Acquario avviato da 3 mesi e un po' di pasticci
Inviato: 19/11/2017, 19:35
Buonasera a tutti,
Sono nuovo di queste parti, mi presento sono Luigi ho 30 anni e sono stato un acquariofilo accanito fino ai 18 anni, poi sono andato a vivere da solo e ho cessato l'attività
, ora che ho famiglia ho pensato di allestire un semplicissimo acquario base visto che sia a me che a mia moglie piace osservare la natura. Veniamo a noi ho cercato di fare tutto in maniera da risparmiare abbastanza e non far diventare l'acquario una spesa esagerata (come lo era il mio 200lt amazzonia con P. scalare e quant'altro) quindi utilizzo acqua del rubinetto ecco i valori dal gestore
ho una lampada acquoss da 24 w e l'acuqario è un 40 litri lordi
Ho avviato con un fondo di lapillo vulcanico a grana grossa da giardinaggio lavato accuratamente, questo perchè avevo letto che era molto consigliato sia per perle piante che per l'insediamento dei batteri ( che a bene vedere ne hanno di area per proliferare
)
ho inserito limnophila heterophilla un muschio di giava e delle echinodorus tenellus pensando che fossero piante da scarsissime esigenze, non vorrei infatti impazzire dietro a impianti di CO2 o fertilizzazioni impossibili, la mia idea era quella di inserire piante facili che avessero scarse esigenze, ma l'echinodorus è marcita parzialmente in poco tempo, sperando si riprendesse l'ho tenuta fino ad adesso ma al mometo del'inserimento dei pesci (ieri quindi dopo 3 mesi di maturazione) ho deciso di levarla e ho scoperto che era in parte marcescente anche nelle radici. In più ho notato l'arrivo di un po' di cianobatteri
Ora la situazione è un acquario bloccato anche la limnophila stenta a rescere, notare che io non ho fertilizzato ho solo fatto cambi di acqua. Volevo chiedervi se sapreste darmi qualche dritta per fertilizzare, ho visto su amazon il tnc fertilizzante completo voi cosa ne pensate? sapreste indicarmi delle piante basse da inserire che abbiano poche esigenze.?
Nel tempo mi sono arruginito molto
graziee molte
Sono nuovo di queste parti, mi presento sono Luigi ho 30 anni e sono stato un acquariofilo accanito fino ai 18 anni, poi sono andato a vivere da solo e ho cessato l'attività

Ho avviato con un fondo di lapillo vulcanico a grana grossa da giardinaggio lavato accuratamente, questo perchè avevo letto che era molto consigliato sia per perle piante che per l'insediamento dei batteri ( che a bene vedere ne hanno di area per proliferare

ho inserito limnophila heterophilla un muschio di giava e delle echinodorus tenellus pensando che fossero piante da scarsissime esigenze, non vorrei infatti impazzire dietro a impianti di CO2 o fertilizzazioni impossibili, la mia idea era quella di inserire piante facili che avessero scarse esigenze, ma l'echinodorus è marcita parzialmente in poco tempo, sperando si riprendesse l'ho tenuta fino ad adesso ma al mometo del'inserimento dei pesci (ieri quindi dopo 3 mesi di maturazione) ho deciso di levarla e ho scoperto che era in parte marcescente anche nelle radici. In più ho notato l'arrivo di un po' di cianobatteri

Nel tempo mi sono arruginito molto

