Ancora prima di inziare, posizionamento
Inviato: 18/05/2018, 0:15
Ciao a tutti, è da pochissimi giorni che ho iniziato a informarmi sull'argomento acquari che mi sta appassionando non poco.
Mi sono andato a lurkare tantissime discussioni del forum e ho cercato di vedere più video possibili per iniziare a progettare l'allestimento di un acquario nel mio appartamento.
Però ho dei dubbi sul posizionamento che non sono riusito a ritrovare nei post che ho già letto di altri utenti, effettivamente la mia è una situazione un po' particolare.
Il posto dove mi piacerebbe installarlo è nell'ambiente diurno, cucina/soggiorno che è open space. Ma se dovessi decidere di metterlo nel punto di maggior "utilità" perché "lui" sia allo stesso tempo "utile" (per colmare una zona praticamente morta) e "protagonista" sarebbe in pratica a fianco del divano a cui si accosta una poltrona girata di 90° rispetto ad esso.
Questo però comporterebbe anche che l'acquario sarebbe esposto su tutti e 4 i lati, o comunque con solo uno dei due lati corti che potrei usare come sfondo (senza poterlo nemmeno attaccare alla parete perché devo lasciare lo spazio per infilare una mano, c'è la pulsantiera per alzare e abbassare una tapparella.
Questo ostacolo è risolvibile con un progetto di acquascaping studiato ad hoc?
Inoltre quella zona è vicina a una finestra e a una portafinestra, ma sono in un lato del palazzo che è sì abbastanza luminoso ma non riceve direttamente l'irraggiamento solare, e inolte di abitudine prediligiamo la penombra e pertanto la finestra (perché la portafinestra non da problemi, è più lontana e dalla parte opposta rispetto a quella da cui arriva la luce) è sempre filtrata e semioscurata. Inoltre ho il condizionatore (e lo posso telecontrollare da remoto).
Se ci fossero problemi insormontabili avrei pensato a due altre possibili soluzioni alternative:
1) metterlo nel solito punto ma ruotato di 90° e quindi col lato lungo parallelo alla parete (a cui cmq non posso addossarlo). In questo caso potrei anche risolvere il problema dell'illuminazione della finestra mettendo un fondo sul vetro, ne ho anche visti di bellissimi con effetti 3D. Però avrei più problemi di dimensioni, dovrei cercare una vasca non troppo lunga (indicativamente sui 60 cm, massimo 65) e di conseguenza non adatta a pesci che abbiano bisogno di vasti spazi per nuotare. E si perderebbe gran parte dell'effetto scenografico IMHO.
2) l'opzione più "safe" è metterlo da tutt'altra parte, sempre nella zona giorno, ma nel lato della casa opposto alle finestre. Lì ho una consolle addossata al muro che contiene un tavolo a scomparsa ma che potrebbe fare da piano di appoggio per l'acquario. Le misure del piano in questione sono di 105cm X 35,5cm.
In tutte queste soluzioni ho a disposizione prese elettriche, quindi da questo punto di vista non ci sono problemi.
Intanto vi posso accennare indicativamente su cosa pensavo di orientarmi, tutte cose iniziali e passibili di revisione cmq:
1) vasca di decente litraggio, pensavo dai 120 ai 200 litri, dovrebbe dare meno problemi e consentire maggior tolleranza sul trattamento dell'acqua giusto? Ed è anche scenografica e fa arredamento.
2) Pompa e filtri esterni, su questa cosa sono abbastanza deciso.
3) Luci a LED (in tutto l'appartamento tra l'altro non c'è una sola luce con tecnologia diversa dai LED, ho ristrutturato completamente e finito i lavori a ottobre)
4) piante vere (da decidere però su specie e quantità)
5) per quanto a me piacciano più i pesci grandi (come gli P. scalare) preferisco decidere la o le specie a fine progetto, scegliendo quelle che si ambientano meglio nel litraggio e nella forma di quello che sarà l'acquario che sceglierò. Quindi per ora nessuna ipotesi al riguardo e probabilmente mi sa che dovrò rinunciare a P. scalare e discus per questioni di litraggio
Avete consigli?
Mi sono andato a lurkare tantissime discussioni del forum e ho cercato di vedere più video possibili per iniziare a progettare l'allestimento di un acquario nel mio appartamento.
Però ho dei dubbi sul posizionamento che non sono riusito a ritrovare nei post che ho già letto di altri utenti, effettivamente la mia è una situazione un po' particolare.
Il posto dove mi piacerebbe installarlo è nell'ambiente diurno, cucina/soggiorno che è open space. Ma se dovessi decidere di metterlo nel punto di maggior "utilità" perché "lui" sia allo stesso tempo "utile" (per colmare una zona praticamente morta) e "protagonista" sarebbe in pratica a fianco del divano a cui si accosta una poltrona girata di 90° rispetto ad esso.
Questo però comporterebbe anche che l'acquario sarebbe esposto su tutti e 4 i lati, o comunque con solo uno dei due lati corti che potrei usare come sfondo (senza poterlo nemmeno attaccare alla parete perché devo lasciare lo spazio per infilare una mano, c'è la pulsantiera per alzare e abbassare una tapparella.
Questo ostacolo è risolvibile con un progetto di acquascaping studiato ad hoc?
Inoltre quella zona è vicina a una finestra e a una portafinestra, ma sono in un lato del palazzo che è sì abbastanza luminoso ma non riceve direttamente l'irraggiamento solare, e inolte di abitudine prediligiamo la penombra e pertanto la finestra (perché la portafinestra non da problemi, è più lontana e dalla parte opposta rispetto a quella da cui arriva la luce) è sempre filtrata e semioscurata. Inoltre ho il condizionatore (e lo posso telecontrollare da remoto).
Se ci fossero problemi insormontabili avrei pensato a due altre possibili soluzioni alternative:
1) metterlo nel solito punto ma ruotato di 90° e quindi col lato lungo parallelo alla parete (a cui cmq non posso addossarlo). In questo caso potrei anche risolvere il problema dell'illuminazione della finestra mettendo un fondo sul vetro, ne ho anche visti di bellissimi con effetti 3D. Però avrei più problemi di dimensioni, dovrei cercare una vasca non troppo lunga (indicativamente sui 60 cm, massimo 65) e di conseguenza non adatta a pesci che abbiano bisogno di vasti spazi per nuotare. E si perderebbe gran parte dell'effetto scenografico IMHO.
2) l'opzione più "safe" è metterlo da tutt'altra parte, sempre nella zona giorno, ma nel lato della casa opposto alle finestre. Lì ho una consolle addossata al muro che contiene un tavolo a scomparsa ma che potrebbe fare da piano di appoggio per l'acquario. Le misure del piano in questione sono di 105cm X 35,5cm.
In tutte queste soluzioni ho a disposizione prese elettriche, quindi da questo punto di vista non ci sono problemi.
Intanto vi posso accennare indicativamente su cosa pensavo di orientarmi, tutte cose iniziali e passibili di revisione cmq:
1) vasca di decente litraggio, pensavo dai 120 ai 200 litri, dovrebbe dare meno problemi e consentire maggior tolleranza sul trattamento dell'acqua giusto? Ed è anche scenografica e fa arredamento.
2) Pompa e filtri esterni, su questa cosa sono abbastanza deciso.
3) Luci a LED (in tutto l'appartamento tra l'altro non c'è una sola luce con tecnologia diversa dai LED, ho ristrutturato completamente e finito i lavori a ottobre)
4) piante vere (da decidere però su specie e quantità)
5) per quanto a me piacciano più i pesci grandi (come gli P. scalare) preferisco decidere la o le specie a fine progetto, scegliendo quelle che si ambientano meglio nel litraggio e nella forma di quello che sarà l'acquario che sceglierò. Quindi per ora nessuna ipotesi al riguardo e probabilmente mi sa che dovrò rinunciare a P. scalare e discus per questioni di litraggio
Avete consigli?
