La terza volta... vediamo di farla bene
Inviato: 19/08/2025, 16:59
Ciao a tutti, dopo una lunga assenza torno a scrivere su questo splendido forum.
Qualche mese fa ho gettato la spugna e staccato la spina al mio secondo tentativo (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... l#p1817703). Problemi di alghe che non riuscivo a risolvere, valori dell'acqua che non stavano dove chiedevo, moria generalizzata delle piante... Mi sono stancato e ho abbandonato la vasca a se stessa fino a circa due mesi fa quando l'ho svuotata completamente e ho fatto pulizia profonda buttando praticamente tutto quello che c'era dentro (ho tenuto giusto le rocce). Probabilmente, uno dei problemi principali è stata l'assenza di fauna in vasca, ma continuavo a rimandare cercando di sistemare i valori dell'acqua per renderli adatti alla fauna che volevo.
Detto questo, ho deciso di ripartire da 0 (o quasi), ma prima di iniziare a fare compere scellerate chiedo il vostro consiglio e supporto. Questa volta, invece di fare la vasca e sperare sia compatibile con la fauna che voglio, facciamo che la costruiamo apposta: vorrei realizzare finalmente la vasca in modo che possa ospitare Ram o A. cacatuoides (preferibilmente il primo) a cui affiancare Corydora (magari i panda), Otocinclus e cardinali (e/o Pristella maxillaris), eventualmente qualche Caridina japonica e le care vecchie Pianorbella/Physa portate dalle piante.
Partiamo dall'attrezzatura. Cosa ho:
- Vasca: 75x30x40, circa 70 litri netti
- Illuminazione: plafoniera LED autocostruita (bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 10114.html) da circa 3800/4300 lumen.
- CO2: Impianto a bombola JBL con regolatore e elettrovalvola + test permanente CO2 dennerle
- Aeratore con una pietra porosa (non intendo usarlo ma in caso mi dovesse servire c'è)
- Rocce: Ohko stones (testate con acido, non calcaree)
- Test a reagenti, pHmetro e conduttivometro
Cosa mi manca:
- Filtro: ho buttato via il vecchio filtro interno fluval U4 e vorrei passare a un filtro esterno (per poi eventualmente toglierlo per passare a un senza filtro). Suggerimenti su che portata dovrebbe avere? Ho letto alcuni articoli a riguardo ma continua a non essermi molto chiaro. Una volta capita la portata poi cercherei un modello adeguato.
- Riscaldatore: anche qui, mi son fatto prendere la mano e ho buttato via anche lui. Il vecchio era un 75W. Su che potenza dovrei orientarmi?
- Fondo: pensavo al JBL Sansibar (non so ancora se in colorazione scura o chiara) con granulometria 0.2-0.6 mm e, da quello che leggo anche qui sul forum, dovrebbe essere inerte. Considerando che il grosso delle piante che metterò richiede fertilizzazione in colonna, ho deciso di non mettere substrato fertile ma al massimo mettere delle tabs in corrispondenza delle radici delle Cryptocoryne.
- Legni: non sono sicuro di volerceli mettere questa volta. Pensavo di fare una vasca molto piantumata ma magari senza legi e solo rocce, che dite?
- Diffusore di CO2: meglio un diffusore "classico" o uno a "labirinto" (tipo il Dennerle CO2 Flipper)?
- Flora: stavo pensando di ripiantare quello che avevo prima: Hygrophila polysperma e difformis, Alternanthera reineckii "Red Ruby", Cryptocoryne, Anubias barteri nana e magari rimettere un praticello di lilaeopsis brasiliensis e Eleocharis acicularis.
- Acqua: pensavo di partire da 100% osmosi a cui andare ad aggiungere sali per ottenere KH e GH adeguati (pensavo a KH circa 3/4 e GH circa 6/8) da tenere a circa 25°C.
- Altro? sto dimenticando qualcosa di fondamentale?
So di avere scritto tanto, e so di avere ancora moltissimi dubbi. Ma questa volta vorrei partire a fare le cose per bene e evitare di perdere tempo e soldi inutilmente, quindi mi affido completamente a voi. D'altronde, questa è la sezione del "facciamolo insieme"
Aggiunto dopo 8 minuti 28 secondi:
edit: come diffusore visto che pensavo a un filtro esterno, magari vale la pena valutare qualcosa tipo il "JBL PROFLORA CO2 TAIFUN INLINE"?
Qualche mese fa ho gettato la spugna e staccato la spina al mio secondo tentativo (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... l#p1817703). Problemi di alghe che non riuscivo a risolvere, valori dell'acqua che non stavano dove chiedevo, moria generalizzata delle piante... Mi sono stancato e ho abbandonato la vasca a se stessa fino a circa due mesi fa quando l'ho svuotata completamente e ho fatto pulizia profonda buttando praticamente tutto quello che c'era dentro (ho tenuto giusto le rocce). Probabilmente, uno dei problemi principali è stata l'assenza di fauna in vasca, ma continuavo a rimandare cercando di sistemare i valori dell'acqua per renderli adatti alla fauna che volevo.
Detto questo, ho deciso di ripartire da 0 (o quasi), ma prima di iniziare a fare compere scellerate chiedo il vostro consiglio e supporto. Questa volta, invece di fare la vasca e sperare sia compatibile con la fauna che voglio, facciamo che la costruiamo apposta: vorrei realizzare finalmente la vasca in modo che possa ospitare Ram o A. cacatuoides (preferibilmente il primo) a cui affiancare Corydora (magari i panda), Otocinclus e cardinali (e/o Pristella maxillaris), eventualmente qualche Caridina japonica e le care vecchie Pianorbella/Physa portate dalle piante.
Partiamo dall'attrezzatura. Cosa ho:
- Vasca: 75x30x40, circa 70 litri netti
- Illuminazione: plafoniera LED autocostruita (bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 10114.html) da circa 3800/4300 lumen.
- CO2: Impianto a bombola JBL con regolatore e elettrovalvola + test permanente CO2 dennerle
- Aeratore con una pietra porosa (non intendo usarlo ma in caso mi dovesse servire c'è)
- Rocce: Ohko stones (testate con acido, non calcaree)
- Test a reagenti, pHmetro e conduttivometro
Cosa mi manca:
- Filtro: ho buttato via il vecchio filtro interno fluval U4 e vorrei passare a un filtro esterno (per poi eventualmente toglierlo per passare a un senza filtro). Suggerimenti su che portata dovrebbe avere? Ho letto alcuni articoli a riguardo ma continua a non essermi molto chiaro. Una volta capita la portata poi cercherei un modello adeguato.
- Riscaldatore: anche qui, mi son fatto prendere la mano e ho buttato via anche lui. Il vecchio era un 75W. Su che potenza dovrei orientarmi?
- Fondo: pensavo al JBL Sansibar (non so ancora se in colorazione scura o chiara) con granulometria 0.2-0.6 mm e, da quello che leggo anche qui sul forum, dovrebbe essere inerte. Considerando che il grosso delle piante che metterò richiede fertilizzazione in colonna, ho deciso di non mettere substrato fertile ma al massimo mettere delle tabs in corrispondenza delle radici delle Cryptocoryne.
- Legni: non sono sicuro di volerceli mettere questa volta. Pensavo di fare una vasca molto piantumata ma magari senza legi e solo rocce, che dite?
- Diffusore di CO2: meglio un diffusore "classico" o uno a "labirinto" (tipo il Dennerle CO2 Flipper)?
- Flora: stavo pensando di ripiantare quello che avevo prima: Hygrophila polysperma e difformis, Alternanthera reineckii "Red Ruby", Cryptocoryne, Anubias barteri nana e magari rimettere un praticello di lilaeopsis brasiliensis e Eleocharis acicularis.
- Acqua: pensavo di partire da 100% osmosi a cui andare ad aggiungere sali per ottenere KH e GH adeguati (pensavo a KH circa 3/4 e GH circa 6/8) da tenere a circa 25°C.
- Altro? sto dimenticando qualcosa di fondamentale?
So di avere scritto tanto, e so di avere ancora moltissimi dubbi. Ma questa volta vorrei partire a fare le cose per bene e evitare di perdere tempo e soldi inutilmente, quindi mi affido completamente a voi. D'altronde, questa è la sezione del "facciamolo insieme"
Aggiunto dopo 8 minuti 28 secondi:
edit: come diffusore visto che pensavo a un filtro esterno, magari vale la pena valutare qualcosa tipo il "JBL PROFLORA CO2 TAIFUN INLINE"?