Ecco qua!

Parto subito con le risposte:
1)
ma il pesciolino al buio ci vede? Non mi risulta che abbiano gli occhi predisposti per la visione notturna (tipo i gatti, per esempio). Ma in generale Connie il buio non è mai totale. Pensa per esempio ad un laghetto, di notte come fanno i pesci ad orientarsi? In qualche modo vedono almeno le ombre e se conoscono il territorio sanno bene come muoversi, un po' come faresti tu in casa tua al buio

Però vediamo se @
Giueli ha qualche informazione più specifica...
2)
come faccio ora a dare le verdure e a non far rimanere l'eccesso al fondo? Sinceramente dubito che il tuo pescetto, così magro e quindi affamato, lascerà qualcosa sul fondo

Evita di dare le carote, che a molti carassi non piacciono, piuttosto prova con una rondella di zucchina sbollentata e senza buccia, fatta a piccoli pezzi, dovrebbe terminarla tutta. Dalla magari in più volte, quando vedi che smette di "masticare" un boccone dagliene un altro, così non ci saranno residui

Comunque Connie adesso il pescetto sta in una vasca con il filtro, quindi qualche residuo temporaneo non dovrebbe creare problemi.
3)
devo fare dei cambi? Come faccio a capire quando? Visto che l'hai inserito da poco, in questi primi giorni controlla i nitriti per verificare che il filtro regga l'aumento di carico organico. Se sì, non vedo motivi particolari per fare cambi. Se invece no, allora avvisaci e valutiamo sul momento.
4)
somministro 2 volte al giorno il cibo, molto razionato, 2 granuli la mattina e 2 nel primo pomeriggio, variando con quello che ho (granuli e scaglie comuni, granuli di spirulina). Sono troppo fiscale o va bene così? ( A questa mi hai già risposto, trattandosi di un pesciolino debilitato qualche granulo in più per ora ci sta
) Connie questo pesciolino molto magro va fatto ingrassare un pochino, quindi dagli pure qualcosa in più. Tieni conto che, per esempio, i vegetali gli danno veramente poco apporto nutritivo, per cui con questi puoi aumentare le dosi, mentre i cibi commerciali per i carassi di solito hanno molte proteine e soprattutto carboidrati, quindi con questi stai più attenta. Ma direi che anche 6 granuli al giorno non sono un problema!
Non serve la massima precisione, puoi dargli a volte di più, a volte di meno.
Siccome i carassi non hanno uno stomaco, ma solo un lungo tubo digerente che viene attraversato dal cibo dall'ingresso all'uscita, ogni tanto è un bene fare in modo che questo si svuoti completamente, quindi di norma gli si fa fare un giorno di digiuno a settimana.
Ma con questo piccolino così magro secondo me è meglio evitare, semmai quel giorno gli darai solo vegetali, o giusto due o tre granuli e basta.
5)
la spirulina posso darla più volte a settimana? Certo, è un ottimo cibo!
6)
per quante ore posso tenere la luce accesa? Con i carassi la luce non è mai un grosso problema, ma il tuo pesciolino è molto spaventato. Il problema però è il momento in cui le luci si accendono o si spengono, e non la quantità di ore di luce o di buio. Quindi cerca di fare in modo che la luce si accenda quando nella stanza c'è già illuminazione naturale, e si spenga quando la stanza è ancora illuminata. Pian piano si abituerà.
C'è poi il "rumore" che potrebbe produrre il timer quando inizia o finisce il fotoperiodo. Ho un carassio che non si è mai abituato e si spaventa quasi sempre
7)
le pareti della vasca non sono trasparenti al 100%, gli può creare problemi? No, nessun problema!
8)
l'acqua ambrata può dare fastidio ai pesci rossi? I tannini che ambrano l'acqua fanno molto bene ai pesci, compresi i carassi!

E su questo punto scommetto che @
Giueli ci sa anche spiegare il perchè
9)
dallo specchio d'acqua in superficie lui mi vede? Ho notato che certe volte appena mi affaccio, scappa subito o capita anche che si lascia guardare e poi scappa. Lui ti vede sempre, studia i tuoi movimenti, e quando sarà meno timido verrà anche da te facendoti gli occhioni da orfanello per supplicare il cibo (anche avesse già il boccone in bocca

). Molte persone che hanno i carassi li paragonano a cagnolini (me compresa!!) e presto capirai anche tu il perchè
10)
inizia a stare sotto la cascatella ( a pelo d'acqua ) del filtro, è normale? I carassi sono curiosi, vivaci e giocherelloni. Se non ci sono problemi di ossigenazione in vasca, che facciano pensare ad un tentativo di respirare meglio, direi che sta lì solo perchè si diverte o ne è incuriosito (d'altronde sarà una cosa nuova per lui, che è vissuto sempre in una mini vaschetta con acqua ferma)
11)
non vedo mai boccheggiare questo pesciolino in superficie, ne quando era nel contenitore ne ora che è in un ambiente un pò più spazioso, è un buon segno? E' un buon segno nel senso che la tua acqua non ha problemi di ossigenazione!

Ma può capitare che i carassi vadano in superficie a boccheggiare solo perchè gli piace farlo, uno dei miei omeomorfi ci va spesso ma è l'unico che lo fa, non ha problemi alle branchie che gli impediscano di ossigenarsi a dovere, tutti gli altri sono tranquilli e non hanno respirazione veloce, quindi mi sono fatta l'idea che semplicemente si diverta! A volte ho l'impressione che giochi!!
12)
possibile che in così pochi giorni si sia pappato tutte le lumachine piccole piccole? O forse si sono nascoste all'arrivo dell'intruso? Hai azzeccato alla prima ipotesi! Si è mangiato tutte le lumachine, e probabilmente le uova! Normale. E molto salutare, un buon carico di proteine per questo pescetto magro magro
