Pagina 1 di 2
Bassa gestione e poca tecnica
Inviato: 11/08/2017, 11:02
di Miciomiaoo
Ciao a tutti,
dopo il rifacimento del 180 litri, è giunto il momento del
60L.
Sin dal primo allestimento ho rimosso la copertura in quanto la reputavo fin troppo invadente.
Ho quindi sostituito l'impianto luci con una plafoniera fatta su misura il plexi che lascia la vasca aperta per qualche centimetro.
Ora ho intenzione, con calma, di svuotare, pulire e riarredare completamente questa vasca, con l'obiettivo di ridurre il più possibile la manutenzione (cambi acqua, potature, sifonatura, ...) e la tecnica (non mi dispiacerebbe poter evitare la CO
2).
Che dite, avete voglia di aiutarmi innanzittutto ad individuare una tipologia di vasca adatta ad un litraggio simile?
Bassa gestione e poca tecnica
Inviato: 11/08/2017, 11:10
di Monica
Ciao Micio

come sei messo con l'acqua di rete?Temperatura Min/Max dove verrá messo l'acquario?Misure della vasca e una foto

basta...per ora

Bassa gestione e poca tecnica
Inviato: 11/08/2017, 13:46
di Steinoff
Ciao Micio, oltre alla tecnica (da rimuovere) hai gia' un'idea delle piante e dei pesci che vorresti inserire, o sei aperto a qualsiasi possibilita' in base a cio' che ti ha gia' chiesto Monica?
Bassa gestione e poca tecnica
Inviato: 11/08/2017, 13:49
di Fabio Effe
Seguo

Bassa gestione e poca tecnica
Inviato: 11/08/2017, 14:06
di Miciomiaoo
La vasca è una Juwel Rekord 600 e le sue dimensioni sono 61 x 31 x 42 cm
Al momento si trova in camera da letto in cui la temperatura varia fra i 20 e i 26 gradi circa.
Una foto attuale non ce l'ho, posso farla nei prossimi giorni se necessario, ma ad ogni modo intendo completamente rivedere la composizione attuale.
I valori dell'acqua di rete sono invece i seguenti:
Per quanto riguarda flora e fauna... sono aperto a qualsiasi soluzione ideale per un litraggio simile!
Bassa gestione e poca tecnica
Inviato: 12/08/2017, 21:04
di Steinoff
Con 60 litri lordi puoi realizzare un'ampia gamma di progetti, da un simil biotopo a un acquario realizzato a tuo gusto e in equilibrio con cio' che ospita.
A te cosa piace? A cosa pensi per prima cosa quando provi a immaginare il tuo acquario? Preferisci partire da un certo tipo di pesci, e poi trovare e costruire tutto il resto in loro funzione, o vuoi privilegiare le piante e trovare quindi gli ospiti pinnuti che vadano bene per/con loro?
Bassa gestione e poca tecnica
Inviato: 12/08/2017, 22:01
di Steinoff
Miciomiaoo ha scritto: ↑I valori dell'acqua di rete sono invece i seguenti:
L'acqua da quel che vedo va molto bene. C'e' poco sodio, e questo e' un bene per le piante, e ha una durezza molto bassa. Da quei dati si riesce a calcolare solo il GH, che e' pari a poco meno di 5.2, mentre non vedo l'indicazione dei bicarbonati e del pH. Non e' che erano in un'altra videata?
Bassa gestione e poca tecnica
Inviato: 14/08/2017, 9:18
di Miciomiaoo
Steinoff ha scritto: ↑Con 60 litri lordi puoi realizzare un'ampia gamma di progetti, da un simil biotopo a un acquario realizzato a tuo gusto e in equilibrio con cio' che ospita.
A te cosa piace? A cosa pensi per prima cosa quando provi a immaginare il tuo acquario? Preferisci partire da un certo tipo di pesci, e poi trovare e costruire tutto il resto in loro funzione, o vuoi privilegiare le piante e trovare quindi gli ospiti pinnuti che vadano bene per/con loro?
Mi piacerebbe porre la massima attenzione agli abitanti della vasca, quindi partirei scegliendo dei pesci adatti per un litraggio del genere e alle pre-condizioni di bassa gestione e scarse esigenze. Da li poi sono disposto al massimo impegno per creare qualcosa di adeguato.
Per quanto riguarda i valori...
Più completo ora?
Grazie mille nel frattempo per l'attenzione

Bassa gestione e poca tecnica
Inviato: 14/08/2017, 11:16
di Monica
Miciomiaoo ha scritto: ↑Grazie mille nel frattempo per l'attenzione
Io mi sono letteralmente innamorata degli Hyphessobrycon eques,sono bellissimi,robusti e pesci che veramente formano il gruppo...si muovono tutti insieme,sono vivaci è uno spettacolo guardarli :x non scendendo troppo con la temperatura in inverno ho tolto anche il riscaldatore

CO
2 se vuoi piante piú esigenti,niente CO
2 cerchiamo piante piú facili...anche altri Hyphessobrycon puoi guardare,che dici?
Bassa gestione e poca tecnica
Inviato: 14/08/2017, 16:50
di Steinoff
Miciomiaoo ha scritto: ↑Per quanto riguarda i valori...
pH 7,58, il KH e' poco meno di 4.
Se anche a te piacciono gli Hyphessobrycon eques come a Monica, con poche e davvero semplici manovre puoi rendere l'acqua del tuo rubinetto adatta a quel tipo di pesci
