Pagina 1 di 2
Strana sostanza
Inviato: 15/05/2017, 23:20
di kumuvenisikunta
Ciao a tutti
Non so se ho sbagliato sezione,in caso spostate
Nel mio 20 litri senza filtro e senza CO
2 oltre a una strana patina marrone che si forma sui vetri e sulle piante che potete vedere in questo
Topic, nelle piante si sta formando una strana sostanza bianca che all'apparenza sembra muffa,ma credo che non lo sia anche perché fa dei piccoli movimenti come se pulsasse
Vi posto alcune foto
Strana sostanza
Inviato: 15/05/2017, 23:21
di kumuvenisikunta
Altre foto
Strana sostanza
Inviato: 16/05/2017, 15:48
di Marah-chan
ma non è che i movimenti che vedi sono dettati dal movimento dell'acqua per via della pompa del filtro?
Strana sostanza
Inviato: 16/05/2017, 18:47
di kumuvenisikunta
Marah-chan ha scritto: ↑ma non è che i movimenti che vedi sono dettati dal movimento dell'acqua per via della pompa del filtro?
No,l'acquario è senza pompa e senza filtro
Sono movimenti sporadici,vedi i puntini bianchi in foto?il movimento che fanno è stringersi alla foglia per poi riaprirsi.
Ma non lo fanno sempre

Strana sostanza
Inviato: 08/06/2017, 22:49
di kumuvenisikunta
Ciao a tutti
Da un paio di giorni quella strana sostanza dalle piante è sparita peró ho notato che ha infestato l'acqua.
Ci sono migliaia di puntini che si muovono per tutto lacquario anche se l'acqua e ferma visto che è un senza filtro.
Forse una coincidenza ma Il betta da un paio di giorni sta male,ha la pancia confissima e oggi sta parecchio a fondo,ma potrebbe essere dovuto ad altro (chiederò nell'apposita sezione)
allego qualche foto sperando che si vede qualcosa

Strana sostanza
Inviato: 09/06/2017, 14:36
di kumuvenisikunta
@Gery tu sai che potrebbe essere?
Strana sostanza
Inviato: 09/06/2017, 14:53
di Gery
Per me sono delle Hydra, ne esistono di varie specie, la più comune è la Hydra Viridis, ma non è il tuo caso, perché la tua è bianca e l'altra verdognola.
Si alimentano di detriti e piccolissimi animali planctonici vaganti nell’acqua, oltre a piccole larve di insetti o anfibi, ma non sono pericolosi per pesci, lumache e gamberi, che invece le predano.
Vive in simbiosi con alghe microscopiche che determinano la loro colorazione e che in situazioni particolari tendono a creare delle "nebbie" in vasca.
kumuvenisikunta ha scritto: ↑Forse una coincidenza ma Il betta da un paio di giorni sta male,ha la pancia confissima e oggi sta parecchio a fondo,ma potrebbe essere dovuto ad altro
Non credo che le due cose siano collegate, ma nel curare il betta, ci sta che le elimini.
PS: se hai un figlio che fa le scuole superiori, ne puoi raccogliere degli esemplari e darglieli da portare a scuola, sono abbastanza rari, e se il professore di scienze è uno sveglio, magari ci scappa un bel voto

Strana sostanza
Inviato: 09/06/2017, 15:25
di kumuvenisikunta
Gery ha scritto: ↑Per me sono delle Hydra, ne esistono di varie specie, la più comune è la Hydra Viridis, ma non è il tuo caso, perché la tua è bianca e l'altra verdognola
nell'80 litri ho un paio di esemplari di quella verde ma è completamente diversa,infatti in quest'ultima si distinguono chiaramente il corpo e i tentacoli
Gery ha scritto: ↑tendono a creare delle "nebbie" in vasca.
se vedi le prime foto sono tanti puntini attaccati alle piante e si allargavano e stringevano alla pianta mentre ora c'è come hai scritto tu una nebbia che si muove in modo casuale
Gery ha scritto: ↑Non credo che le due cose siano collegate, ma nel curare il betta, ci sta che le elimini
probabilmente il betta ha l'idropsia e lo dovrò curare isolato.quindi come posso eliminarle?
possono creare problemi a mettere le mani in acqua?
Gery ha scritto: ↑PS: se hai un figlio che fa le scuole superiori, ne puoi raccogliere degli esemplari e darglieli da portare a scuola, sono abbastanza rari, e se il professore di scienze è uno sveglio, magari ci scappa un bel voto
non ho figli ma grazie per il consiglio

Strana sostanza
Inviato: 09/06/2017, 16:58
di Gery
kumuvenisikunta ha scritto: ↑probabilmente il betta ha l'idropsia e lo dovrò curare isolato.
trattandosi di una batteriosi, senti cosa ti consigliano, non credo che le due cure possono essere collegate.
kumuvenisikunta ha scritto: ↑quindi come posso eliminarle?
possono creare problemi a mettere le mani in acqua?
Non creano nessun problema alle mani, io farei una profilassi con ipoclorito di sodio (comunemente venduta come Amuchina o Euclorina o Amuclor) con la seguente dose:
1ml di sostanza su 100litri di vasca; ridosare dopo 24 ore. Ripetere il trattamento dopo 7 giorni.
tieni monitorati i pesci per le prime 4 ore dalla somministrazione. (il betta lo puoi lasciare li, male non gli fa, anzi

)
Strana sostanza
Inviato: 09/06/2017, 19:02
di cicerchia80
@
MatteoR sai per caso cosa sia?
