Come individuare il fattore/i fattori limitanti
Inviato: 07/04/2018, 17:32
Ciao a tutti,
ho iniziato da qualche tempo la fertilizzazione seguendo i vari articoli del forum. Qualcosa è decisamente cambiato (in meglio), ma secondo me c'è un fattore che sta limitando la crescita delle piante, perché il grafico della conducibilità (in allegato) ha variazioni significative solo se intervengo direttamente.
Come potete vedere, c'è una prima variazione della conducibilità il 4 marzo (=fertilizzazione), poi si stabilizza, poi un'altra variazione il 20 marzo (=fertilizzazione), e ancora stabile a circa 550 µS/cm. A me sembra chiaro che qualcosa stia limitando l'assorbimento di nutrienti, ma come individuarlo?
Ho concentrato la mia attenzione su potassio (maggiore di 15 mg/l da quando lo misuro) e su KH e GH. Probabilmente il potassio è alto (anche se non so quanto) perché in passato, seguendo delle indicazioni del forum, ho aumentato il KH aggiungendo bicarbonato di potassio. Inoltre, secondo gli articoli che ho letto, quando KH=GH è probabile che ci sia una mancanza di magnesio.
La questione è quindi come capire quale fattore sia limitante. Procedo per tentativi? Se sì, aggiungo magnesio?
Grazie a tutti per eventuali consigli
La situazione attuale è:
1. fotoperiodo 6 ore
2. Fe 0.25 mg/l
3. NO3- 12.5 mg/l
4. K > 15 mg/l
5. PO43- 4 mg/l
6. pH 7.2
7. NO2- 0
8. KH 10°
9. GH 10°
10. temperatura 25° C
11. CO2 22 mg/l (ottenuto con il calcolatore)
ho iniziato da qualche tempo la fertilizzazione seguendo i vari articoli del forum. Qualcosa è decisamente cambiato (in meglio), ma secondo me c'è un fattore che sta limitando la crescita delle piante, perché il grafico della conducibilità (in allegato) ha variazioni significative solo se intervengo direttamente.
Come potete vedere, c'è una prima variazione della conducibilità il 4 marzo (=fertilizzazione), poi si stabilizza, poi un'altra variazione il 20 marzo (=fertilizzazione), e ancora stabile a circa 550 µS/cm. A me sembra chiaro che qualcosa stia limitando l'assorbimento di nutrienti, ma come individuarlo?
Ho concentrato la mia attenzione su potassio (maggiore di 15 mg/l da quando lo misuro) e su KH e GH. Probabilmente il potassio è alto (anche se non so quanto) perché in passato, seguendo delle indicazioni del forum, ho aumentato il KH aggiungendo bicarbonato di potassio. Inoltre, secondo gli articoli che ho letto, quando KH=GH è probabile che ci sia una mancanza di magnesio.
La questione è quindi come capire quale fattore sia limitante. Procedo per tentativi? Se sì, aggiungo magnesio?
Grazie a tutti per eventuali consigli
La situazione attuale è:
1. fotoperiodo 6 ore
2. Fe 0.25 mg/l
3. NO3- 12.5 mg/l
4. K > 15 mg/l
5. PO43- 4 mg/l
6. pH 7.2
7. NO2- 0
8. KH 10°
9. GH 10°
10. temperatura 25° C
11. CO2 22 mg/l (ottenuto con il calcolatore)