Help gestione fertilizzazione e alghe
Inviato: 27/11/2017, 13:46
Ciao a tutti,
Ho un problema penso di fertilizzazione nella mia vasca (130 litri netti), in quanto sia piante che alghe proliferano molto bene, ma non riesco a far prevalere le prime, vi descrivo la situazione:
Acquario 130 litri netti avviato da quasi 2 anni ormai, acqua di rete mista ad osmosi per raggiungere questi valori:
GH 5/6 KH 5 pH ~7 (uso il test permanente sera per regolare la CO2) PO43- 0 NO3- 0 NO2- 0 NH3/4 0, erogo CO2 con bombola ricaricabile e diffusore jbl taifoon (quello a spirale in plastica) come prima uso il test per controllare la CO2, neon osram 865 frontale e 830 posteriore con riflettori a specchio per 8 ore circa al giorno, continue.
Le piante presenti sono:
Ceratophyllum demersum lasciato galleggiante, echinodorus ozelot red, bacopa caroliniana, Cryptocoryne beckettii (ho letto fra gli articoli che soffre di allelopatia per l'echinodorus) microsorum pteropus, anubias congensis.
I pesci:
2 trichogaster leeri, 3 phenacogrammus i. (il branco era da 10 ma l'estate ha mietuto vittime ora sono 3 mesi in cui la situazione si è stabilizzata), 9 bichirris, 1 ancistrus, 2 garra flavatra, 8 Caridina, e 5 pangio khulii.
Come fertilizzante uso l'easy life profito nelle dosi consigliate: 10 ml a settimana (dovrei usarne 13 forse) in più leggendo gli articoli di Rox sulla fertilizzazione ho provato con gli stick npk 5 5 5 sia nel fondo che nello scomparto pompa del filtro (ma i nitrati restano sempre a 0), prima usavo le tabs sera per il fondo che non contenevano nitrati e fosfati.
Il fatto è che le piante stanno crescendo, il ceratophyllum devo potarlo ogni settimana, e anche le anubias producono spesso foglie nuove, molto belle, ma le foglie più vecchie sono ricoperte da sabbiolina, che ogni tanto spazzolo via con uno spazzolino da denti, oppure nel caso dell'echinodorus sono alghe che formano uno strato simile a velluto verde su tutta la foglia e ciuffi simil staghorn sui bordi, mentre gli steli di bacopa hanno la parte più bassa ricoperta di alghe non saprei di che tipo perche sembrano a pennello ma formano ciuffi anche lunghi non facilmente staccabili dalle foglie, inoltre, leggendo gli articoli sui macro e micro nutrienti mi sembra di avere ogni tipo di carenza, magnesio per GH e KH uguali, e le foglie più vecchie dell'echinodorus prima scoloriscono, poi si formano dei buchi che consumano piano piano la foglia, le più basse alla fine sono molliccie come se fossero marcite.
Vi allego un po' di foto sperando riusciate anche ad identificare il tipo di alghe, e cosa fare per eliminarle, e spero riusciate a darmi qualche consiglio su come procedere per le piante (ad esempio è possibile salvare la Cryptocoryne o la scelta è per forza toglierla o lasciarla morire?)
Vi ringrazio per l'aiuto e ditemi pure se serve qualche altra informazione.
un saluto.
Ho un problema penso di fertilizzazione nella mia vasca (130 litri netti), in quanto sia piante che alghe proliferano molto bene, ma non riesco a far prevalere le prime, vi descrivo la situazione:
Acquario 130 litri netti avviato da quasi 2 anni ormai, acqua di rete mista ad osmosi per raggiungere questi valori:
GH 5/6 KH 5 pH ~7 (uso il test permanente sera per regolare la CO2) PO43- 0 NO3- 0 NO2- 0 NH3/4 0, erogo CO2 con bombola ricaricabile e diffusore jbl taifoon (quello a spirale in plastica) come prima uso il test per controllare la CO2, neon osram 865 frontale e 830 posteriore con riflettori a specchio per 8 ore circa al giorno, continue.
Le piante presenti sono:
Ceratophyllum demersum lasciato galleggiante, echinodorus ozelot red, bacopa caroliniana, Cryptocoryne beckettii (ho letto fra gli articoli che soffre di allelopatia per l'echinodorus) microsorum pteropus, anubias congensis.
I pesci:
2 trichogaster leeri, 3 phenacogrammus i. (il branco era da 10 ma l'estate ha mietuto vittime ora sono 3 mesi in cui la situazione si è stabilizzata), 9 bichirris, 1 ancistrus, 2 garra flavatra, 8 Caridina, e 5 pangio khulii.
Come fertilizzante uso l'easy life profito nelle dosi consigliate: 10 ml a settimana (dovrei usarne 13 forse) in più leggendo gli articoli di Rox sulla fertilizzazione ho provato con gli stick npk 5 5 5 sia nel fondo che nello scomparto pompa del filtro (ma i nitrati restano sempre a 0), prima usavo le tabs sera per il fondo che non contenevano nitrati e fosfati.
Il fatto è che le piante stanno crescendo, il ceratophyllum devo potarlo ogni settimana, e anche le anubias producono spesso foglie nuove, molto belle, ma le foglie più vecchie sono ricoperte da sabbiolina, che ogni tanto spazzolo via con uno spazzolino da denti, oppure nel caso dell'echinodorus sono alghe che formano uno strato simile a velluto verde su tutta la foglia e ciuffi simil staghorn sui bordi, mentre gli steli di bacopa hanno la parte più bassa ricoperta di alghe non saprei di che tipo perche sembrano a pennello ma formano ciuffi anche lunghi non facilmente staccabili dalle foglie, inoltre, leggendo gli articoli sui macro e micro nutrienti mi sembra di avere ogni tipo di carenza, magnesio per GH e KH uguali, e le foglie più vecchie dell'echinodorus prima scoloriscono, poi si formano dei buchi che consumano piano piano la foglia, le più basse alla fine sono molliccie come se fossero marcite.
Vi allego un po' di foto sperando riusciate anche ad identificare il tipo di alghe, e cosa fare per eliminarle, e spero riusciate a darmi qualche consiglio su come procedere per le piante (ad esempio è possibile salvare la Cryptocoryne o la scelta è per forza toglierla o lasciarla morire?)
Vi ringrazio per l'aiuto e ditemi pure se serve qualche altra informazione.
un saluto.