Pagina 1 di 8

PMDD prima esperienza

Inviato: 20/01/2018, 18:37
di mokiroro
Ciao ragazzi, ho deciso di aprire questo thread poichè quello precedente dove @sa.piddu mi stava aiutando mi sembrava si stesse dilungando un po' troppo, e quindi ho deciso di fare un po' d'ordine e vi riassumo tutto quello che possa servire qui.

L'acquario in questione è un Ferplast Dubai 80
Dimensione:81 x 36 x h 51 cm
Volume:125 Lt lordi
Filtro interno Bluwave 05
Lampada: Plafoniera completa di riflettore con 2 neon T5
Potenza 1 Toplife 24W e 1 Freshlife 24W Alimentazione 220-240 V
Ho integrato l'illuminazione cin due LED COB da 6w come spiegato sull'articolo nel forum:
LED per auto in acquario
Fotoperiodo 8h
Temperatura 25°

Ora nell'acquario ho solo 3 thricogaster lalius, a presto vorrei aggiungere una ventina di rasbora hengeli e poi magari qualche caridinia.
Come piante ho della lemna minor che mi copre metà della superficie disponibile
Bacopa caroliniana
Rotala rotundifolia
Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Lagenandra meboldii
Un paio di crypto e alcune anubias

ANALISI ACQUA DI RETE

Concentrazioni di ioni idrogeno: pH 7.5
Conduttività a 20°: µS/cm 411
Torbidità: NTU 0.3
Calcio: mg/l 62.8
Magnesio: mg/l 31.3
Durezza (da calcolo): °F 29
Fluoruro: mg/l <0.10
Nitrato: mg/l 22.2
Cloruro: mg/l 6.0
Solfati: mg/l 24.5
Ferro: ug/l <1.0
Cromo: ug/l <1.0
Piombo: ug/l <1.0
Cadmio: ug/l <0.5
Sodio: mg/l 3.3
Potassio: mg/l <1
Manganese: ug/l <1.0
Nitrito: mg/l <0.05
Ammonio: mg/l <0.05
Cianuri: ug/l <5
Residuo fisso a 180°: mg/l 325
Arsenico: ug/l <1.0
Selenio: ug/l <1.0
Antimonio: ug/l <1.0
Mercurio: ug/l <0.2
Alluminio: ug/l <5.0
Rame: ug/l <1.0
Nichel: ug/l <1.0
Vanadio: ug/l <1.0
Zinco: ug/l 128.3
Boro: ug/l 7.4
Propham: ug/l <0.01
Pethoxamid: ug/l <0.01
Crimidine: ug/l <0.01
Chloropropham: ug/l <0.01
Desetil-atrazina: ug/l <0.01
Methabenzthiazuron: ug/l <0.01
Desetil-terbutilazina: ug/l <0.01
Simazina: ug/l <0.01
Atrazina: ug/l <0.01
Propazina: ug/l <0.01
Terbutilazina: ug/l <0.01
Sebutilazina: ug/l <0.01
Metribuzina: ug/l <0.01
Alachior: ug/l <0.01
Metolachior: ug/l <0.01
Prometrina: ug/l <0.01
Terbutrina: ug/l <0.01
Cianazina: ug/l <0.01
Metazachior: ug/l <0.01
Benzo(a)pyrene: ug/l <0.002
Sommatoria I.P.A.: ug/l <0.02
Benzo(b)fluoranthene: ug/l <0.005
Benzo(ghi)perylene: ug/l <0.005
Benzo(k)fluoranthene: ug/l <0.005
Indeno(1,2,3-cd)pyrene: ug/l <0.005
Benzene: ug/l <0.2
Tetracloroetilene+tricloroetilene: ug/l <1.0
Trialometani totali: ug/l <2.0
Bromodiclorometano: ug/l <0.5
Bromoformio: ug/l <0.5
Cloroformio: ug/l <0.5
Dibromoclorometano: ug/l <0.5
Conteggio colonie a 22°: UFC/ml 1
Batteri coliformi: UFC/100ml 0
Escherichia coli: UFC/100ml 0
Enterococchi: UFC/100ml 0



I valori prima di partire con la fertilizzazione erano questi:

pH 6.9
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Conducibilità 280

10 giorni fa ho aggiunto per la prima volta 10 ml di Nitrato di potassio facendo alzare cosi gli NO2- a 10mg/l e la conducibilità a 340

una settimana fa invece ho fatto un mezzo danno, anzichè dosare 0.2 ml di Cifo fosforo ne ho aggiunti 2 ml e così i fosfati mi sono schizzati a 10mg/l
La cosa non sembra aver dato problemi e ad oggi il valore di PO43- si è comunque abbassato.

I valori da me rilevati oggi sono questi:

pH 6.85
KH 6.5
GH 8
NO2- 0.0
NO3- 10 mg/l
PO43- 5 mg/l
conducibilità 350

Erogo CO2 e il calcolatore (senza la prova del pH shakerato) mi dà 29 mg/l

Ora carico qualche foto per farvi vedere la situazione attuale...
Non siate timidi e ricordate che io ho TUTTO da imparare

:-h :-h :-h :-h :-h :-h :-h :-h :-h :-h

Aggiunto dopo 8 minuti 47 secondi:
IMG_20180120_175953.jpg
IMG_20180120_180439.jpg
IMG_20180120_180010.jpg
IMG_20180120_180109.jpg
IMG_20180120_180046.jpg
IMG_20180120_180147.jpg
IMG_20180120_180131.jpg
IMG_20180120_180418.jpg

PMDD prima esperienza

Inviato: 20/01/2018, 19:29
di Rox
In quell'acquario, il potassio devi dosarlo con la betoniera, non con i millilitri. :))
Probabilmente non hai idea di quanto ne consuma, quella combinazione di piante che ti sei scelto, ma te lo dico in modo molto semplice: quando penserai di aver esagerato di brutto... ne avrai messo forse la metà del loro fabbisogno! ;)
Un acquario così non può stare a 300 µS, dovresti andare sopra 500 solo per le aggiunte di potassio, senza considerare gli altri fertilizzanti.

Dopo averlo somministrato abbondantemente, credo che andrai presto in carenza di ferro, a causa di quella valanga di Lemna vicino alle lampade.
Quello sarà il prossimo problema, ma non fasciamoci la testa prima di essercela rotta.
Invece hai fatto bene a tenerti alto con il fosforo. Se te lo ha detto qualcuno, è stato un buon consiglio.

PMDD prima esperienza

Inviato: 20/01/2018, 20:52
di FrancescoFabbri
Rox ha scritto: Dopo averlo somministrato abbondantemente, credo che andrai presto in carenza di ferro, a causa di quella valanga di Lemna vicino alle lampade.
Io ce lo metterei pure fin da subito insieme ad altro magnesio, senza saper né leggere e né scrivere, francamente :-?

Tanto quelle piante che si ritrova sono letteralmente delle fogne, soprattutto se poi mokiroro sta erogando CO2 come mi pare di notare. ;)

Aggiunto dopo 10 minuti 25 secondi:
Ed inoltre suggerirei di sfoltire di parecchio la Lemna, sennò le piante sotto non prenderebbero luce a sufficienza per rimanere belle e crescere in salute :-bd

PMDD prima esperienza

Inviato: 20/01/2018, 21:06
di mokiroro
Rox, in realtà con il fosforo ho cannato ma posso dirti che i fosfati dopo aver aggiunto il cifo erano schizzati a 10 ma ora, a distanza di una settimana sono già dimezzati. La Lemna mi è capitata in vasca per caso... è carina ma fanno bene a chiamarla "peste d'acqua"


FrancescoFabbri, Sotto la Lemna in realtà ci sono solo anubias e crypto... le anubias in piena luce si son coperte di bba e mi sembra che stiano meglio all'ombra.. la crypto non sembra soffrire. sinceramente in futuro vorrei sbarazzarmene ma mantenere questa parte all'ombra con della riccia.

Allora come mi dite di procedere? I nitrati sono a 10, aggiungo altri 10 ml di potassio?

Volendo ho anche già il sale inglese e il ferro ma non vorrei buttare tutto assieme, altrimenti non ci capisco niente.

Una domanda per il futuro.. ferro e caridinie sono una brutta coppia vero?

PMDD prima esperienza

Inviato: 20/01/2018, 21:35
di FrancescoFabbri
Off Topic
@mokiroro, se vuoi taggare una persona puoi farlo anteponendo una "@" davanti alla scritta del suo Nick ;)

Hai già dato una lettura alle Istruzioni sulle funzioni del forum? :D
mokiroro ha scritto: le anubias in piena luce si son coperte di bba e mi sembra che stiano meglio all'ombra.. la crypto non sembra soffrire.
Hai fatto bene allora a metterle all'ombra sotto la Lemna :D

Però abbiamo un altro problema... Che le piante galleggianti hanno a disposizione tutta l'anidride carbonica che è presente nell'aria :-?? Puoi anche svuotare la bombola di CO2 in 10 minuti (si fa per dire ovviamente), ma le piante sommerse non potranno mai competere con la peste d'acqua che sta a galla :))

In parole povere rischi che la competizione alimentare ti affatichi in modo assurdo le piante sommerse, costringendoti a fertilizzare veramente tantissimo e a far vivere i pesci nel concime :-

Per il potassio non c'è problema, i pesci lo tollerano benissimo, tuttavia il problema vero sarebbe stare dietro alla fame di ferro che ha la Lemna. In condizioni ottimali ne divora in quantità paurose e non puoi esagerare, visto che hai pure le Caridina :D

Detto questo...

Decidi te, la Lemna ce l'ho avuta anche io e ti garantisco che ti rende difficile la gestione per far crescere bene le piante sotto con la sua velocità di crescita :-??

mokiroro ha scritto: sinceramente in futuro vorrei sbarazzarmene ma mantenere questa parte all'ombra con della riccia.
Anche la Riccia non scherza a velocità di crescita :))

Beh, basta fare attenzione :-bd
mokiroro ha scritto: Allora come mi dite di procedere? I nitrati sono a 10, aggiungo altri 10 ml di potassio?
In questo caso va benissimo, perché alla fine di potassio ne hai bisogno. Tuttavia devi sempre tenere a mente che se vuoi avere una gestione senza cambi avrai sicuramente bisogno del Cifo azoto per reintegrare azoto :-bd
► Mostra testo
Ti ricordo che con il nitrato di potassio devi sempre tenere a mente che stai reintegrando il potassio in primis, e che l'azoto che metti appresso non sarà mai a sufficienza per riprendere tutto il potassio che hai inserito col nitrato di potassio ;)
mokiroro ha scritto: Volendo ho anche già il sale inglese e il ferro ma non vorrei buttare tutto assieme, altrimenti non ci capisco niente.
Allo stesso tempo non possiamo lasciare la piante con la fame :-??

Soprattutto poi se hai le BBA in giro e ti manca un legno dove metterle per decorazione. :D
mokiroro ha scritto: Una domanda per il futuro.. ferro e caridinie sono una brutta coppia vero
Già :- magari potrebbe essere di aiuto usare un ferro totalmente chelato. Una buona alternativa potrebbe essere quella di usare il ferro Linfa, al contrario del Cifo S5, perché non contiene ferro libero, ovvero il ferro più pericoloso di tutti per i crostacei e gasteropodi :-bd

Ferro - Fertilizzanti per acquario

Ne parla questo articolo, dove puoi trovare pure una foto del ferro Linfa che ti dicevo :-bd

PMDD prima esperienza

Inviato: 20/01/2018, 22:15
di mokiroro
FrancescoFabbri ha scritto: Anche la Riccia non scherza a velocità di crescita
Quindi ci sarebbe lo stesso problema o è meno vorace della lemna?
Vorrei tenere le galleggianti per i colisa e il loro nido di bolle. Le caridinie volevo metterle ma.non le ho ancora.
FrancescoFabbri ha scritto: l'azoto che metti appresso non sarà mai a sufficienza per riprendere tutto il potassio che hai inserito col nitrato di potassio
Cosa intendi con riprendere il potassio? Comunque il cifo azoto ce l'ho...
Se mi dici cossa dosare, almeno per le prime volte te ne sarei grato...

L'unica cosa che mi mamca è il rinverdente

PMDD prima esperienza

Inviato: 21/01/2018, 12:39
di Rox
Morikoro, andiamo per ordine...

1) Potassio
Quello che dice Francesco è spiegato molto chiaramente, usando degli istogrammi, in un'appendice all'articolo sul PMDD, proprio in fondo.
Ti accorgerai che il nitrato di potassio non aumenta i nitrati, ma li riduce, anche se detta così sembra impossibile.

2) Azoto
Io aggiungerei azoto con gli stick NPK, interrandoli nella ghiaia.
Le galleggianti sono già favorite dalla luce e dalla CO2, come ha spiegato Francesco; gli stick nel terreno darebbero qualche vantaggio alle piante sommerse.
Chiaramente, gli stick aggiungono anche fosforo e potassio; ma tu, ovviamente, ne sceglierai una marca particolarmente ricca di azoto, nelle proporzioni.

3) Ferro
Trova un prodotto interamente chelato con DTPA.
Si tratta di un chelante fortissimo, che intrappola il ferro senza infastidire le Caridina. Ovviamente è duro da assimilare anche per le piante, ma le galleggianti hanno energia da vendere, sia per le lampade vicine che per l'abbondanza di fosforo.
Quelle sommerse ne hanno meno bisogno, perché gli arriva poca luce.

mokiroro ha scritto: erano schizzati a 10 ma ora, a distanza di una settimana sono già dimezzati.
Appunto... :D

PMDD prima esperienza

Inviato: 21/01/2018, 12:49
di cicerchia80
Per me puoi usare tranquillamente l'S5...ha una parte libera comoda per le piante,il DTPA te le farebbe ritornare verdi
@Dandano le tue poi sono morte?

PMDD prima esperienza

Inviato: 21/01/2018, 12:51
di Dandano
cicerchia80 ha scritto: Per me puoi usare tranquillamente l'S5...ha una parte libera comoda per le piante,il DTPA te le farebbe ritornare verdi
@Dandano le tue poi sono morte?
Stan meglio di prima, ma la mia Hygrophila aveva così fame di ferro che a momenti mi prende la bottiglia di mano :))

PMDD prima esperienza

Inviato: 21/01/2018, 12:55
di cicerchia80
Dandano ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Per me puoi usare tranquillamente l'S5...ha una parte libera comoda per le piante,il DTPA te le farebbe ritornare verdi
@Dandano le tue poi sono morte?
Stan meglio di prima, ma la mia Hygrophila aveva così fame di ferro che a momenti mi prende la bottiglia di mano :))
;)