Pagina 1 di 1

Ludwigia palustris

Inviato: 20/01/2018, 6:51
di Lova
Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi che elemento manca alla mia ludwigia per riuscire a crescere bella s rigogliosa... Lei cresce... però sottotono e con foglie piccole e tipo un po accartocciate... Fertilizzo con pmdd mix easylife,
Le altre poante che stanno in vasca con lei hanno una crescita pressoché rigogliosa e bella... Ma lei no...
Non capisco ~x(
Mi sapete aiutare? Grazie

Ludwigia palistris

Inviato: 20/01/2018, 14:44
di Nijk
Guarda, per quello che ho visto sulle mie la considero una delle piante più semplici da coltivare in acquario, nel mio caso a differenza tua cresceva molto più verde e per tale motivo penso che uno dei fattori per cui ti cresce in quel modo sia la luce ( buona ) e per le foglie evidentemente arrossate e per il fatto che sono anche abbastanza piccole.
Premesso che in tutta onestà è molto più bella la tua rispetto a quelle che in genere coltivo io, tanto è vero che le ho quasi eliminate del tutto, l'unica cosa che ti direi, qualora non lo faccia, è di fertilizzare anche per via radicale oltre che in colonna.

Ludwigia palistris

Inviato: 20/01/2018, 20:17
di Lova
Nijk ha scritto: Guarda, per quello che ho visto sulle mie la considero una delle piante più semplici da coltivare in acquario, nel mio caso a differenza tua cresceva molto più verde e per tale motivo penso che uno dei fattori per cui ti cresce in quel modo sia la luce, e per le foglie evidentemente arrossate e per il fatto che sono anche abbastanza piccole.
Premesso che in tutta onestà è molto più bella la tua rispetto a quelle che in genere coltivo io, tanto è vero che le ho quasi eliminate del tutto, l'unica cosa che ti direi, qualora non lo faccia, è di fertilizzare anche per via radicale oltre che in colonna.
Grazie mille per la risposta nijk... Ho provato anke x via radicale a metterle un pezzettino di stick compo... Ma niente... Il risultato è sempre lo stesso :-??

Ludwigia palistris

Inviato: 20/01/2018, 20:23
di For
Lova ciao, credo sia luce e forse qualche micro che forse non riesce ad assimilare. Se vuoi che vediamo il discorso fertilizzazione se vuoi spostiamo in ... Fertilizzazione

Ludwigia palistris

Inviato: 22/01/2018, 15:31
di Lova
For ha scritto: Lova ciao, credo sia luce e forse qualche micro che forse non riesce ad assimilare. Se vuoi che vediamo il discorso fertilizzazione se vuoi spostiamo in ... Fertilizzazione
Ciao @For,
in fertilizzazione ci sono già... e l'avevo chiesto in questo topic:
fertilizzazione-in-acquario-f21/imparia ... 36347.html
in realtà mi è stato indicato di fare un argomento in piante per risolvere... #-o

Ludwigia palistris

Inviato: 22/01/2018, 15:44
di Nijk
Lova ha scritto: Grazie mille per la risposta nijk... Ho provato anke x via radicale a metterle un pezzettino di stick compo... Ma niente... Il risultato è sempre lo stesso
Come substrato hai della ghiaia inerte, con quella pianta non devi solo provare a fertilizzarlo il fondo, va fatto ed anche in maniera sistematica, se e quando ti capiterà di vedere le sue radici capirai bene perché.
Si tratta di concimare e aspettare che le radici comincino ad assimilare i nutrienti, ci vuole tempo.

Ti segnalo inoltre che in commercio si trova la Ludwigia Palustris ( nb Ho provveduto a modicare il titolo del topic da Palistris a Palustris ) e ti confermo che sia la forma ( foglie più grandi ) che il colore ( molto più verde ) non corrispondono a quelle della pianta che si vede nelle tue foto, ma è tuttavia possibile reperire anche altre varietà, nel tuo caso potrebbe trattarsi piuttosto di una Ludwigia palustris sp. ''Mini Super Red'', riesci a ricordare la descrizione precisa che riportava il cartellino della pianta?

Se parliamo di quella resta valido il problema della fertilizzazione radicale, che unita ad una corretta fertilizzazione in colonna ti assicurerà una crescita decisamente migliore, ma come forma e dimensione delle foglie più o meno ci siamo, spesso on line si trovano immagini di piante coltivate talmente bene da sembrare finte, ma le condizioni offerte sono particolarmente spinte ed è un errore pensare che con relativa facilità si riescano ad ottenere risultati simili con determinate piante.

Ps Una Ludwigia palustris coltivata bene e in sommersione cresce più o meno così, nel tuo caso parliamo di una varietà decisamente diversa.

Ludwigia palustris

Inviato: 22/01/2018, 16:28
di Lova
Nijk ha scritto: Ti segnalo inoltre che in commercio si trova la Ludwigia Palustris ( nb Ho provveduto a modicare il titolo del topic da Palistris a Palustris ) e ti confermo che sia la forma ( foglie più grandi ) e il colore ( molto più verde ) non corrispondono a quelle che si riescono a vedere nelle tue foto, ma c'è anche un'altra varietà che generalmente viene venduta per store on line e negozi ed è la Ludwigia sp. ''Mini Super Red'',direi che nel tuo caso si tratta proprio di questa varietà, riesci a ricordare la descrizione precisa che riportava il cartellino della pianta?
Se parliamo di quella resta valido il problema della fertilizzazione radicale, che unita ad una corretta fertilizzazione in colonna ti assicurerà una crescita decisamente migliore, ma come forma e dimensione delle foglie più o meno ci siamo, spesso on line si trovano immagini di piante coltivate talmente bene che sembrano finte, ma le condizioni offerte sono particolarmente spinte ed è un errore pensare che con facilità si riescano ad ottenere risultati simile con determinate piante.
effettivamente la descrizione era Ludwigia sp. ''Mini Super Red''... cosa intendi per fertilizzazione radicale diversa dagli stick compo?? :-? scusa l'ignoranza #-o

Ludwigia palustris

Inviato: 22/01/2018, 16:33
di Nijk
Lova ha scritto: cosa intendi per fertilizzazione radicale diversa dagli stick compo?? scusa l'ignoranza
Di questo parlane in fertilizzazione, puoi fertilizzare il fondo con gli stick compo o con prodotti ( tabs ) specifici per acquario, l'importante però con gli stick da giardinaggio è scegliere quelli adatti, non basta dire stick NPK ma bisogna valutare anche la composizione per capire se siano o meno adatti alle tue esigenze.
Di norma è bene scegliere quelli che oltre ai macro ( N,P e K lo sono ) contengono anche microelementi, specifica in sezione quali hai a disposizione e ti diranno se vanno bene o meno.