Nuovo Acquario Juwel Rio 180
Inviato: 17/12/2017, 10:58
Ciao a tutti mi sono appena presentato nel forum.
Come ho scritto mi vorrei avvicinare a questo mondo, per mio personale interesse e (spero) in futuro si trasformi in un progetto che coinvolga i miei figli crescendo, anche solo per trattare molte delle materie che racchiude l'acquariofilia (natura, biologia, ecosistemi, esseri viventi, leggi naturali, fisica, chimica, elettrotecnica, idrodinamica, energia, ecc ecc ecc).
Totale neofita.
Possessore di vaschetta di plastica di circa 2 litri con 2 pesci rossi (anche troppo pazienti loro nei miei confronti!!!) che ci fanno compagnia da poco più di un anno.
Da sempre affascinato al mondo sottomarino, ed in particolare all'acquario in casa per poter ammirare l'equilibrio dell'ecosistema e degli essere viventi all'interno.
Vorrei farlo nascere come progetto personale e didattico (in futuro) per i mie due bimbi.
Quindi che sia economicamente sostenibile con molto fai da te e con poche "sovvenzioni"...
Già letto molti articoli in questo interessantissimo forum, di cui lodo la dedizione e la quantità di informazioni semplici che fornite.
Ovviamente sono dell'idea che "naturale" è meglio, e che la "piramide" deve essere il più possibile stabile oltre che esteticamente gradevole.
Non mi intendo molto di vasche, accessori ecc. ma avrei individuato nel modello di vasca Askoll pure xl LED (circa 100 lt) quella che si adatta al mio spazio in casa, che esteticamente gradisco di più (coperchio piatto, non vedo il filtro, ecc), litraggio "minimo" per un ecosistema consapevole / rapportato ai costi di gestione.
Quindi direi di partire con Askoll Pure XL LED. Ho già letto l'articolo sulla taglia L, e quindi nel caso lo acquistassi, farei già preventivamente le modifiche proposte (prefiltro con spugneta ed elastico, innesto pompa acqua, rimozione sacchettini carbone attivo e nitrati, aggiunta di cannolicchi, paratia per smorzare la cascatella), mentre dal lato illuminazione vedo se aggiungere una paio di strip LED impermeabili.
Ad ogni modo sono aperto a consigli su altri modelli (di simile litraggio / consumo).
Dal lato CO2 direi che il bellissimo progetto fai da te con le due bottiglie di plastica è perfetto, così nel caso servisse lo adopero.
Come detto naturale è meglio, e gratuito ancor di più! quindi vorrei reperire materiale legnoso in natura tra quelli consigliati, oltre che alcune pietre di fiume (casomai spaccate con la mazzetta per dare più "movimento" alla linea del fondo.
L'acquario lo posizionerei a circa 7-8 metri dalla finestra principale, ma comunque ho un buon irraggiamento durante la giornata sia d'estate, ma soprattutto d'inverno.
Leggendo altri articoli intanto partirei col dirvi i dati dell'acqua potabile del rubinetto di casa che sarà la mia fonte principale di approviggionamento!
Unità pH: 7,7
Conducibilità mS/cm: 431
Residuo Fisso mg/l: 383
Durezza °F: 21,6
Calcio mg/l: 72
Magnesio mg/l: 8,9
Sodio mg/l: 24
Potassio mg/l: 1,4
Bicarbonato mg/l: 190,4
Solfato mg/l: 48,6
Cloruro mg/l: 32,2
Nitrato mg/l: 2,1
Nitrito mg/l: <0,05
Ammonio mg/l: <0,05
Floruri mg/l: 0
Arsenico ppb: 10: <0,05
Manganese ppb: 50: <5
Cloro residuo mg/l: <0,1
Alla luce di ciò, e considerando che farò dei test ai valori dell'acqua (consigli su marche/tipi?) quale flora e fanua sono consigliate?
A me piacciono molto i pesci colorati un po' striati con code fluenti (immagino che cado nei guppy vero?), comunque taglie medio piccole.
(la tentazione di metterci neon e scalri è mooolto alta, ma vediamo l'evolversi)
Quindi varietà di 2-3 specie, con 1-2 pesci da fondo e un bel gamberetto (ci sta?)
post lunghissimo, ma ho cercato di concentrare più informazioni possibili per farmi consigliare.
ciao e grazie.
Come ho scritto mi vorrei avvicinare a questo mondo, per mio personale interesse e (spero) in futuro si trasformi in un progetto che coinvolga i miei figli crescendo, anche solo per trattare molte delle materie che racchiude l'acquariofilia (natura, biologia, ecosistemi, esseri viventi, leggi naturali, fisica, chimica, elettrotecnica, idrodinamica, energia, ecc ecc ecc).
Totale neofita.
Possessore di vaschetta di plastica di circa 2 litri con 2 pesci rossi (anche troppo pazienti loro nei miei confronti!!!) che ci fanno compagnia da poco più di un anno.
Da sempre affascinato al mondo sottomarino, ed in particolare all'acquario in casa per poter ammirare l'equilibrio dell'ecosistema e degli essere viventi all'interno.
Vorrei farlo nascere come progetto personale e didattico (in futuro) per i mie due bimbi.
Quindi che sia economicamente sostenibile con molto fai da te e con poche "sovvenzioni"...
Già letto molti articoli in questo interessantissimo forum, di cui lodo la dedizione e la quantità di informazioni semplici che fornite.
Ovviamente sono dell'idea che "naturale" è meglio, e che la "piramide" deve essere il più possibile stabile oltre che esteticamente gradevole.
Non mi intendo molto di vasche, accessori ecc. ma avrei individuato nel modello di vasca Askoll pure xl LED (circa 100 lt) quella che si adatta al mio spazio in casa, che esteticamente gradisco di più (coperchio piatto, non vedo il filtro, ecc), litraggio "minimo" per un ecosistema consapevole / rapportato ai costi di gestione.
Quindi direi di partire con Askoll Pure XL LED. Ho già letto l'articolo sulla taglia L, e quindi nel caso lo acquistassi, farei già preventivamente le modifiche proposte (prefiltro con spugneta ed elastico, innesto pompa acqua, rimozione sacchettini carbone attivo e nitrati, aggiunta di cannolicchi, paratia per smorzare la cascatella), mentre dal lato illuminazione vedo se aggiungere una paio di strip LED impermeabili.
Ad ogni modo sono aperto a consigli su altri modelli (di simile litraggio / consumo).
Dal lato CO2 direi che il bellissimo progetto fai da te con le due bottiglie di plastica è perfetto, così nel caso servisse lo adopero.
Come detto naturale è meglio, e gratuito ancor di più! quindi vorrei reperire materiale legnoso in natura tra quelli consigliati, oltre che alcune pietre di fiume (casomai spaccate con la mazzetta per dare più "movimento" alla linea del fondo.
L'acquario lo posizionerei a circa 7-8 metri dalla finestra principale, ma comunque ho un buon irraggiamento durante la giornata sia d'estate, ma soprattutto d'inverno.
Leggendo altri articoli intanto partirei col dirvi i dati dell'acqua potabile del rubinetto di casa che sarà la mia fonte principale di approviggionamento!
Unità pH: 7,7
Conducibilità mS/cm: 431
Residuo Fisso mg/l: 383
Durezza °F: 21,6
Calcio mg/l: 72
Magnesio mg/l: 8,9
Sodio mg/l: 24
Potassio mg/l: 1,4
Bicarbonato mg/l: 190,4
Solfato mg/l: 48,6
Cloruro mg/l: 32,2
Nitrato mg/l: 2,1
Nitrito mg/l: <0,05
Ammonio mg/l: <0,05
Floruri mg/l: 0
Arsenico ppb: 10: <0,05
Manganese ppb: 50: <5
Cloro residuo mg/l: <0,1
Alla luce di ciò, e considerando che farò dei test ai valori dell'acqua (consigli su marche/tipi?) quale flora e fanua sono consigliate?
A me piacciono molto i pesci colorati un po' striati con code fluenti (immagino che cado nei guppy vero?), comunque taglie medio piccole.
(la tentazione di metterci neon e scalri è mooolto alta, ma vediamo l'evolversi)
Quindi varietà di 2-3 specie, con 1-2 pesci da fondo e un bel gamberetto (ci sta?)
post lunghissimo, ma ho cercato di concentrare più informazioni possibili per farmi consigliare.
ciao e grazie.