HELP! Dopo maturazione, valori terribili...
Inviato: 11/09/2017, 0:36
Salve ragazzi,
Sono in difficoltà con il mio primo allestimento.
Il 4 Agosto ho avviato la mia prima vasca, un tetra Aqua Art da 60 lt.
Dopo aver messo il ghiaietto per il fondo, due legni a cui ho legato le Microsorum ed una roccia vulcanica a cui ho legato una Anubias nana, ed un legno acquistato già completo di una Anubias pigmea, ho inserito nel filtro la quantità indicata di starter Sera Filter Bio Start, un po' di biocondizionatore della Tetra, ed ho attaccato la presa.
Premetto di aver abbondantemente bollito sia i legni (che hanno rilasciato una quantità impressionante di tannino), che la roccia vulcanica.
Sono andato via in ferie un paio di settimane, nelle quali periodicamente facevo un veloce salto a casa. Quando sono tornato ho aspettato ancora fino al giorno 27 agosto, quando ho portato un campione di acqua da analizzare al mio negoziante che mi ha comunicato che i valori erano ok e potevo quindi cominciare a popolarlo.
Ho così subito trasferito i due pesci rossi di mio figlio, vinti a maggio al Luna Park, ed ormai troppo grandicelli per la vasca da 18 litri acquistata per l'occasione (circa 8-10 cm ognuno).
Il giorno dopo ho aggiunto anche 3 piccolissimi Corydoras Paleatus.
Dopo un paio di giorni di studio vicendevole, le due specie adesso convivono perfettamente (capita spesso di vedere dei Cory che dormono tra i due rossi o in un caso addirittura sulla loro schiena!), e nel giro di due giorni sono stati in grado di ripulire perfettamente sia il fondo che le foglie delle piante, e sono persino riusciti ad eliminare tutte le lumachine infestanti che non ero riuscito a rimuovere.
Tutto quindi è andato perfettamente per i primi 5-6 giorni. Al sesto giorno ho acquistato e messo a dimora altre due piante: la Bacopa e la Rotundifolia. Non avendo installato un fondo fertile ho provveduto a fertilizzare localemente il ghiaietto con dei granuli che ho cercato di interrare al meglio.
Il giorno dopo la mia bellissima acqua cristallina era diventata verdognola, ed inoltre ho avuto l'impressione che l'acqua avesse cambiato odore, e che le branchiette dei Corydoras si fossero un po' arrossate. Verificati i valori con lo stick, mi sono spaventato per il risultato:
pH 6,8
Nitrati 100 mg/l
Nitriti 5 mg/l
KH 6°d
Temp. 24°C
Ho subito fatto un cambio del 25% d'acqua ed ho sostituio la cartuccia del filtro nella speranza che i carboni attivi nuovi potessero ridurre gli inquinanti. Lascio passare qualche ora ed i valori peggiorano ulteriormente, i Nitriti sono saliti a 10 mg/l!
Effetto un altro cambio dell'acqua, questa volta del 50%, e mi fiondo dal mio negoziante. Torno indietro con un flacone di Toxivec e Bio Nitrivec della Sera.
Doso il Toxivec e controllando riscontro che i Nitriti sono scesi a 5 mg/l. Vedo che sul foglietto illustrativo si dice che il prodotto può essere utilizzato senza problemi fino a 5 volte consecutive. Ogni volta che lo doso aspetto 1 ora o 2 e poi verifico i parametri, che sono sempre molto alti. Al 5° utilizzo i nitri scendono a 2 mg/L, valore comunque inaccettabile.
Decido allora di andare in garage e riaprire lo scatolone dove avevo imballato la vecchia vaschetta da 18 L, riallestisco in gran fretta tutto, e ci butto i miei 5 pesci.
Nella vasca da 60 Litri faccio un cambio d'acqua del 25% e metto il Nitrivec, e mi dico che non farò più niente fino a quando il filtro non si riassesterà spontaneamente.
Passa un giorno, senza nessun cambiamento di sorta, ed arriviamo a questa mattina, quando con mio grande sorpresa trovo l'acqua marroncina (quasi tipo Estathè, per dire)... Prendo un altro campione e lo porto dal negoziante, che riscontra:
pH 6
Nitrati 100 mg/l
Nitriti 10 mg/l
KH 6°d
Temp. 24°C
Cosa può essere successo? Ho messo troppi pesci in troppo poco tempo? Il filtro base dell'acquario Aqua Art è troppo scarso per fare fronte agli scarti di due pesci rossi da 10 cm circa? E i tannini, perchè compaiono solo a distanza di un mese?
Il negoziante propende per queste ipotesi e mi dice di sostituire il filtro della Tetra (che a lui non piace per niente ed in verità non convince neanche me) con un Newa Duetto DJ150, in cui mi fa sostituire metà della spugna azzurra con mini cannolicchi per aumentare la fltrazione biologica. Mi dice inoltre di sifonare completamente la vasca togliendo tutti gli arredi e sciaquandoli per bene. Faccio come mi dice e per cercare di accelerare la maturazione del nuovo filtro, oltre al solito attivatore della Sera, strizzo dentro dell'acqua della vecchia cartuccia del filtro Tetra, dopodichè avvio 'l'acquario con entrambi i filtri in funzione (sempre con l'idea di facilitare così il passaggio di batteri).
Ora, secondo voi, ho impostato correttamente la soluzione del problema, o devo cambiare impostazione? In quanto tempo potrei ritrasferire i miei poveri pesci (che per fortuna sono ancora vispi ed affamati), nella vasca più grande? Mi sembra che la vasca piccola sia parecchio affollata, e quindi ogni giorno controllo i nitriti e cambio il 50% dell'acqua con acqua di rubinetto stabulata per 24 ore e biocondizionata. Ho anche ridotto la quantità di cibo a circa il 50% di quello che do abitualmente, ma non penso di poterli tenere così affamati per un altro mese...
Non pensavo sinceramente di incontrare così tante difficoltà...
Aspetto con trepidazione i vostri consigli ed i vostri commenti.
Grazie mille in anticipo!
Sono in difficoltà con il mio primo allestimento.

Il 4 Agosto ho avviato la mia prima vasca, un tetra Aqua Art da 60 lt.
Dopo aver messo il ghiaietto per il fondo, due legni a cui ho legato le Microsorum ed una roccia vulcanica a cui ho legato una Anubias nana, ed un legno acquistato già completo di una Anubias pigmea, ho inserito nel filtro la quantità indicata di starter Sera Filter Bio Start, un po' di biocondizionatore della Tetra, ed ho attaccato la presa.
Premetto di aver abbondantemente bollito sia i legni (che hanno rilasciato una quantità impressionante di tannino), che la roccia vulcanica.
Sono andato via in ferie un paio di settimane, nelle quali periodicamente facevo un veloce salto a casa. Quando sono tornato ho aspettato ancora fino al giorno 27 agosto, quando ho portato un campione di acqua da analizzare al mio negoziante che mi ha comunicato che i valori erano ok e potevo quindi cominciare a popolarlo.
Ho così subito trasferito i due pesci rossi di mio figlio, vinti a maggio al Luna Park, ed ormai troppo grandicelli per la vasca da 18 litri acquistata per l'occasione (circa 8-10 cm ognuno).
Il giorno dopo ho aggiunto anche 3 piccolissimi Corydoras Paleatus.
Dopo un paio di giorni di studio vicendevole, le due specie adesso convivono perfettamente (capita spesso di vedere dei Cory che dormono tra i due rossi o in un caso addirittura sulla loro schiena!), e nel giro di due giorni sono stati in grado di ripulire perfettamente sia il fondo che le foglie delle piante, e sono persino riusciti ad eliminare tutte le lumachine infestanti che non ero riuscito a rimuovere.
Tutto quindi è andato perfettamente per i primi 5-6 giorni. Al sesto giorno ho acquistato e messo a dimora altre due piante: la Bacopa e la Rotundifolia. Non avendo installato un fondo fertile ho provveduto a fertilizzare localemente il ghiaietto con dei granuli che ho cercato di interrare al meglio.
Il giorno dopo la mia bellissima acqua cristallina era diventata verdognola, ed inoltre ho avuto l'impressione che l'acqua avesse cambiato odore, e che le branchiette dei Corydoras si fossero un po' arrossate. Verificati i valori con lo stick, mi sono spaventato per il risultato:
pH 6,8
Nitrati 100 mg/l
Nitriti 5 mg/l
KH 6°d
Temp. 24°C
Ho subito fatto un cambio del 25% d'acqua ed ho sostituio la cartuccia del filtro nella speranza che i carboni attivi nuovi potessero ridurre gli inquinanti. Lascio passare qualche ora ed i valori peggiorano ulteriormente, i Nitriti sono saliti a 10 mg/l!
Effetto un altro cambio dell'acqua, questa volta del 50%, e mi fiondo dal mio negoziante. Torno indietro con un flacone di Toxivec e Bio Nitrivec della Sera.
Doso il Toxivec e controllando riscontro che i Nitriti sono scesi a 5 mg/l. Vedo che sul foglietto illustrativo si dice che il prodotto può essere utilizzato senza problemi fino a 5 volte consecutive. Ogni volta che lo doso aspetto 1 ora o 2 e poi verifico i parametri, che sono sempre molto alti. Al 5° utilizzo i nitri scendono a 2 mg/L, valore comunque inaccettabile.
Decido allora di andare in garage e riaprire lo scatolone dove avevo imballato la vecchia vaschetta da 18 L, riallestisco in gran fretta tutto, e ci butto i miei 5 pesci.
Nella vasca da 60 Litri faccio un cambio d'acqua del 25% e metto il Nitrivec, e mi dico che non farò più niente fino a quando il filtro non si riassesterà spontaneamente.
Passa un giorno, senza nessun cambiamento di sorta, ed arriviamo a questa mattina, quando con mio grande sorpresa trovo l'acqua marroncina (quasi tipo Estathè, per dire)... Prendo un altro campione e lo porto dal negoziante, che riscontra:
pH 6
Nitrati 100 mg/l
Nitriti 10 mg/l
KH 6°d
Temp. 24°C
Cosa può essere successo? Ho messo troppi pesci in troppo poco tempo? Il filtro base dell'acquario Aqua Art è troppo scarso per fare fronte agli scarti di due pesci rossi da 10 cm circa? E i tannini, perchè compaiono solo a distanza di un mese?
Il negoziante propende per queste ipotesi e mi dice di sostituire il filtro della Tetra (che a lui non piace per niente ed in verità non convince neanche me) con un Newa Duetto DJ150, in cui mi fa sostituire metà della spugna azzurra con mini cannolicchi per aumentare la fltrazione biologica. Mi dice inoltre di sifonare completamente la vasca togliendo tutti gli arredi e sciaquandoli per bene. Faccio come mi dice e per cercare di accelerare la maturazione del nuovo filtro, oltre al solito attivatore della Sera, strizzo dentro dell'acqua della vecchia cartuccia del filtro Tetra, dopodichè avvio 'l'acquario con entrambi i filtri in funzione (sempre con l'idea di facilitare così il passaggio di batteri).
Ora, secondo voi, ho impostato correttamente la soluzione del problema, o devo cambiare impostazione? In quanto tempo potrei ritrasferire i miei poveri pesci (che per fortuna sono ancora vispi ed affamati), nella vasca più grande? Mi sembra che la vasca piccola sia parecchio affollata, e quindi ogni giorno controllo i nitriti e cambio il 50% dell'acqua con acqua di rubinetto stabulata per 24 ore e biocondizionata. Ho anche ridotto la quantità di cibo a circa il 50% di quello che do abitualmente, ma non penso di poterli tenere così affamati per un altro mese...
Non pensavo sinceramente di incontrare così tante difficoltà...
Aspetto con trepidazione i vostri consigli ed i vostri commenti.
Grazie mille in anticipo!