Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 03/10/2017, 15:18
Buongiorno a tutti,
su consiglio di Roby70 apro un topic in questa sezione specifica per chiedere consiglio.
Sono entrato nell'ultima fase di maturazione del mio acquario Aqua Art da 60 L, tra una settimana circa dovrei cominciare a spostare i miei pesci dalla vasca di emergenza da 18 litri in cui li ho dovuti ricoverare in seguito ad un picco dei nitriti dovuto ad una prima maturazione mal gestita. (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 31605.html)
La situazione delle piante che ho inserito in acquario è la seguente:
2 mesi fa ho inserito due Microsorum pteropus legati a radici, una Anubias nana legata ad una roccia vulcanica ed una Anubias pigmea già attaccata ad un legno.
Dopo il picco dei nitriti mi sono documentato e sono stato consigliato dai moderatori della sezione il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insieme-f12/ e quindi ho cominciato ad inserire anche delle piante a crescita rapida:
Nello specifico 1 mese fa ho inserito una Bacopa Caroliniana e una Rotala Rotundifolia, 2 settimane fa una Riccia Fluitans e settimana scorsa una Limnofila Sessiliflora.
Aggiungo una descrizione del mio allestimento: come fondo ho utilzzato del ghiaino chiaro inerte e "arrotondato" di dimensioni medie, senza fondo fertile. Dove ho piantato le piante a crescita rapida ho interrato nel ghiaino il fertilizzante D4 della Haquoss (in totale 2 piramidi). La luce è il T5 standard da 13 W dell'Aqua Art, a cui ho aggiunto un deflettore asimmetrico per orientare la maggior parte della luce sulla parte posteriore dell'acquario e tenere più in penombra le microsorum e le Anubias. Attualmente il fotoperiodo è di 7 ore. Non ho impianti per la somministrazione di CO2
La mia acqua è estremamente dolce (allego le analisi dell'acquedotto).
La situazione attuale non mi soddisfa molto: i microsorum sono molto macchiati e pieni di radici avventizie, la Bacopa, in particolare, mi sembra sofferente e che non sia praticamente cresciuta (tipo 4 cm in un mese) e anche la Rotala è abbastanza bruttina e "spiumata" nella parte bassa, sebbene in evidente fase di ripresa. La Riccia non si è allargata, ma è aumentata leggermente in spessore. La Limnophila, invece, ha attecchito immediatamente.
Può essere il caso di dare un po' di fertilizzante in questi giorni prima di iniziare a spostare i primi pesci (3 corydoras paleatus)?
Può essere anche il caso di aspettare sucessivamente ancora un paio di settimane prima di trasferire i due pesci rossi, per dare più tempo alla piante rapide di crescere ulteriormente e di fortificarsi prima di diventare uno spuntino per i rossi?
Non me ne intendo per niente, ma un piccolo impianto per la erogazione di CO2 può essere utile nel mio caso? Mi sembrava interessante il Tropica System 60 per la semplicità e l'economicità, anche se nutro qualche dubbio sull'effettiva efficacia del sistema di diffusione...
su consiglio di Roby70 apro un topic in questa sezione specifica per chiedere consiglio.
Sono entrato nell'ultima fase di maturazione del mio acquario Aqua Art da 60 L, tra una settimana circa dovrei cominciare a spostare i miei pesci dalla vasca di emergenza da 18 litri in cui li ho dovuti ricoverare in seguito ad un picco dei nitriti dovuto ad una prima maturazione mal gestita. (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 31605.html)
La situazione delle piante che ho inserito in acquario è la seguente:
2 mesi fa ho inserito due Microsorum pteropus legati a radici, una Anubias nana legata ad una roccia vulcanica ed una Anubias pigmea già attaccata ad un legno.
Dopo il picco dei nitriti mi sono documentato e sono stato consigliato dai moderatori della sezione il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insieme-f12/ e quindi ho cominciato ad inserire anche delle piante a crescita rapida:
Nello specifico 1 mese fa ho inserito una Bacopa Caroliniana e una Rotala Rotundifolia, 2 settimane fa una Riccia Fluitans e settimana scorsa una Limnofila Sessiliflora.
Aggiungo una descrizione del mio allestimento: come fondo ho utilzzato del ghiaino chiaro inerte e "arrotondato" di dimensioni medie, senza fondo fertile. Dove ho piantato le piante a crescita rapida ho interrato nel ghiaino il fertilizzante D4 della Haquoss (in totale 2 piramidi). La luce è il T5 standard da 13 W dell'Aqua Art, a cui ho aggiunto un deflettore asimmetrico per orientare la maggior parte della luce sulla parte posteriore dell'acquario e tenere più in penombra le microsorum e le Anubias. Attualmente il fotoperiodo è di 7 ore. Non ho impianti per la somministrazione di CO2
La mia acqua è estremamente dolce (allego le analisi dell'acquedotto).
La situazione attuale non mi soddisfa molto: i microsorum sono molto macchiati e pieni di radici avventizie, la Bacopa, in particolare, mi sembra sofferente e che non sia praticamente cresciuta (tipo 4 cm in un mese) e anche la Rotala è abbastanza bruttina e "spiumata" nella parte bassa, sebbene in evidente fase di ripresa. La Riccia non si è allargata, ma è aumentata leggermente in spessore. La Limnophila, invece, ha attecchito immediatamente.
Può essere il caso di dare un po' di fertilizzante in questi giorni prima di iniziare a spostare i primi pesci (3 corydoras paleatus)?
Può essere anche il caso di aspettare sucessivamente ancora un paio di settimane prima di trasferire i due pesci rossi, per dare più tempo alla piante rapide di crescere ulteriormente e di fortificarsi prima di diventare uno spuntino per i rossi?
Non me ne intendo per niente, ma un piccolo impianto per la erogazione di CO2 può essere utile nel mio caso? Mi sembrava interessante il Tropica System 60 per la semplicità e l'economicità, anche se nutro qualche dubbio sull'effettiva efficacia del sistema di diffusione...