Pagina 1 di 2

Carenze, eccessi e conseguenze

Inviato: 22/06/2018, 23:34
di Viannikk
Buonasera!
Fermo restando l'ottimo Macro e micro-elementi per le piante d'acquario che ormai leggo più di quanto leggevo Topolino da bambino, ci sono ancora cose che non mi sono chiare...e vabbè, sono tarato! :-??

Mi sto leggendo tanti topic dove si parla di carenze, nel caso specifico di egeria, leggevo varie correlazioni tra radici avventizie e ferro prima e potassio dopo (a proposito, le mie prime egeria hanno fatto molte radici avventizie, le potature ripiantate e cresciute quasi niente :-?? mentre il Pogostemon yatabeanus ne è pieno ma cresce bene)....e ti giuro che ancora non riesco a capire 2 cose:
1) l'egeria è carente di fosfati: come me ne accorgo??? Lo stelo fino è il potassio, le radici abbiamo già detto, l'azoto le foglie arricciate (giusto?)... :((
2) a volte leggo consigli come salire con fosfati e nitrati, tipo da 1-10 a 5-50 (mantenendo cosi il famoso rapporto 1:10), e questo normalmente si fa integrando azoto.

Ora, se io lo facessi nella mia vasca, il giorno dopo avrei tracce di acqua nelle alghe, infatti sono fermo a nitrati a 5 e fosfati a 1 (circa) da quando ho avviato...e dopo aver risolto le filamentose/diatomee che avevo, qualche giorno fa ho messo 0,5 di cifo fosforo perché avevo carenza di fosfati, e sono tornate le filamentose verdi =)) =))

A meno che non ci sia un altro modo per far salire nitrati e fosfati (qualora servisse ovviamente), posso mai essere condannato ad avere alghe per il troppo azoto??

Spero di essere stato chiaro... 8-|

Carenze, eccessi e conseguenze

Inviato: 22/06/2018, 23:37
di Sini
Viannikk ha scritto: Mi sto leggendo tanti topic dove si parla di carenze
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Viannikk ha scritto: l'egeria è carente di fosfati: come me ne accorgo???
Diventa aghifoglia... spelacchiata, misera...
Viannikk ha scritto: mantenendo cosi il famoso rapporto 1:10
Va beh, è solo un'indicazione... cosa hai scritto nella firma?

Carenze, eccessi e conseguenze

Inviato: 22/06/2018, 23:40
di Viannikk
Sini ha scritto: Va beh, è solo un'indicazione... cosa hai scritto nella firma?
Si si lo so.. ;)
Non pretendo infatti di seguire pedissequamente, la mia mente bacata sta cercando di capire come mantenere dei buoni rapporti con i bibitoni del PMDD e non far ingelosire le alghe #:-s

Carenze, eccessi e conseguenze

Inviato: 23/06/2018, 9:03
di sa.piddu
Rileggi la storia delle radici avventizie così : la pianta non riesce ad assorbire per via fogliare il nutriente (avendo una concentrazione non adeguata) e si mette a fare radici.
Il rapporto causa effetto sul nutriente specifico ti confonde...e forse non solo te... mettiamola così : siccome la pianta notoriamente ha bisogno di una certa concentrazione di X ed è in vasca con altre concorrenti, prima che si accenda la spia accende le 4 frecce per indicare un pericolo...
L'unica legge che esiste è quella di Liebig !
Stessa cosa per le proporzioni tra i macro...ogni vasca ha le sue... poi ci sono le medie e la statistica...
Per complicarti la vita aggiungo che alcune piante in presenza di nitrati fanno radici avventizie perché pare apprezzino l'ammonio...

Carenze, eccessi e conseguenze

Inviato: 23/06/2018, 14:41
di Viannikk
sa.piddu ha scritto: Rileggi la storia delle radici avventizie così : la pianta non riesce ad assorbire per via fogliare il nutriente (avendo una concentrazione non adeguata) e si mette a fare radici.
Il rapporto causa effetto sul nutriente specifico ti confonde...e forse non solo te... mettiamola così : siccome la pianta notoriamente ha bisogno di una certa concentrazione di X ed è in vasca con altre concorrenti, prima che si accenda la spia accende le 4 frecce per indicare un pericolo...
L'unica legge che esiste è quella di Liebig !
Stessa cosa per le proporzioni tra i macro...ogni vasca ha le sue... poi ci sono le medie e la statistica...
Per complicarti la vita aggiungo che alcune piante in presenza di nitrati fanno radici avventizie perché pare apprezzino l'ammonio...
Quindi mi pare di aver capito che possiamo assumere che le radici avventizie SPESSO sono la spia di una mancanza, che andremo a scovare 1) guardando le piante e 2) facendo all'occorrenza dei test.

Ora però mi rimane il problema del reintegro di elementi che portano ad altri problemi (= alghe).

E' la seconda volta che, integrando troppo azoto (la prima, col Cifo Azoto) o poco azoto (la seconda, col Cifo Potassio) sono venute fuori le filamentose...e ok, è normale in acquari avviati da poco e con flora batterica ancora non totalmente sviluppata, però delle due l'una: mi tengo la carenza o mi tengo le alghe? (oppure 3: integro azoto e fosforo in altro modo?)

Carenze, eccessi e conseguenze

Inviato: 23/06/2018, 14:45
di Sini
Io direi - correggimi @sa.piddu - che le radici avventizie, in molti casi, indicano "fame" più che una mancanza...

Carenze, eccessi e conseguenze

Inviato: 23/06/2018, 14:47
di Viannikk
Sini ha scritto: Io direi - correggimi @sa.piddu - che le radici avventizie, in molti casi, indicano "fame" più che una mancanza...
Mancanza di cibo = fame =)) =)) =)) =)) =))

Sini, tu mi capisci al volo :-bd

Comunque stasera erogo cibo a sto punto....
ma con l'azoto/fosforo???? :((

Carenze, eccessi e conseguenze

Inviato: 23/06/2018, 14:50
di sa.piddu
@Sini è corretto nei limiti di Liebig!
Cioè rimane da definire se è una vera carenza o un eccesso camuffato. Ho la sensazione che tendiamo ad assolutizzare le cose... la visione DEVE essere un po' più olistica... non so se mi spiego :)

Carenze, eccessi e conseguenze

Inviato: 23/06/2018, 14:51
di Sini
La carenza indica che un elemento è a zero o non è assimilabile; la fame indica che la pianta si sta sviluppando...

Per l'azoto: in un acquario AF maturo non è più un problema...

Carenze, eccessi e conseguenze

Inviato: 23/06/2018, 14:52
di sa.piddu
Dai da mangiare seguendo l'elemento più carente... le alghe fanno parte dell'acquario naturale... :)