Carenza di nitrati?
Inviato: 13/05/2018, 21:08
Saluti 
ho una vaschetta di 16 litri avviata da 4 settimane, allestita senza filtro di cui trovate i dettagli nel profilo.
Le piante si nutrono tutte dalla colonna d'acqua, di conseguenza ho evitato il fondo fertile.

Come vedete dalla foto, l'egeria (che cresceva abbastanza velocemente, uno stelo è cresciuto di 3 cm in 5 giorni
) ora non se la passa troppo bene, non tutti gli steli sono belli verdi, alcuni si piegano verso il basso.
Il fissidens (quadratino al centro) non sta crescendo minimamente ed è molto scuro, il taxiphyllum (sulle rocce) non penso stia crescendo a regola d'arte, non è per niente folto e alcuni "steli" sono marroncini, altri arricciati.

Taxiphyllum
La riccia e la limnobium (in alto a dx) non stanno crescendo affatto, ma sono state inserite solo 4 giorni fa e quindi si devono ancora riprendere.

Da questa foto si nota che la riccia produce ossigeno, buon segno direi
I valori dell'acqua sono:
pH 8.25
temp 28°
NO2- 0
NO3- 0-10 (in attesa di test a reagente)
KH 6°d
GH 7°d
EC 354 μS/m
TDS 177 ppm
(il pH è da abbassare, sto cercando di capirne la causa dell'aumento)
Ho un fertilizzante giornaliero della dennerle che consiglia una goccia ogni 10 litri, ecco le caratteristiche:
K-fertilizer solution 0.3 for fertilising ornamental plants in aquaria
0.3 % K2O water-soluble potassium oxide.
Trace nutrients: 0.006% B boron; 0.0002% Co cobalt; 0.0007% Cu copper; 0.092% Fe iron; 0.001% Li lithium; 0.091% MgO magnesium oxide; 0.036% Mn manganese; 0.004% Mo molybdenum; 0.0002% Ni nickel; 0.0005% Va vanadium; 0.0007% Zn zinc; HEDTA; DTPA; EDTA; NTA.
Ho inoltre il rinverdente Fiorand e ho trovato tre fertilizzanti liquidi NPK (preferisco liquidi visto che non ho piante che sfrutterebbero gli stick), eccoli:

Mi rimetto a voi ^:)^
PS: ho letto l'articolo sul PMDD e sulla variante avanzata (che mi interessa visto che, trattandosi di un caridinaio, avrò poco carico organico), ma essendo alle prime armi evito di metterci mano da solo..

ho una vaschetta di 16 litri avviata da 4 settimane, allestita senza filtro di cui trovate i dettagli nel profilo.
Le piante si nutrono tutte dalla colonna d'acqua, di conseguenza ho evitato il fondo fertile.

Come vedete dalla foto, l'egeria (che cresceva abbastanza velocemente, uno stelo è cresciuto di 3 cm in 5 giorni

Il fissidens (quadratino al centro) non sta crescendo minimamente ed è molto scuro, il taxiphyllum (sulle rocce) non penso stia crescendo a regola d'arte, non è per niente folto e alcuni "steli" sono marroncini, altri arricciati.

Taxiphyllum
La riccia e la limnobium (in alto a dx) non stanno crescendo affatto, ma sono state inserite solo 4 giorni fa e quindi si devono ancora riprendere.

Da questa foto si nota che la riccia produce ossigeno, buon segno direi
I valori dell'acqua sono:
pH 8.25
temp 28°
NO2- 0
NO3- 0-10 (in attesa di test a reagente)
KH 6°d
GH 7°d
EC 354 μS/m
TDS 177 ppm
(il pH è da abbassare, sto cercando di capirne la causa dell'aumento)
Ho un fertilizzante giornaliero della dennerle che consiglia una goccia ogni 10 litri, ecco le caratteristiche:
K-fertilizer solution 0.3 for fertilising ornamental plants in aquaria
0.3 % K2O water-soluble potassium oxide.
Trace nutrients: 0.006% B boron; 0.0002% Co cobalt; 0.0007% Cu copper; 0.092% Fe iron; 0.001% Li lithium; 0.091% MgO magnesium oxide; 0.036% Mn manganese; 0.004% Mo molybdenum; 0.0002% Ni nickel; 0.0005% Va vanadium; 0.0007% Zn zinc; HEDTA; DTPA; EDTA; NTA.
Ho inoltre il rinverdente Fiorand e ho trovato tre fertilizzanti liquidi NPK (preferisco liquidi visto che non ho piante che sfrutterebbero gli stick), eccoli:

Mi rimetto a voi ^:)^
PS: ho letto l'articolo sul PMDD e sulla variante avanzata (che mi interessa visto che, trattandosi di un caridinaio, avrò poco carico organico), ma essendo alle prime armi evito di metterci mano da solo..