ADA 60L
Inviato: 15/06/2018, 18:38
Non è il mio primo acquario ma vorrei riconvertire l'attuale vasca da 60L dell'ADA da marino a dolce
Vivo a Novara e l'acqua è tenerissima
inizio con chiedere aiuto su come risolvere le prime problematiche che avrò dopo averlo svuotato
la vasca sarà coperto da alghe calcaree sopratutto nella parte posteriore, mi chiedevo se sarebbe pericoloso per la tenuta del silicone riempirlo nuovamente con acqua e aceto tipo 60L acqua e 2L di aceto, oppure otterrei risultati migliori ripulendo il tutto tamponando con una spugna imbevuta d'aceto?
una volta pulita la vasca mettere il FONDO:
sono indeciso tra ADA Amazonia e Elos terra, propenderei per la prima. Ci sono differenze? quanta ne devo mettere?
Una volta inserita la terra aggiungerei acqua e la polvere dennerle per alzare il KH, ce l'ho già ma non la uso più in questa fase però credo potrebbe essere utile
farei girare l'acqua con una pompa fintanto che mi arrivano luci e filtro
FILTRO
opterei per un Tunze, direi il 3162
https://www.tunze.com/GB/it/catalogo/ka ... oxunter067
o meglio il 3163
https://www.tunze.com/GB/it/catalogo/ka ... oxunter065
la differenza dovrebbe essere nella pompa una è una classica mentre l'altra è più tipo una pompa di movimento
non so quale delle 2 disperde meno CO2
LUCI
qui arriva la parte più delicata sono abbastanza indeciso tra ADA AQUASKY 601, ADA AQUASKY G 601 oppure ho sentito parlare bene della Twinstar LIGHT 600E che sembra avere uno spettro migliore, ma non la trovo online
mi pare che le ADA non siano dimmerabili, il che mi sembra un grande svantaggio, suggerimenti?
e per finire avrei già una vasca che però non riesco a capire se ha una filamentosa super resistente
non sono mai riuscito a ucciderla, valori bassissimi di NO3- e fosfati ho provato a fertilizzare, non fertilizzare ho la CO2 sempre attiva ma nulla non crepa
regredisce, quando va bene sembra sparire, ma poi torna sempre
visto che anche le piante crescono rigogliose e quella vasca verrà poi smantellata mi chiedevo se trasportare le piante ed inevitabilmente l'alga sia una pessima idea o se comunque l'alga sarebbe latente nell'acqua e non cambierebbe nulla
allego foto, stupidamente non ho mai provato a fare il periodo di buio
Vivo a Novara e l'acqua è tenerissima
inizio con chiedere aiuto su come risolvere le prime problematiche che avrò dopo averlo svuotato
la vasca sarà coperto da alghe calcaree sopratutto nella parte posteriore, mi chiedevo se sarebbe pericoloso per la tenuta del silicone riempirlo nuovamente con acqua e aceto tipo 60L acqua e 2L di aceto, oppure otterrei risultati migliori ripulendo il tutto tamponando con una spugna imbevuta d'aceto?
una volta pulita la vasca mettere il FONDO:
sono indeciso tra ADA Amazonia e Elos terra, propenderei per la prima. Ci sono differenze? quanta ne devo mettere?
Una volta inserita la terra aggiungerei acqua e la polvere dennerle per alzare il KH, ce l'ho già ma non la uso più in questa fase però credo potrebbe essere utile
farei girare l'acqua con una pompa fintanto che mi arrivano luci e filtro
FILTRO
opterei per un Tunze, direi il 3162
https://www.tunze.com/GB/it/catalogo/ka ... oxunter067
o meglio il 3163
https://www.tunze.com/GB/it/catalogo/ka ... oxunter065
la differenza dovrebbe essere nella pompa una è una classica mentre l'altra è più tipo una pompa di movimento
non so quale delle 2 disperde meno CO2
LUCI
qui arriva la parte più delicata sono abbastanza indeciso tra ADA AQUASKY 601, ADA AQUASKY G 601 oppure ho sentito parlare bene della Twinstar LIGHT 600E che sembra avere uno spettro migliore, ma non la trovo online
mi pare che le ADA non siano dimmerabili, il che mi sembra un grande svantaggio, suggerimenti?
e per finire avrei già una vasca che però non riesco a capire se ha una filamentosa super resistente
non sono mai riuscito a ucciderla, valori bassissimi di NO3- e fosfati ho provato a fertilizzare, non fertilizzare ho la CO2 sempre attiva ma nulla non crepa
regredisce, quando va bene sembra sparire, ma poi torna sempre
visto che anche le piante crescono rigogliose e quella vasca verrà poi smantellata mi chiedevo se trasportare le piante ed inevitabilmente l'alga sia una pessima idea o se comunque l'alga sarebbe latente nell'acqua e non cambierebbe nulla
allego foto, stupidamente non ho mai provato a fare il periodo di buio