fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Messaggio di Silvestro » 16/01/2018, 16:52

Come da titolo

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Ciao @Gery, come da tuo invito fatto @lauretta in un altro topic

Vorrei farti una domanda approfondita circa il tuo fondo.

Come ricorderai poco tempo fa chiesi come fare per il cavetto sottosabbia .....

Rileggendo per l'ennesima volta il tuo articolo "il mio vecchietto" nn ho capito l'utilità e la stratificazione che tu fai......

Mi faresti uno schemino abbozzato come fai tu di solito ^:)^

Posted with AF APP

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Messaggio di Matty » 16/01/2018, 17:01

Ciao in attesa che ti risponda, metto il link della discussione in cui Gery mi ha consigliato come fare il fondo :)

viewtopic.php?f=13&t=36084

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Messaggio di Gery » 16/01/2018, 17:24

Silvestro ha scritto: Mi faresti uno schemino abbozzato come fai tu di solito
Ciao, spero che gradisci lo schema che ti ho fatto:
schema con cavetto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
Silvestro (16/01/2018, 20:04) • lauretta (17/01/2018, 4:24)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Messaggio di Silvestro » 17/01/2018, 1:33

rete in plastica a maglie sottili che permette il passaggio dell’acqua e delimita uno spazio vuoto nella zona inferiore. ~x(

Cosa intendi @Gery

Posted with AF APP

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Messaggio di Matty » 17/01/2018, 8:02

Silvestro ha scritto: rete in plastica a maglie sottili che permette il passaggio dell’acqua e delimita uno spazio vuoto nella zona inferiore. ~x(

Cosa intendi @Gery
La retina va messa sopra il lapillo per non farlo risalire... andando dal basso verso l'alto:
Cavetto
Lapillo
Retina
Fondo fertile
Ghiaino

Posted with AF APP

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Messaggio di Silvestro » 17/01/2018, 10:07

Matty ha scritto:
Silvestro ha scritto: rete in plastica a maglie sottili che permette il passaggio dell’acqua e delimita uno spazio vuoto nella zona inferiore. ~x(

Cosa intendi @Gery
La retina va messa sopra il lapillo per non farlo risalire... andando dal basso verso l'alto:
Cavetto
Lapillo
Retina
Fondo fertile
Ghiaino
rete di qualunque tipo purché in plastica vero........?

Restando nel fai da te e Low cost anche quella usata in muratura per mantenere l'intonaco oppure quella usata nella composizione dei fiori........

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Messaggio di Gery » 17/01/2018, 11:25

Silvestro ha scritto: rete in plastica a maglie sottili che permette il passaggio dell’acqua e delimita uno spazio vuoto nella zona inferiore.
Nel mio caso siccome quando ho comprato il cavetto malgrado ci fossero nella foto, mi è arrivato senza ventose, per tenerlo fermo ho semplicemente preso della rete in plastica 1 x 1 e gli ho fatto passare il cavetto nel mezzo disegnando le spire che volevo, semplicemente usando i quadrati della rete come se fosse un tessuto da ricamo.
Dopo aver finito e averla messa nel fondo, ho posizionato il lapillo sopra, e mi sono accorto che non tutto il lapillo andava sotto, ma che in prossimità del cavetto restavano delle zone vuote.

Tutto questo non è necessario, ma siccome mi piace sperimentare e comprendere cosa accade, a distanza di tempo ho guardato il vetro della vasca dal di sotto e ho notato che in prossimità dei vuoti di era formata una fanghiglia che al contrario dove c'è il lapillo manca, per cui sicuramente in quelle zone i flussi interstiziali sono maggiori.
Matty ha scritto: La retina va messa sopra il lapillo per non farlo risalire
Sempre nel mio caso tra lapillo e fondo fertile ho messo della zanzariera in plastica, (che non è altro che una rete in plastica a maglie ultra fini), in maniera da non far risalire il lapillo, ed permettere comunque il passaggio dell'acqua dagli strati sottostanti.

La parte più importante di questa stratificazione, il cuore pulsante del gradiente di falda è il fondo fertile.

Ne potete trovare di vari tipi, ma a differenza di quello che si pensa mentre tutti contengono micro e ferro, pochissimi contengono macro, qualcuno contiene potassio, ma in quantità molto basse. (in realtà quando diciamo che invece di usare un fondo fertile si possono interrare degli stick stiamo dicendo una inesattezza, perché stick e fondo fertile contengono sostanze diverse ;) )

Cosa cambia tra un fondo fertile all'altro è la percentuale di micro e ferro e il quantitativo delle singole sostanze presenti, ma una cosa li accomuna tutti, la presenza di argille e di sostanze colloidali.

In realtà la parte che a noi maggiormente interessa è proprio quest'ultima, perché questa parte nel nostro caso crea una sorta di membrana semipermeabile, ricca di cariche ioniche superficiali, che fanno da carta moschicida per tutte le sostanze che l'attraversano.

Senza entrare in complicati meccanismi chimici, possiamo dire che questa parte fa da deposito di tutte le sostanze chimiche in esubero che introduciamo in vasca, tenendole a disposizione delle radici nel momento in cui dovessero servire.

Ma quanto dura un fondo fertile? qualcuno sostiene dai tre ai sei mesi, qualcuno sostiene un anno, ma tutti sono d'accordo che il fondo fertile con il tempo si esaurisce, perde i minerali in esso presente.
In realtà questo è vero nel caso di fondi stratificati tradizionali, in cui non vi è un passaggio di sostanze minerali, ma un semplice prelievo da parte delle radici, mentre non si verifica nel nostro caso, dato che appunto il flusso dell'acqua veicola continuamente sostanze minerali che si attaccano e si staccano dal fondo in funzione della loro disponibilità e della richiesta da parte delle radici.

Quindi un fondo fertile con gradiente di falda ha una durata illimitata? Sicuramente si, ma bisogna anche precisare che nel tempo le sostanze in esso presenti per concentrazione e composizione non avranno nulla in comune con quelle iniziali, anzi è probabile che vi sia nel tempo una crescita progressiva principalmente di Fosforo, e poi azoto e potassio, e una diminuzione dei micro.


Ps: Siccome mi avete fatto venire voglia di farci un articolo in merito... mi riservo più avanti di spostare in proponi, per cui tutte le possibili domande che vi vengono in mente per chiarire meglio le varie parti non chiare, sono bene accette... :-*
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Matty (17/01/2018, 12:22)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Messaggio di Silvestro » 17/01/2018, 11:35

Gery ha scritto: varie parti non chiare, sono bene accette...
allora ti bersaglio :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Messaggio di Gery » 17/01/2018, 11:38

Silvestro ha scritto: allora ti bersaglio
x_x
► Mostra testo
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

fondo fertile alla @Gery tipo "falda freatica" ;)

Messaggio di Silvestro » 17/01/2018, 12:28

Gery ha scritto: In realtà questo è vero nel caso di fondi stratificati
se mi è permesso aiutarti nel limite della mia ignoranza nel Come si scrive un articolo io ti potrei però fare un milione di domande per rendere l'articolo il top del top come ad esempio in questo caso si potrebbe aggiungere qualche foto dei fondi fertili che tu dici con la diversa tipologia

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Gery ha scritto:
Silvestro ha scritto: allora ti bersaglio
x_x
► Mostra testo
Se ti scoccio o ti impegno troppo nel lavoro dimmelo che mi blocco ~x( ~x( perché è un articolo che mi interessa moltissimo \:D/ in previsione di un nuovo È probabile allestimento

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti