Hanno vinto i cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Yellowstone1977
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/2015, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 300
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 216
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ADA Amazonia new
Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 14

Hanno vinto i cianobatteri

Messaggio di Yellowstone1977 »

Si , non ci sono più i cianobatteri ma hanno vinto loro .

Siccome ho provato prima a modo mio , poi ho chiesto aiuto a voi , poi mi sono arreso ed ho svuotato , cambiato terra e riallestito l'acquario dove ho ritrovato i cianobatteri entro poche settimane (presumo per via del fatto che ho riciclato l'acqua in modo da salvare gli P. scalare e non perdere i batteri del filtro) .
Siccome tra una cosa e l'altra è un'anno che lotto contro alghe e cianobatteri mi sono procurato una ricetta ed ho somministrato l'Eritromicina .
So che non sarete d'accordo ma ... ho letto in ogni dove e da nessuna parte ho letto che l'antibiotico è pericoloso nell'immediato ai pesci . So che destabilizza pesantemente la flora batterica ma ero già pronto coi kit NO2- e via dicendo .

Prima e seconda somministrazione , i pesci non mostrano alcun problema e proseguono la loro vita serenamente ... anzi i due P. scalare stavano pure per deporre le uova (ho visto che pulivano il tronco e le avevano deposte 10 giorni prima con il poi solito esito , ormai abitudinario da anni , di cena alternativa a base di avannotti)
Terzo e quarto giorno non noto proprio niente di strano nei pesciotti .
Cambio del 30% acqua come da "regola" e 5 giorno nuova somministrazione di Eritromicina alla sera poco prima dello spegnimento luci .
Vado a letto .
L'indomani trovo 3 pesci morti ed il quarto che gli mancava poco ... difatti entro breve è morto pure lui .
Ora non vi è alcun pesce in quella vasca ... uan tristezza profonda visto che loro erano con me da 5-6 anni :(

La vostra opinione ? (oltre al non usare l'eritromicina)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Avatar utente
scheccia
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 10502
Iscritto il: 13/06/2015, 18:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Reggio Calabria
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
Riflettori: No
Fondo: Fertile (buonanima)
Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum

ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa

ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
Fauna: Acquario 1:
Discus

Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa

Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.

Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.

Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
Grazie inviati: 179
Grazie ricevuti: 1679

Re: Hanno vinto i cianobatteri

Messaggio di scheccia »

I ciano, fanno impazzire... Lo so... Ne ho pochi, pure io... Ma ci sto convivendo... Non ho mai fatto, però, la terapia del buoi.
Peccato, per i pinnuti, l'uso di questo antibiotico, cmq, mi sembra che sia un rimedio vecchiotto e andato in disuso, le informazioni che hai trovato, dovrebbero risalire a molti anni orsono e questo ti avrebbe dovuto far suonare un campanellino.
Ricomincia con pazienza ora hai più esperienza e coscienza di come si gestisce un acquario. :ymapplause:
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb
Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/2015, 0:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: fondo fertile
Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
Fauna: Neocaridine davidii
Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
Grazie inviati: 366
Grazie ricevuti: 951

Re: Hanno vinto i cianobatteri

Messaggio di Luca.s »

Ed evita magari fondi ADA :-q
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Avatar utente
Yellowstone1977
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/2015, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 300
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 216
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ADA Amazonia new
Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 14

Re: Hanno vinto i cianobatteri

Messaggio di Yellowstone1977 »

scheccia ha scritto:I ciano, fanno impazzire... Lo so... Ne ho pochi, pure io... Ma ci sto convivendo... Non ho mai fatto, però, la terapia del buoi.
Peccato, per i pinnuti, l'uso di questo antibiotico, cmq, mi sembra che sia un rimedio vecchiotto e andato in disuso, le informazioni che hai trovato, dovrebbero risalire a molti anni orsono e questo ti avrebbe dovuto far suonare un campanellino.
Ricomincia con pazienza ora hai più esperienza e coscienza di come si gestisce un acquario. :ymapplause:
Se ne avessi pochi , come nell'acquario Elos dove di tanto in tanto spuntano macchie , non avrei certo nemmeno fatto una tragedia . Anzi , direi che fanno parte del gioco .

Io ho provato anche la terapia del buio ... senza successo duraturo .
L'uso dell'antibiotico sarà anche andato in disuso e sarà anche vecchiotto ... ma quale altra alternativa avevo per far fuori sti maledetti cianobatteri ?

I miei poveri P. scalare però hanno pagato con la vita ...

Comunque la mia teoria è questa :
Prima di iniziare l'Eritromicina era un mesetto che ho introdotto l'Oxydator in acquario (altro non è che una capsula con dentro acqua osssigenata 12% invece che 3.6% a 12 volumi) . Insieme c'è un carboncino che boh , dovrebbe far reazionare lacqua ossigenata liberando in acquario bollicine di "ossigeno attivo" . Io l'ho messo in acquario con la speranza che saturasse di ossigeno l'acquario e soffocasse cosi i cianibatteri . Sui cianobatteri non ho visto alcuna variazione nè di proliferazione nè di altro . I pesci però ne hanno beneficiato davvero tanto (presumo perchè essendo le piante ormai rallentatissime da mesi l'ossigeno prodotto da esse era proprio scarso) .

Fatto sta che quando introducevo nei primi giorni l'Eritromicina questa "boccia" era ancora piena ma il 5 giorno (la somministrazione fatale) la boccia dell'oxydator era vuota . Io penso che i cianobatteri visto che erano davvero infestanti e quindi molti , siano andati in decomposizione e siccome questo processo consuma ossigeno , i pesci sono soffocati . Difatti erano blu come nell'intossicazione di CO2 (che però escluderei in quanto non ho variato minimamente l'erogazione di CO2 nell'ultimo mese)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Avatar utente
Yellowstone1977
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/2015, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 300
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 216
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ADA Amazonia new
Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 14

Re: Hanno vinto i cianobatteri

Messaggio di Yellowstone1977 »

Luca.s ha scritto:Ed evita magari fondi ADA :-q
Perché dici cosi ? Li uso da 6 anni :-?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/2014, 14:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Avellino
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: No
Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
Grazie inviati: 145
Grazie ricevuti: 1539

Re: Hanno vinto i cianobatteri

Messaggio di Nijk »

Capita qualche volta di perdere il controllo della vasca e mi spiace per quello che è successo, specialmente ai tuoi pesci.
Non ho mai utilizzato l'Eritromicina e pertanto non posso sapere se sia o meno un metodo efficace e se hai agito correttamente, quello che posso dirti è che ho la sensazione che se sei arrivato a quel punto probabilmente la vasca non è mai veramente partita bene :-?

Ti auguro di capire dove e come hai sbagliato, se mi posso permettere un piccolo consiglio, al di là del fondo o del fertilizzante adoperato, meno cose avrai da regolare o controllare e più facile sarà capire cosa correggere :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Avatar utente
Yellowstone1977
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/2015, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 300
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 216
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ADA Amazonia new
Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 14

Re: Hanno vinto i cianobatteri

Messaggio di Yellowstone1977 »

Nijk ha scritto:Capita qualche volta di perdere il controllo della vasca e mi spiace per quello che è successo, specialmente ai tuoi pesci.
Non ho mai utilizzato l'Eritromicina e pertanto non posso sapere se sia o meno un metodo efficace e se hai agito correttamente, quello che posso dirti è che ho la sensazione che se sei arrivato a quel punto probabilmente la vasca non è mai veramente partita bene :-?
Ti sbagli ... per oltre un anno è stata molto fiorente . Avevo la Rotala Macrandra cosi rigogliosa che me la invidiavod a solo !
Nijk ha scritto:Ti auguro di capire dove e come hai sbagliato, se mi posso permettere un piccolo consiglio, al di là del fondo o del fertilizzante adoperato, meno cose avrai da regolare o controllare e più facile sarà capire cosa correggere :-h
Cosa ho sbagliato non l'ho capito nemmeno adesso ... questa era la vasca 1 anno fa .

http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... t7869.html

Abbiamo attribuito il degrado al "i fondi ADA hanno un termine" . Ma anche questa non mi convince in quanto ho il mio caridinaio con il fondo ADA di 5 anni ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/2016, 10:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Grazie inviati: 25
Grazie ricevuti: 740

Re: Hanno vinto i cianobatteri

Messaggio di MatteoR »

Yellowstone1977 ha scritto:l'Oxydator in acquario (altro non è che una capsula con dentro acqua osssigenata 12% invece che 3.6% a 12 volumi) .
L'Oxydator non rilascia acqua ossigenata ma ossigeno. L'acqua ossigenata è corrosiva, l'ossigeno no.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Avatar utente
Yellowstone1977
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/2015, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 300
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 216
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ADA Amazonia new
Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 14

Re: Hanno vinto i cianobatteri

Messaggio di Yellowstone1977 »

Foto del pesce morto . A me pare sintomi di intossicazione CO2 ... cosa che come vi ho spiegato è possibile solo come "carenza ossigeno" in quanto la quantità di CO2 introdotta non è variata ed il KH non è calato repentinamente .
FullSizeRender.jpg
FullSizeRender1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Avatar utente
Yellowstone1977
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/2015, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecco
Quanti litri è: 300
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 216
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ADA Amazonia new
Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 14

Re: Hanno vinto i cianobatteri

Messaggio di Yellowstone1977 »

MatteoR ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:l'Oxydator in acquario (altro non è che una capsula con dentro acqua osssigenata 12% invece che 3.6% a 12 volumi) .
L'Oxydator non rilascia acqua ossigenata ma ossigeno. L'acqua ossigenata è corrosiva, l'ossigeno no.
E' quello che ho scritto . E' una capsula contenente acqua ossigenata che , mediante un "carboncino" rilascia in acquario ossigeno attivo.

Gli P. scalare sono morti ed io cerco motivazioni : l'acqua ossigenata nella capsila era finita (e quindi di riflesso anche il rilascio di ossigeno) e stavo somministrando antibiotico .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Rispondi