eviterei piante rosse o molto esigenti: il Betta ama acque ambrate e scarsa illuminazione, un po' il contrario delle piante in questione.

Per il resto, io andrei di Bucephalandra come non ci fosse un domani, un po' di muschio, Cryptocoryne piccine, dell'hydrocotyle e una galleggiante.

Per le emerse, hai campo libero: dai classici (Pothos, Fittonia ,tradescantia) a quasi tutto quello che ti viene in mente

ciao Louis grazie mille dei consigli.
Ho già a casa la tradescantia, bellissima, penso proprio che userò quella insieme al pothos. 
Ho già acquistato dei piccoli vasi trasparenti da appendere sul bordo vasca e degli appigli per far salire il pothos sul muro.. non vedo l’ora che tutto è piazzato😁😁


 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2643
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Quali piante?

Messaggio di Den10 » 10/05/2025, 14:36

si in effetti come primo "approccio" eviterei la ludwigia m.s.r. la puoi sempre mettere dopo(è un po' troppo esigente,e gradisce la CO2),evita gli/le echinodorus :le compri belline ,piccine e poi divendano mostri,eviterei anche qualsiasi tipo di vallisneria ,troppo "impicciona",per il resto ad occhio non ci son problemi,ma visto che hai quei bei legni prenderei anche le bucephalandre(bellissime e fighissime più di tutte le altre).
p.s. un muschio facile è il java moss
p.s.2 pensaci bene sulla lemna!pensaci!peensaacii!

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Ciccio89
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/03/25, 18:13

Quali piante?

Messaggio di Ciccio89 » 10/05/2025, 15:53


Den10 ha scritto:
10/05/2025, 14:36
si in effetti come primo "approccio" eviterei la ludwigia m.s.r. la puoi sempre mettere dopo(è un po' troppo esigente,e gradisce la CO2),evita gli/le echinodorus :le compri belline ,piccine e poi divendano mostri,eviterei anche qualsiasi tipo di vallisneria ,troppo "impicciona",per il resto ad occhio non ci son problemi,ma visto che hai quei bei legni prenderei anche le bucephalandre(bellissime e fighissime più di tutte le altre).
p.s. un muschio facile è il java moss
p.s.2 pensaci bene sulla lemna!pensaci!peensaacii!

grazie mille Den10 allora al momento evito la ludwigia e tolgo la vallisneria. Riguardo la echinodorus mi attrae molto per la sua forma e questo bel verde,c’è qualcosa di simile che si mantiene più contenuta? Oppure potrei potarla?
Ho dato un occhiata alle bucephalandre e sono davvero bellissime ne prenderò qualcuna.
Il muschio Java avevo già letto che era uno dei più facili, ma esteticamente mi piace molto di più questo muschio riccardia graffei.. è davvero bello e compatto, pensi che un neofita possa riscontrare problemi con lui?
Riguardo la lemna mi hai messo molta ansia con queste affermazioni pensaci😂😂😂 perché? Cosa ha di particolare questa pianta? Io non la conosco questa lemna , cercavo qualche pianta galleggiante e mi sono imbattuto in questa..😅 puoi consigliarmene qualche altro tipo? Ti ringrazio davvero dell’aiuto..e il mio primo approccio in questo bellissimo mondo degli acquari e del vostro aiuto, del forum in generale ne sto avendo davvero bisogno imparando tante cose nuove grazie ancora a tutti

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Quali piante?

Messaggio di Vinjazz » 11/05/2025, 7:44


Ciccio89 ha scritto:
10/05/2025, 15:53
Riguardo la lemna mi hai messo molta ansia con queste affermazioni pensaci perché?

Ciao Ciccio, la lemna la metti e non te ne liberi più. Io piuttosto opterei per della salvinia.
Considera una cosa che se metti galleggianti la luce poi viene schermata e 40 cm non sono tanti, se metti la Red Lotus almeno 20*20 se li prende solo lei la Riccardia è molto bella ma vuole luce e avendo la vasca aperta a te servono galleggianti ad impedire il salto del betta e di conseguenza forse la Riccardia non è la scelta migliore.
Per il Oratino invece l'eleocharis va alla grande :)
 

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2643
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Quali piante?

Messaggio di Den10 » 11/05/2025, 9:21


Ciccio89 ha scritto:
10/05/2025, 15:53
la lemna mi hai messo molta ansia

dire che è invasiva è dire poco!si dice in giro che una lemna è per sempre!

Ciccio89 ha scritto:
10/05/2025, 15:53
echinodorus

bhe in realtà ci sono alcune che restano piccole tipo la quadricostatus ma sempre 15/20cm occupa,certo la puoi potare ,ma la devostresti potare di continuo,annullando la sua potenziale bellezza
 

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
​se la trovi potrsti provare con la Echinodorus little mistery lei rimane piccola ​ :-h

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Ciccio89
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/03/25, 18:13

Quali piante?

Messaggio di Ciccio89 » 11/05/2025, 11:01

Ok grazie mille delle dritte @Vinjazz  e @Den10 ,
Al momento evito anche la echinodorus, penso che ci sono abbastanza piante.. se vedo che la vasca mi rimane spoglia aggiungerò in seguito qualche altra pianta. Sostituisco la lemna con la salvinia cucullata che è anche più bella.
Volevo chiedervi un ultima cosa al momento 😅..
Avendo un fondo inerte devo usare delle tabs sotto le radici delle piante interrate?? 
Grazie sempre🙏🙏
 

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2643
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Quali piante?

Messaggio di Den10 » 11/05/2025, 11:05


Ciccio89 ha scritto:
11/05/2025, 11:01
devo usare delle tabs

non è detto,se noti che non ce la fanno  le metterai,ma non a prescindere,poi alcune si nutrono proprio anche dal fondo,ma in generale quasi tutte dalle foglie

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Den10 per il messaggio:
Ciccio89 (11/05/2025, 22:03)
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti