Scelta fondo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Rusher90
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/17, 17:51

Scelta fondo

Messaggio di Rusher90 » 29/12/2017, 14:00

Buongiorno ragazzi, ormai lo sanno quasi tutti :D ho comprato un juwel 60 primo LED e si spera presto partirò con l'allestimento (non vedo l'ora). Intanto mi dedico a sistemare alcune cose come l'illuminazione e a prendere più informazioni possibili, per cercare di non sbagliare. Le piante scelte sono:
Limnophila sessiliflora (sfondo)
Ludwigia glandulosa (zona intermedia)
Staurogyne repens
Riccia fluitans (posizionata su alcuni rami)
Che ne pensate?
Vorrei utilizzare fondo nero, anche se non del tutto naturale, perché mi piace molto il contrasto che fa con le piante e con i colori dei pesci. In base alle mie scelte mi consigliate un fondo inerte? O mischiato con fondo fertile? Grazie a chi mi sopporta e a chi no O:-)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Scelta fondo

Messaggio di Monica » 29/12/2017, 14:08

Ciao @Rusher90 per me và benissimo un inerte :) in base agli ospiti che vorrai tenere c'è solo da capire se ghiaino o sabbia

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Rusher90
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/17, 17:51

Scelta fondo

Messaggio di Rusher90 » 29/12/2017, 14:47

Ciao @Monica, più in la i miei ospiti saranno composti da un gruppo numeroso ma non troppo di danio, niente pesci da fondo. Mi puoi indirizzare verso il tipo di materiale da scegliere e la granulometria? Inoltre mi consigli di mettere sotto al fondo delle tabs o altro?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Scelta fondo

Messaggio di Monica » 29/12/2017, 14:50

Se non avrai intenzione di inserire pesci da fondo vá benissimo un quarzo nero il classico che vendono per gli acquari :) per la fertilizzazione quando sarà il momento si,potrai utilizzare degli stick sotto le piante che lo richiederanno

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Rusher90
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/17, 17:51

Scelta fondo

Messaggio di Rusher90 » 29/12/2017, 14:52

Grazie sei gentilissima. Quindi le tabs non le dovrò inserire da subito? Quando capirò che sarà il momento di inserirle?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Scelta fondo

Messaggio di Monica » 29/12/2017, 14:54

No non serve :) quando vedrai che le piante lo richiederanno,sembra strano ma lo capirai :) all'inizio quando l'acquario sarà allestito ti farai seguire dai ragazzi in Fertilizzazione,piano piano imparerai :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Rusher90 (29/12/2017, 14:59)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Rusher90
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/17, 17:51

Scelta fondo

Messaggio di Rusher90 » 30/12/2017, 0:15

Ciao @Monica rileggendo gli articoli riguardanti staurogyne repens e ludwigia glandulosa, ho notato che entrambi consigliano un fondo fertile, soprattutto per la ludwigia per evitare la formazione di radici avventizie. Non metto in dubbio il tuo consiglio, per carità. Volevo solo capire il perché del fondo inerte

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Scelta fondo

Messaggio di Gery » 30/12/2017, 0:28

Rusher90 ha scritto: Ciao @Monica rileggendo gli articoli riguardanti staurogyne repens e ludwigia glandulosa, ho notato che entrambi consigliano un fondo fertile, soprattutto per la ludwigia per evitare la formazione di radici avventizie. Non metto in dubbio il tuo consiglio, per carità. Volevo solo capire il perché del fondo inerte
Ciao, @Rusher90 provo a risponderti io...
Ho letto anche io spesso su molti articoli il consiglio di un fondo fertile su alcune piante, ma nei suddetti articoli se li leggi con attenzione c'è un errore di fondo, che spesso passa inosservato...

Provo a spiegarmi meglio, facendo riferimento alle piante che hai menzionato, entrambe le piante sono esigenti dal punto di vista dell'azoto e del potassio, mentre la ludwigia gradisce anche molto il fosforo, per cui molti pensano che consigliare un qualcosa che nel suo nome porta la dicitura "fertile" possa risolvere ogni problema... :-??

Peccato però che quasi la stra maggioranza dei fondi fertili hanno un contenuto di microelementi e ferro, e quasi nessuno contenga azoto e fosforo, anzi su molti di essi il fatto che assolutamente non ci sia azoto e fosforo viene visto come un pregio da evidenziare. :-

Non sto a scendere nei particolari delle varie motivazioni, ma ti rispondo semplicemente che indipendentemente dalla presenza fondo fertile, dovrai comunque somministrare azoto fosforo e potassio, cosa che puoi trovare unicamente negli stick, sia commerciali che da giardinaggio.

Ecco il perché per le piante che hai citato un fondo fertile non farebbe una differenza sostanziale come tu ti immaginavi.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
Rusher90 (30/12/2017, 0:37) • Monica (30/12/2017, 11:42)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Rusher90
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/17, 17:51

Scelta fondo

Messaggio di Rusher90 » 30/12/2017, 0:37

Ecco perché amo questo forum :D sempre molto tecnico e chiaro, grazie @Gery

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Scelta fondo

Messaggio di Gery » 30/12/2017, 0:46

Rusher90 ha scritto: Ecco perché amo questo forum sempre molto tecnico e chiaro
Felice di esserti stato d'aiuto... :)

In realtà i fondi fertili possono essere utili per chi ha parecchia esperienza e vuole partire con una scorta di ferro e micro e di sostanze colloidali, ma di certo non li consiglierei a chi non ha molta esperienza.

Una via di mezzo possono essere i fondi allofani o la fluorite, ma anche questi necessitano degli accorgimenti, e spesso chi è inesperto e usa un fondo allofano, poi fa di tutto per farlo saturare e farlo diventare inerte. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti