ora vorrei ci soffermassimo sulla parte di struttura lignea per alberi ed in particolare avere la vostra esperienza in merito a Materiale Preso in Natura
Realizzare alberi: il tronco (vostre esperienze)
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Realizzare alberi: il tronco (vostre esperienze)
Abbiamo inziato a parlarne in questo topic ove avremmo dovuto parlare solo della parte verde
ora vorrei ci soffermassimo sulla parte di struttura lignea per alberi ed in particolare avere la vostra esperienza in merito a Materiale Preso in Natura
ora vorrei ci soffermassimo sulla parte di struttura lignea per alberi ed in particolare avere la vostra esperienza in merito a Materiale Preso in Natura
► Mostra testo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Monica
- Messaggi: 48562
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 44291
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Realizzare alberi: il tronco (vostre esperienze)
I legni presi in natura vanno benissimo ma non tutti.. ti riporto quelli che vanno bene:
Bambù: se non è perfettamente secco possono crescere i funghi sulle punte, ma se è ben asciutto o meglio ancora trattato con una vernice plastificante va benissimo
Castagno: è molto ricco di tannini e quindi rende l’acqua particolarmente scura
Edera: come gli altri rampicanti è molto resistente e molto utile per legarci le piante epifite. L’unica accortezza è che molto spesso è infestata da parassiti e quindi va pulita molto bene prima di utilizzarla
Faggio: sono molto adatte anche le sue radici
Ontano: come il castagno è particolarmente indicato per la presenza dei tannini
Querce (farnia, cerro, roverella, albero di giuda, leccio, quercia rossa ...): sono particolarmente indicate come l'ontano
Leccio ( è un legno duro, compatto e pesante tra i più tannici che si conosca), Acero, Frassino, Olmo, Noce, Carpino, Albicocco, Ciliegio selvatico
Basta lavarli bene e farli bollire per un pò e poi non c'è problema ad usarli... ti seguo perchè l'idea dell'albero piace molto anche a me.. visto il periodo ho un'idea strana in mente ma ve la svelo se mi viene
Bambù: se non è perfettamente secco possono crescere i funghi sulle punte, ma se è ben asciutto o meglio ancora trattato con una vernice plastificante va benissimo
Castagno: è molto ricco di tannini e quindi rende l’acqua particolarmente scura
Edera: come gli altri rampicanti è molto resistente e molto utile per legarci le piante epifite. L’unica accortezza è che molto spesso è infestata da parassiti e quindi va pulita molto bene prima di utilizzarla
Faggio: sono molto adatte anche le sue radici
Ontano: come il castagno è particolarmente indicato per la presenza dei tannini
Querce (farnia, cerro, roverella, albero di giuda, leccio, quercia rossa ...): sono particolarmente indicate come l'ontano
Leccio ( è un legno duro, compatto e pesante tra i più tannici che si conosca), Acero, Frassino, Olmo, Noce, Carpino, Albicocco, Ciliegio selvatico
Basta lavarli bene e farli bollire per un pò e poi non c'è problema ad usarli... ti seguo perchè l'idea dell'albero piace molto anche a me.. visto il periodo ho un'idea strana in mente ma ve la svelo se mi viene
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- BollaPaciuli (13/11/2016, 21:05)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Realizzare alberi: il tronco (vostre esperienze)
Confermo la validità dell'albicocco ed aggiungerei la vite: ne ho un tralcio da molto tempo in acqua ed è ancora integro 
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Realizzare alberi: il tronco (vostre esperienze)
Monica ha scritto:Ragazzi scusate se è un si ma a volte mi perdoquesto l'avete visto?
bosco acquario
Si. By forcellone
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Realizzare alberi: il tronco (vostre esperienze)
Il mio ramo è:
Questa settimana si fa 2 ore si cotturaroby70 ha scritto: Querce (farnia, cerro, roverella, albero di giuda, leccio, quercia rossa ...): sono particolarmente indicate come l'ontano
Basta lavarli bene e farli bollire per un pò e poi non c'è problema ad usarli.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Realizzare alberi: il tronco (vostre esperienze)
Eccovi i rametti che applicheremo al tronco principale


I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Realizzare alberi: il tronco (vostre esperienze)
Ecco il risultato


I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Realizzare alberi: il tronco (vostre esperienze)
Qualche settimana dopo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Realizzare alberi: il tronco (vostre esperienze)
Riprendo questo post per condividere una parte che mi convince poco.
Come vedete da questa foto il muschio ha invaso adeguatamente formando una folta chioma, ma...
muschio fissato ai rametti ve ne è più poco (avevo usato filo da pesca quindi è il muschio che probabilmente marcendo si è liberato) e questo in alcuni punti da un aspetto che non mi piace molto...fa un pò ramo secco
Come vedete da questa foto il muschio ha invaso adeguatamente formando una folta chioma, ma...
muschio fissato ai rametti ve ne è più poco (avevo usato filo da pesca quindi è il muschio che probabilmente marcendo si è liberato) e questo in alcuni punti da un aspetto che non mi piace molto...fa un pò ramo secco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


