Pagina 1 di 4
Commenti all'intervista di Diana Walstad!
Inviato: 11/06/2018, 13:29
di nicolatc
Rinnovo i complimenti a Cicerchia e Roby 70 in particolare per la splendida
Intervista a Diana Wlastad, che è probabilmente solo l'ultimo tassello di un lungo percorso, intrapreso grazie al contributo di tutto lo staff.
E ora apro subito una discussione!
Magari se esce qualche spunto interessante, potrebbe essere un'occasione per porre qualche ulteriore domanda alla Walstad.
Avete commenti?
Parto io sull'allelopatia:
Ho concluso che l'allelopatia tra piante acquatiche e altri organismi è generalmente un fenomeno difficile da comprendere.
Non vedo molti usi pratici derivanti da queste informazioni. L'acquario non è un buon posto per trarre conclusioni sull'allelopatia. Varie specie di piante provenienti da tutto il mondo che non hanno mai vissuto nel loro habitat nativo sono gettate insieme in un acquario. Per puro caso una specie potrebbe produrre un allelochimico che inibisce un'altra specie; ma è per caso, non per intenzione.
Lascerò che qualcun altro descriva specifici casi di interazioni negative tra varie specie di piante d'acquario, alghe, ecc. Si noti, tuttavia, che dovranno dimostrare che l'inibizione non è il risultato della competizione per i nutrienti. È una questione complessa!
La lunga lista della allopatie nell'articolo AF, è solo suggestione o ha fondamento? Se si sono verificati diversi casi di problematiche con due determinate piante messe insieme in acquario, possiamo dire che c'è tra loro allelopatia?
Commenti all'intervista di Diana Walstad!
Inviato: 11/06/2018, 14:26
di pat75
mmmm ho letto l'intervista proprio ora, e la cosa che mi lascia più perplesso è il fotoperiodo sinceramente.
A dire il vero ero già combattuto prima di leggere l'intervista. Tendiamo sempre a ridurrre il fotoperiodo per eliminare le alghe.. ma forse non è la mossa giusta! Che ne pensate?
Commenti all'intervista di Diana Walstad!
Inviato: 11/06/2018, 14:46
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑La lunga lista della allopatie nell'articolo AF, è solo suggestione o ha fondamento?
Beh....in realtà da sta campana non ha voluto tanto sentirci,o perlomeno siamo noi che abbiamo più dati di lei
Gli abbiamo anche passato dati scientifici su alcune specie,oltre a delle tabelle di BoFe
Ma non è fortemente interessata....
nicolatc ha scritto: ↑Rinnovo i complimenti a Cicerchia e Roby 70 in particolare per la splendida
Intervista a Diana Wlastad, che è probabilmente solo l'ultimo tassello di un lungo percorso, intrapreso grazie al contributo di tutto lo staff.
E ora apro subito una discussione!
Magari se esce qualche spunto interessante, potrebbe essere un'occasione per porre qualche ulteriore domanda alla Walstad.
Avete commenti?
Parto io sull'allelopatia:
Ho concluso che l'allelopatia tra piante acquatiche e altri organismi è generalmente un fenomeno difficile da comprendere.
Non vedo molti usi pratici derivanti da queste informazioni. L'acquario non è un buon posto per trarre conclusioni sull'allelopatia. Varie specie di piante provenienti da tutto il mondo che non hanno mai vissuto nel loro habitat nativo sono gettate insieme in un acquario. Per puro caso una specie potrebbe produrre un allelochimico che inibisce un'altra specie; ma è per caso, non per intenzione.
Lascerò che qualcun altro descriva specifici casi di interazioni negative tra varie specie di piante d'acquario, alghe, ecc. Si noti, tuttavia, che dovranno dimostrare che l'inibizione non è il risultato della competizione per i nutrienti. È una questione complessa!
La lunga lista della allopatie nell'articolo AF, è solo suggestione o ha fondamento? Se si sono verificati diversi casi di problematiche con due determinate piante messe insieme in acquario, possiamo dire che c'è tra loro allelopatia?
Beh nolte sono riportate,altre si valuta su esperienza o esprimenti,mi sembra che c'era scritto nell'articolo
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
pat75 ha scritto: ↑mmmm ho letto l'intervista proprio ora, e la cosa che mi lascia più perplesso è il fotoperiodo sinceramente.
A dire il vero ero già combattuto prima di leggere l'intervista. Tendiamo sempre a ridurrre il fotoperiodo per eliminare le alghe.. ma forse non è la mossa giusta! Che ne pensate?
Che si rischia di far confusione tra metodo Walstad e acquario fertilizzato

Commenti all'intervista di Diana Walstad!
Inviato: 11/06/2018, 15:06
di roby70
Sul discorso allelopatia il suo discorso è che è molto difficile, secondo lei ovviamente, stilare elenchi di piante allelopatiche in acquario che abbiano dei fondamenti scientifici e ripetibili. Spera che qualcuno lo faccia perchè dice potrebbe essere molto utile.
D'altro canto nella risposta dice:
Un'osservazione personale: non sono mai riuscita a far crescere varie specie di Vallisneria nel mio acquario da 190 litri, nel quale condivideva il fondo con altre piante come Echinodorus e e Cryptocoryne. Adesso che sto coltivando la Vallisneria spiralis in una vasca da sola sta crescendo molto bene.
Guarda caso parliamo di piante che nell'articolo di Rox sono indicate come allelopatiche
Sul discorso illuminazione lei parla di acquari senza CO
2 e senza fertilizzazione come ha detto correttamente cicerchia.
Commenti all'intervista di Diana Walstad!
Inviato: 11/06/2018, 15:15
di Humboldt
Commenti all'intervista di Diana Walstad!
Inviato: 11/06/2018, 15:40
di nicolatc
Eh si, quotone anche da parte mia!
Commenti all'intervista di Diana Walstad!
Inviato: 11/06/2018, 16:03
di marko66
Interessante intervista ed interessante persona la Walstad,finalmente qualcuno che non dice di aver scoperto l'acqua calda ma solo di aver accumulato esperienze(unite ad una indubbia preparazione sui temi) ed averle riportate e proposte a favore degli altri.Ottimo il suo approccio scientifico derivato dalla sua professione di sperimentatrice, che invita tutti a provare per credere,senza preconcetti e senza puntare il dito contro altri tipi di gestioni.,Sul discorso allelopatie in acquario sono pienamente d'accordo con quanto dice in questa intervista,che corrisponde perfettamente alle mie esperienze sul tema,idem dicasi per il discorso CO2 addizionata e fertilizzazione,ho qualche dubbio in piu' sul discorso luce e fotoperiodo,ma non avendolo mai "sperimentato" non posso esprimere giudizi.
Commenti all'intervista di Diana Walstad!
Inviato: 11/06/2018, 16:05
di Sini
marko66 ha scritto: ↑che invita tutti a provare per credere,senza preconcetti e senza puntare il dito contro altri tipi di gestioni
Capito, Humboldt?

Commenti all'intervista di Diana Walstad!
Inviato: 11/06/2018, 17:14
di Humboldt
Sini ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑che invita tutti a provare per credere,senza preconcetti e senza puntare il dito contro altri tipi di gestioni
Capito, Humboldt?

ce l'hai con me????
Io non ho alcun preconcetto

figuriamoci poi verso la Diana... (da neo patentato ne ho avuta una rossa per circa un annetto :x )
Ero curioso di sapere se il substrato alla Walstad avesse bisogno di un qualche tempo di maturazione

invece no... pronti e via.
Poi immagina... gli voglio tanto bene che non mi son fatto mancare tutte e 3 le edizioni del suo libro.
Comunque, d'ora in poi ho occhi e orecchie solo per @
cicerchia80
A quando il tuo libro Cicé?

Commenti all'intervista di Diana Walstad!
Inviato: 11/06/2018, 17:18
di Sini
Humboldt ha scritto: ↑Comunque, d'ora in poi ho occhi e orecchie solo per @
cicerchia80
A quando il tuo libro Cicé?
Eh, per l'edizione in lingua italiana dovrai aspettare un bel pò...
