Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
zioLino

- Messaggi: 329
- Messaggi: 329
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/03/17, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Bacopa Carolinians
Egeria Densa
Eleocharis parvula
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus paleofolius
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 17 Paracheirodon axelrodi
5 Petitelle Georgiae
2 Apistogramma MacMasteri
1 Neritina
- Altre informazioni: Impianto CO2 Ruwall
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zioLino » 11/03/2017, 18:31
Ciao a tutti. Ho trovato finalmente spazio e tempo per coltivare questo hobby. Prima di iniziare ho cercato di studiare un pò e adesso ho rotto gli indugi e in settimana dovrebbe arrivare il mio primo acquario.
Ho scelto un Riviera 80 full LED. Una volta che sarà maturo vorrei introdurre principalmente un gruppo di cardinali e successivamente qualche corydoras panda. Per il fondo avrei pensato ad una sabbia abbastanza fine e come piante a limnophila, hygrophila o lodwigia e dei legni come arredo. Vorrei qualche consiglio da voi se ho intrapreso la strada nel verso giusto.
a proposito: ho un dubbio grosso sul fondo fertile...è proprio necessario?
grazie a tutti

zioLino
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 11/03/2017, 19:26
zioLino ha scritto: Vorrei qualche consiglio da voi se ho intrapreso la strada nel verso giusto.
Bhe se sei qui, sei già nella giusta direzione
zioLino ha scritto:ho un dubbio grosso sul fondo fertile...è proprio necessario?
Nella mia vasca anche se non è strettamente necessario ho messo il fondo fertile, consapevole che in questo modo comprendere cosa accade in vasca è più complicato.
Visto che sei alla tua prima vasca mi sento di consigliarti di non mettere nulla.
Se proprio vuoi comunque integrare con qualcosa, allora puoi mettere uno strato di 1-1,5 cm di lapillo vulcanico (anch'esso ricco di sostanze minerali) sotto la sabbia.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- zioLino (11/03/2017, 19:30)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
zioLino

- Messaggi: 329
- Messaggi: 329
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/03/17, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Bacopa Carolinians
Egeria Densa
Eleocharis parvula
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus paleofolius
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 17 Paracheirodon axelrodi
5 Petitelle Georgiae
2 Apistogramma MacMasteri
1 Neritina
- Altre informazioni: Impianto CO2 Ruwall
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zioLino » 11/03/2017, 19:29
Gery ha scritto:Visto che sei alla tua prima vasca mi sento di consigliarti di non mettere nulla.
grazie..allora seguo il tuo consiglio. non voglio complicare troppo le cose all'inizio..
zioLino
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 11/03/2017, 19:40
zioLino ha scritto:grazie..allora seguo il tuo consiglio. non voglio complicare troppo le cose all'inizio..
Nel scegliere le piante ti consiglio di leggere le possibili
allelopatie tra le varie specie.
Un altro articolo che ti può interessare se vuoi creare una vasca "naturale" riguarda il
biòtopo.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
roby70
- Messaggi: 43978
- Messaggi: 43978
- Ringraziato: 6619
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6619
Messaggio
di roby70 » 11/03/2017, 20:10
Visto le piante che hai scelto, pensi di erogare CO
2? Anche l'illuminazione non è molto alta se non ho visto male: confermi che sono 18w? Ci sono per caso indicati anche i lumen?
Su diverse cose ti ha già risposto Gery ma visto che l'acquario dovrai riempirlo con l'acqua riesci a trovare le analisi della tua acqua di rete così vediamo com'è? Il perchè della domanda è spiegato bene qui
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Poi all'inizio di questa sezione ci sono diversi articoli; magari in attesa dell'acquario può darci una lettura

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- zioLino (12/03/2017, 16:28)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
zioLino

- Messaggi: 329
- Messaggi: 329
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/03/17, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Bacopa Carolinians
Egeria Densa
Eleocharis parvula
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus paleofolius
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 17 Paracheirodon axelrodi
5 Petitelle Georgiae
2 Apistogramma MacMasteri
1 Neritina
- Altre informazioni: Impianto CO2 Ruwall
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zioLino » 12/03/2017, 16:21
roby70 ha scritto:Visto le piante che hai scelto, pensi di erogare CO2? Anche l'illuminazione non è molto alta se non ho visto male: confermi che sono 18w? Ci sono per caso indicati anche i lumen?
no alla CO
2 non ci ho pensato ...

sto studiando ma a questo non ci sono ancora arrivato..
per l'illuminazione:
RIVIERA 80 LED 3° SERIES
Equipaggiamento: 1 Riscaldatore Tropico 100 W - 1 Pompa Stream 480 - 1 Filtro biologico Black box 100 Compact. White 0.5 W – 8500°K x 30 LED + BlueMoon 440 nm x 6 LED. Red 660 nm 0.5 W x 6 LED.
cosa mi dici? è bassa?...
per l'acqua ho scaricato già il certificato
pH 7
durezza 50
conducibilità 1037
residuo fisso 796
calcio 145
magnesio 33
cloruri 111
solfati 30
potassio 12
sodio 65
arsenico 2.2
bicarbonato 568
cloro residuo 0.12
fluoruri 0.43
nitrati 11
nitriti <0.02
manganese 2.2
ecco per l'acqua accetto ben volentieri qualche consiglio...
da come ho capito il test dei valori lo vado a fare dopo la maturazione dell'acquario giusto?
zioLino
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11945
- Messaggi: 11945
- Ringraziato: 1446
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1446
Messaggio
di trotasalmonata » 12/03/2017, 16:24
Troppo sodio. Dovrebbe essere sotto i 10. Mi sa che dovrai usare acqua in bottiglia. Oppure fai un salmastro. ..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
roby70
- Messaggi: 43978
- Messaggi: 43978
- Ringraziato: 6619
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6619
Messaggio
di roby70 » 12/03/2017, 16:32
zioLino ha scritto:per l'acqua ho scaricato già il certificato
Partiamo da qui: la tua acqua ha sodio a 65 e durezze e conducibilità molto molto alte, direi che non è utilizzabile neanche tagliata con osmosi
Per i cardinali direi che è meglio che cerchi un'acqua minerale con durezze basse e poco sodio da usare per riempire tutto l'acquario. Non è importante la marca quindi quella che costa meno va bene.
Andando all'illuminazione sei intorno ai 15w per diciamo 80 litri netti (i lumen non sono indicati) quindi per alcune delle piante che hai scelto sono pochi; mi sto riferendo in particolare alla Ludwigia che oltre a luce forte vorrebbe anche la CO
2.
Puoi pensare a piante meno esigenti in fatto di luce oppure fare un salto in tecnica per avere un'idea di come aumentarla
Intanto per farti un'idea di piante e cardinali puoi dare un'occhiata a questi due articoli
Piante d'acquario e loro zone di origine
e sopratutto a questo
Paracheirodon, il genere più diffuso
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- zioLino (12/03/2017, 16:37)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
zioLino

- Messaggi: 329
- Messaggi: 329
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/03/17, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Bacopa Carolinians
Egeria Densa
Eleocharis parvula
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus paleofolius
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 17 Paracheirodon axelrodi
5 Petitelle Georgiae
2 Apistogramma MacMasteri
1 Neritina
- Altre informazioni: Impianto CO2 Ruwall
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zioLino » 12/03/2017, 16:33
roby70 ha scritto:Poi all'inizio di questa sezione ci sono diversi articoli; magari in attesa dell'acquario può darci una lettura
infatti ho fatto un pò di cultura
ho letto la guida che mi ha consigliato Gery e così ho scoperto delle Allelopatie e poi ho letto questo qui:
Paracheirodon, il genere più diffuso
davvero molto interessante...infatti penso di rivedere le piante...
zioLino
-
zioLino

- Messaggi: 329
- Messaggi: 329
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/03/17, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Bacopa Carolinians
Egeria Densa
Eleocharis parvula
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus paleofolius
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 17 Paracheirodon axelrodi
5 Petitelle Georgiae
2 Apistogramma MacMasteri
1 Neritina
- Altre informazioni: Impianto CO2 Ruwall
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zioLino » 12/03/2017, 16:37
roby70 ha scritto:Puoi pensare a piante meno esigenti
infatti...
roby70 ha scritto:Per i cardinali direi che è meglio che cerchi un'acqua minerale con durezze basse e poco sodio da usare per riempire tutto l'acquario. Non è importante la marca quindi quella che costa meno va bene.
questa cosa qui mi mette davvero un pò in crisi
ti ringrazio per i consigli

zioLino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti